I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
EX CONVENTO E CHIESA DI SAN GIACOMO

EX CONVENTO E CHIESA DI SAN GIACOMO

POLCENIGO, PORDENONE

14,004°

POSTO

4

VOTI
Condividi
EX CONVENTO E CHIESA DI SAN GIACOMO
Preziosi pezzi di arte sacra A metà strada tra il borgo e il castello sorge l'ex convento francescano di S.Giacomo, menzionato per la prima volta nel 1262 e pertanto il più antico dell'intera Diocesi di Concordia, nonché tra i primi della Regione. Fu soppresso dalla Repubblica veneta nel 1769. La Madonna che allatta il Bambino, meglio conosciuta come Madonna del Latte Il complesso conventuale conserva parte del chiostro, soffitti con cassettoni dipinti, stanze con decorazioni pittoriche geometriche medioevali e una sala capitolare decorata con metope lignee quattrocentesche. La Chiesa apparteneva all'annesso convento francescano e in essa convivono elementi di varie epoche tra i quali il portale cinquecentesco, l'armonioso interno settecentesco, affreschi trecenteschi ("Madonna che allatta il Bambino e "Sant'Antonio Abate"), una pala cinquecentesca di "Tutti i Santi" e una settecentesca "Natività della vergine" del pittore veneto Egidio Dall'Oglio. Pregevoli gli altari marmorei policromi e intarsiati e di rilievo anche gli arredi lignei, tra cui stalli settecenteschi e inginocchiatoi del primissimo Ottocento e, in sacrestia, mobili intarsiati. La chiesa ospita un organo settecentesco del noto organaro veneziano Giacinto Pescetti, spesso utilizzato per concerti grazie all'ottima sonorità. All'esterno dell'edificio sacro, vicino al portale, dei bassorilievi che raffigurano il leone di S.Marco e "S.Giacomo che tiene in mano il modellino della chiesa", mentre verso il chiostro dell'ex convento è situata una piccola ma graziosissima scultura settecentesca della "Pietà", proveniente da un capitello della zona.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

5,879° Posto

25 Voti
Censimento 2018

3,169° Posto

26 Voti
Censimento 2016

3,617° Posto

17 Voti
Censimento 2014

3,866° Posto

6 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

4,994°
15 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI POLCENIGO

POLCENIGO, PORDENONE

2,903°
29 voti

Borgo

BORGO DI POLCENIGO

POLCENIGO, PORDENONE

9,836°
7 voti

Area naturale

COLLINE DELLA PEDEMONTANA

POLCENIGO, PORDENONE

2,028°
44 voti

Fiume, torrente, lago

LA SANTISSIMA

POLCENIGO, PORDENONE

Scopri altri luoghi simili

26,085 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

16,895 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

13°
14,431 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

15°
13,111 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIORGIO A SALERNO

SALERNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

EX CONVENTO E CHIESA DI SAN GIACOMO

POLCENIGO, PORDENONE

Condividi
EX CONVENTO E CHIESA DI SAN GIACOMO
Preziosi pezzi di arte sacra A metà strada tra il borgo e il castello sorge l'ex convento francescano di S.Giacomo, menzionato per la prima volta nel 1262 e pertanto il più antico dell'intera Diocesi di Concordia, nonché tra i primi della Regione. Fu soppresso dalla Repubblica veneta nel 1769. La Madonna che allatta il Bambino, meglio conosciuta come Madonna del Latte Il complesso conventuale conserva parte del chiostro, soffitti con cassettoni dipinti, stanze con decorazioni pittoriche geometriche medioevali e una sala capitolare decorata con metope lignee quattrocentesche. La Chiesa apparteneva all'annesso convento francescano e in essa convivono elementi di varie epoche tra i quali il portale cinquecentesco, l'armonioso interno settecentesco, affreschi trecenteschi ("Madonna che allatta il Bambino e "Sant'Antonio Abate"), una pala cinquecentesca di "Tutti i Santi" e una settecentesca "Natività della vergine" del pittore veneto Egidio Dall'Oglio. Pregevoli gli altari marmorei policromi e intarsiati e di rilievo anche gli arredi lignei, tra cui stalli settecenteschi e inginocchiatoi del primissimo Ottocento e, in sacrestia, mobili intarsiati. La chiesa ospita un organo settecentesco del noto organaro veneziano Giacinto Pescetti, spesso utilizzato per concerti grazie all'ottima sonorità. All'esterno dell'edificio sacro, vicino al portale, dei bassorilievi che raffigurano il leone di S.Marco e "S.Giacomo che tiene in mano il modellino della chiesa", mentre verso il chiostro dell'ex convento è situata una piccola ma graziosissima scultura settecentesca della "Pietà", proveniente da un capitello della zona.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te