I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
EX GIL- EX CINEMA ELISEO

EX GIL- EX CINEMA ELISEO

AVELLINO

7,863°

POSTO

5

VOTI
Condividi
EX GIL- EX CINEMA ELISEO
Edificio pubblico realizzato negli anni Trenta, l'ex GIL- da tutti conosciuto come ex Cinema Eliseo- fu progettato dall’architetto Enrico Del Debbio, che inserì all'interno dell'opera una sala cinematografica inaugurata nel 1937, il Cinema Eliseo. A partire dal 1966 la struttura ha ospitato diversi appuntamenti del "Laceno d'oro - Festival del cinema neorealistico" fondato da Camillo Marino e Giacomo D'Onofrio, durante i quali sono stati premiati registi e attori quali Lattuada, Scola, Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Monicelli. Nel novembre 2008, dopo 13 anni di attesa, la struttura è stata restaurata ed è diventata bene patrimoniale del comune di Avellino. Nel settembre 2010 è stata annunciata la consegna dell'edificio alla città, consegna mai avvenuta a causa dell'immobilismo dell'amministrazione comunale. Il 2 gennaio 2013, la sala cinematografica della struttura destinata a diventare la "Casa del Cinema Camillo Marino e Giacomo D'Onofrio" è stata incendiata. I cittadini avellinesi toccati dalla vicenda si sono riuniti sotto forma di Comitato per l'Eliseo, per chiedere che finalmente venga fatta chiarezza sul passato, sul presente e sul futuro della struttura. "Luce sull'Eliseo" è il nome che il Comitato ha voluto dare alla serie di iniziative informative e attività culturali sviluppatesi a partire da quella data e volte a mantenere alta l'attenzione sulla vicenda.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
Censimento 2018

10,392° Posto

8 Voti
Censimento 2016

3,617° Posto

17 Voti
Censimento 2014

2,177° Posto

14 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

19,512°
1 voto

Monumento, statua, elemento architettonico

STATUE DELLA DOGANA CARACCIOLO

AVELLINO

11,413°
3 voti

Monastero

MONASTERO BENEDETTINO DI SAN LEONARDO

AVELLINO

4,414°
10 voti

Carcere

IL CARCERE BORBONICO E IL REAL COLLEGIO

AVELLINO

Vota altri luoghi simili

41°
2,472 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO

REGGELLO, FIRENZE

46°
2,242 voti

Palazzo storico, dimora storica

ALBERGO DELLE FATE

VILLAGGIO MANCUSO, CATANZARO

94°
1,203 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASINO VECCHIO IN FRAZIONE VACCHERIA

SAN LEUCIO, CASERTA

117°
992 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

EX GIL- EX CINEMA ELISEO

AVELLINO

Condividi
EX GIL- EX CINEMA ELISEO
Edificio pubblico realizzato negli anni Trenta, l'ex GIL- da tutti conosciuto come ex Cinema Eliseo- fu progettato dall’architetto Enrico Del Debbio, che inserì all'interno dell'opera una sala cinematografica inaugurata nel 1937, il Cinema Eliseo. A partire dal 1966 la struttura ha ospitato diversi appuntamenti del "Laceno d'oro - Festival del cinema neorealistico" fondato da Camillo Marino e Giacomo D'Onofrio, durante i quali sono stati premiati registi e attori quali Lattuada, Scola, Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Monicelli. Nel novembre 2008, dopo 13 anni di attesa, la struttura è stata restaurata ed è diventata bene patrimoniale del comune di Avellino. Nel settembre 2010 è stata annunciata la consegna dell'edificio alla città, consegna mai avvenuta a causa dell'immobilismo dell'amministrazione comunale. Il 2 gennaio 2013, la sala cinematografica della struttura destinata a diventare la "Casa del Cinema Camillo Marino e Giacomo D'Onofrio" è stata incendiata. I cittadini avellinesi toccati dalla vicenda si sono riuniti sotto forma di Comitato per l'Eliseo, per chiedere che finalmente venga fatta chiarezza sul passato, sul presente e sul futuro della struttura. "Luce sull'Eliseo" è il nome che il Comitato ha voluto dare alla serie di iniziative informative e attività culturali sviluppatesi a partire da quella data e volte a mantenere alta l'attenzione sulla vicenda.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te