I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
Forte Aurelia

FORTE AURELIA

ROMA

727°

POSTO

49

VOTI
Condividi
FORTE AURELIA

Scopri il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo

Il Forte Aurelia, la cui progettazione e costruzione sono state avviate nel 1877, è uno dei primi ad essere stato realizzato tra i 15 forti - e le 4 batterie - che costituiscono la cosiddetta cinta del “Campo trincerato di Roma”, anello che si sviluppa per 37 km, posto ad una distanza di circa 4-5 chilometri dalla cinta delle antiche Mura Aureliane e realizzato per dotare la nuova capitale d’Italia di un più adeguato sistema difensivo. Ubicato all’interno della caserma “Cefalonia-Corfù”, sede di alcuni Reparti del Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, il manufatto, appartenente alla tipologia dei forti c.d. di tipo “prussiano”, è una vera e propria testimonianza di architettura militare, di significativa importanza sia sul piano culturale, sia in un’ottica di interrelazione con la zona urbana circostante. Nell’ambito del sistema del Campo trincerato di Roma, il Forte Aurelia Antica ha una storia carica di significato, sia per la rilevanza strategica della sua posizione, rispondente alla più probabile direttrice di attacco di un ipotetico esercito invasore, già seguita dal corpo di spedizione francese nel 1849, sia per le vicende che lo hanno visto più volte cambiare nel tempo destinazione d’uso e funzione sociale, rivolte anche al servizio della città. A far data dalla sua costruzione il Forte Aurelia Antica, unitamente alle altre strutture del Campo trincerato, è stato presidiato dal Reggimento Artiglieria da Fortezza di stanza nella capitale (XI, poi XV, poi XXVII reggimento). In caso di mobilitazione era destinato ad ospitare un presidio di 510 uomini (350 fanti, 150 artiglieri e 10 ausiliari), ma la capacità ricettiva in caso di emergenza poteva essere portata a 700 unità. Nel 1888 è oggetto di lavori di chiusura di alcuni locali ad uso della colonia penale, per il ricovero di 40 condannati destinati al lavoro per la sistemazione della cinta difensiva. Nel 1893, stando alle memorie storiche del 27° Reggimento, ospita un Reparto d’Istruzione. Nel 1916 viene disarmato e le artiglierie in dotazione vengono concentrate nel campo trincerato di Osoppo, in Friuli, per essere poi destinate al fronte, da cui non faranno più ritorno. Successivamente, nel 1919, il Forte – insieme agli altri del Campo trincerato – viene radiato dal novero delle fortificazioni di Stato e nel 1928 è sede di Reparti dell’8° Reggimento di Artiglieria Controaerea. Poco prima della 2^ Guerra mondiale cambierà ancora destinazione per divenire, dal 1935 al 1942, sede del Reggimento Chimico Militare. Nel 1943 diventa sede del VI settore di sbarramento del Comando D.I.C.A.T. di Roma (Milizia per la difesa antiaerea territoriale), fino alla liberazione, allorquando offrirà rifugio a famiglie di sfollati. Il 29 dicembre 1944, per richiesta dell’Alto Commissario per i profughi di guerra, diviene sede di un posto di soccorso della Croce Rossa Italiana, che giungerà a gestire sino a 150 posti letto. Nel 1958, infine, il Forte Aurelia Antica passa in consegna alla Guardia di Finanza, che vi collocherà il proprio Centro Logistico, oggi Reparto Tecnico Logistico Amministrativo del Comando Regionale Lazio.

Gallery

Forte Aurelia
Forte Aurelia
Forte Aurelia
Forte Aurelia
Forte Aurelia
Forte Aurelia
Forte Aurelia
Forte Aurelia
Forte Aurelia
polveriera
scale
Forte Aurelia
Forte Aurelia

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

forte aurelia

10° censimento nazionale del FAI
Anno
2020
Voti
14,863
Progetto
Valorizzazione
Stato
In corso
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

