I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
GROTTE DELLA GURFA

GROTTE DELLA GURFA

ALIA, PALERMO

3,900°

POSTO

17

VOTI
Condividi
GROTTE DELLA GURFA
Le grotte della Gurfa sono un esempio di architettura rupestre. Si trovano in Sicilia, nei pressi del comune di Alia (provincia di Palermo). Sono composte da sei ambienti scavati in una rupe di arenaria rossa, senza sfruttare cavità naturali già presenti. La datazione è ancora incerta ma sembra risalire, dai rilievi effettuati, al 2500 a.C.-1600 a.C. età del bronzo. Le grotte della Gurfa si dividono in due piani collegati entrambi da una notevole stanza, detta grotta a campana (thòlos). Tale ambiente, dal diametro di circa 16,40 metri ed altezza di 15,83 metri, è del tutto simile, ma un po' più alta, della thòlos di Atreo a Micene. Inoltre, a differenza di questa, presenta un foro alla sua sommità che permette l'illuminazione della grotta. Il termine Gurfa, che in arabo indica una camera, deriva con molta probabilità dai tempi della dominazione araba in Sicilia. In Tunisia esistono manufatti chiamati ghorfas usati come depositi per il grano e in Sicilia esistono altre località denominate gurfi (Caltanissetta). Gli ultimi studi hanno evidenziato che, molto probabilmente, l'intero complesso architettonico sia stato eretto per essere adibito ad una sorta di tempio, comprendendo anche cavità per sostenere allestimenti lignei all'interno. Secondo la leggenda, il re cretese Minosse, giunto in Sicilia per catturare Dedalo, venne ucciso dal re sicano Cocalo mentre faceva un bagno caldo e, poi, sepolto nei pressi del territorio di Camico. Tale territorio si estendeva sino all'attuale sito delle Grotte della Gurfa. Solo molto tempo dopo il tiranno di Agrigento Terone distrusse l'interno di questa tomba e restituì i resti mortali a Creta. Vista la distanza da Agrigento si giustificherebbe il tardo ritrovamento, individuando la tomba di Minosse proprio nell'insediamento delle Grotte della Gurfa. Nel 1995 le grotte sono state usate come set per alcune scene del film L'uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

579° Posto

16 Voti
Censimento 2020

1,083° Posto

169 Voti
Censimento 2018

415° Posto

379 Voti
Censimento 2016

5,159° Posto

12 Voti
Censimento 2014

3,480° Posto

7 Voti
Censimento 2012

1,819° Posto

7 Voti
Censimento 2010

1,394° Posto

4 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO MONCADA BRANCIFORTI

ROCCAPALUMBA, PALERMO

NC
0 voti

Santuario

SANTUARIO MARIA SS. DELLA LUCE

ROCCAPALUMBA, PALERMO

4,189°
15 voti

Chiesa

CHIESA SS. CROCIFISSO

MONTEMAGGIORE BELSITO, PALERMO

1,772°
43 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO SAELI

MONTEMAGGIORE BELSITO, PALERMO

Vota altri luoghi simili

14°
12,144 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

41°
5,470 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

45°
5,033 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

49°
4,749 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

GROTTE DELLA GURFA

ALIA, PALERMO

Condividi
GROTTE DELLA GURFA
Le grotte della Gurfa sono un esempio di architettura rupestre. Si trovano in Sicilia, nei pressi del comune di Alia (provincia di Palermo). Sono composte da sei ambienti scavati in una rupe di arenaria rossa, senza sfruttare cavità naturali già presenti. La datazione è ancora incerta ma sembra risalire, dai rilievi effettuati, al 2500 a.C.-1600 a.C. età del bronzo. Le grotte della Gurfa si dividono in due piani collegati entrambi da una notevole stanza, detta grotta a campana (thòlos). Tale ambiente, dal diametro di circa 16,40 metri ed altezza di 15,83 metri, è del tutto simile, ma un po' più alta, della thòlos di Atreo a Micene. Inoltre, a differenza di questa, presenta un foro alla sua sommità che permette l'illuminazione della grotta. Il termine Gurfa, che in arabo indica una camera, deriva con molta probabilità dai tempi della dominazione araba in Sicilia. In Tunisia esistono manufatti chiamati ghorfas usati come depositi per il grano e in Sicilia esistono altre località denominate gurfi (Caltanissetta). Gli ultimi studi hanno evidenziato che, molto probabilmente, l'intero complesso architettonico sia stato eretto per essere adibito ad una sorta di tempio, comprendendo anche cavità per sostenere allestimenti lignei all'interno. Secondo la leggenda, il re cretese Minosse, giunto in Sicilia per catturare Dedalo, venne ucciso dal re sicano Cocalo mentre faceva un bagno caldo e, poi, sepolto nei pressi del territorio di Camico. Tale territorio si estendeva sino all'attuale sito delle Grotte della Gurfa. Solo molto tempo dopo il tiranno di Agrigento Terone distrusse l'interno di questa tomba e restituì i resti mortali a Creta. Vista la distanza da Agrigento si giustificherebbe il tardo ritrovamento, individuando la tomba di Minosse proprio nell'insediamento delle Grotte della Gurfa. Nel 1995 le grotte sono state usate come set per alcune scene del film L'uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te