727° Posto

49 Voti
Censimento 2022

565° Posto

30 Voti
Censimento 2020

18° Posto

14,863 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

769°
7 voti

Castello, rocca

CASTELLO DEL BUON PASTORE

ROMA

772°
4 voti

Fontana

FONTANA DEL PUTTO

ROMA

767°
9 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASALE CONSORTI O CASINO DELLE DELIZIE DI LANFRANCO

ROMA

762°
14 voti

Altro

BORGHETTO DEI FORNACIARI E CHIESA

ROMA

Scopri altri luoghi simili

25°
17,173 voti

Edificio militare

SCUOLA MILITARE E CHIESA DELLA NUNZIATELLA

NAPOLI

118°
4,638 voti

Edificio militare

QUARTIER GENERALE MARINA - BASE NAVALE DI NAPOLI

NAPOLI

188°
2,976 voti

Edificio militare

STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO MILITARE DI FIRENZE

FIRENZE

223°
2,308 voti

Edificio militare

EX CASERMA GUGLIELMO PEPE - LIDO DI VENEZIA

LIDO, VENEZIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

FORTE AURELIA

ROMA

Condividi
FORTE AURELIA
Il Forte Aurelia, la cui progettazione e costruzione sono state avviate nel 1877, è uno dei primi ad essere stato realizzato tra i 15 forti - e le 4 batterie - che costituiscono la cosiddetta cinta del “Campo trincerato di Roma”, anello che si sviluppa per 37 km, posto ad una distanza di circa 4-5 chilometri dalla cinta delle antiche Mura Aureliane e realizzato per dotare la nuova capitale d’Italia di un più adeguato sistema difensivo. Ubicato all’interno della caserma “Cefalonia-Corfù”, sede di alcuni Reparti del Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza, il manufatto, appartenente alla tipologia dei forti c.d. di tipo “prussiano”, è una vera e propria testimonianza di architettura militare, di significativa importanza sia sul piano culturale, sia in un’ottica di interrelazione con la zona urbana circostante. Nell’ambito del sistema del Campo trincerato di Roma, il Forte Aurelia Antica ha una storia carica di significato, sia per la rilevanza strategica della sua posizione, rispondente alla più probabile direttrice di attacco di un ipotetico esercito invasore, già seguita dal corpo di spedizione francese nel 1849, sia per le vicende che lo hanno visto più volte cambiare nel tempo destinazione d’uso e funzione sociale, rivolte anche al servizio della città. A far data dalla sua costruzione il Forte Aurelia Antica, unitamente alle altre strutture del Campo trincerato, è stato presidiato dal Reggimento Artiglieria da Fortezza di stanza nella capitale (XI, poi XV, poi XXVII reggimento). In caso di mobilitazione era destinato ad ospitare un presidio di 510 uomini (350 fanti, 150 artiglieri e 10 ausiliari), ma la capacità ricettiva in caso di emergenza poteva essere portata a 700 unità. Nel 1888 è oggetto di lavori di chiusura di alcuni locali ad uso della colonia penale, per il ricovero di 40 condannati destinati al lavoro per la sistemazione della cinta difensiva. Nel 1893, stando alle memorie storiche del 27° Reggimento, ospita un Reparto d’Istruzione. Nel 1916 viene disarmato e le artiglierie in dotazione vengono concentrate nel campo trincerato di Osoppo, in Friuli, per essere poi destinate al fronte, da cui non faranno più ritorno. Successivamente, nel 1919, il Forte – insieme agli altri del Campo trincerato – viene radiato dal novero delle fortificazioni di Stato e nel 1928 è sede di Reparti dell’8° Reggimento di Artiglieria Controaerea. Poco prima della 2^ Guerra mondiale cambierà ancora destinazione per divenire, dal 1935 al 1942, sede del Reggimento Chimico Militare. Nel 1943 diventa sede del VI settore di sbarramento del Comando D.I.C.A.T. di Roma (Milizia per la difesa antiaerea territoriale), fino alla liberazione, allorquando offrirà rifugio a famiglie di sfollati. Il 29 dicembre 1944, per richiesta dell’Alto Commissario per i profughi di guerra, diviene sede di un posto di soccorso della Croce Rossa Italiana, che giungerà a gestire sino a 150 posti letto. Nel 1958, infine, il Forte Aurelia Antica passa in consegna alla Guardia di Finanza, che vi collocherà il proprio Centro Logistico, oggi Reparto Tecnico Logistico Amministrativo del Comando Regionale Lazio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te