I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CRIPTA BASIGLIANA DI SAN MICHELE

CRIPTA BASIGLIANA DI SAN MICHELE

CEGLIE MESSAPICA, BRINDISI

12,304°

POSTO

5

VOTI
Condividi
CRIPTA BASIGLIANA DI SAN MICHELE
La cripta si trova su una vecchia via di transito che portava a Brindisi, passando da Francavilla Fontana. Si tratta di un insediamento Italo-greco risalente almeno all' VIII secolo d.c. così come attesta la più antica icona della Vergine orante presente nella cavità carsica. A distanza di pochi metri sempre nella grotta vi è un altare in pietra dell'anno mille circa appoggiato al muro antistante, posizione che attesta l'ufficio del rito greco. Al di sopra si trovano due icone, una del cristo pantocratore, benedicente alla greca e al lato San Michele Arcangelo il guardiano di Brema, il capo delle armate celesti. in prossimità della cavità carsica si trova una abitazione trasformata da diversi interventi nel corso degli ultimi due secoli. La struttura architettonica lascia credere ad una cappella rurale dalle fattezze simili alla madonna della grotta, altra basilica rurale distante pochi chilometri. L'epoca di costruzione è sicuramente il 1300 come attesta una iscrizione al di sopra del portale d'ingresso. La cappella e la grotta di San Michele Arcangelo in agro di Ceglie Messapica attualmente sono di proprietà privata. Necessita di un intervento conservativo che consenta la fruizione a tutti, considerata la grande importanza storico-artistica.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

6,852° Posto

21 Voti
Censimento 2018

2,052° Posto

41 Voti
Censimento 2016

1,175° Posto

50 Voti
Censimento 2014

5,085° Posto

4 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

25,643°
1 voto

Area naturale

ALTOPIANO DELLE MURGE

CEGLIE MESSAPICA, BRINDISI

5,705°
13 voti

Castello, rocca

CASTELLO DUCALE

CEGLIE MESSAPICA, BRINDISI

6,674°
11 voti

Borgo

CEGLIE MESSAPICA

CEGLIE MESSAPICA, BRINDISI

26,440°
1 voto

Chiesa

CHIESA DI SAN DOMENICO

CEGLIE MESSAPICA, BRINDISI

Scopri altri luoghi simili

26,085 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

16,895 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

13°
14,431 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

15°
13,111 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIORGIO A SALERNO

SALERNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CRIPTA BASIGLIANA DI SAN MICHELE

CEGLIE MESSAPICA, BRINDISI

Condividi
CRIPTA BASIGLIANA DI SAN MICHELE
La cripta si trova su una vecchia via di transito che portava a Brindisi, passando da Francavilla Fontana. Si tratta di un insediamento Italo-greco risalente almeno all' VIII secolo d.c. così come attesta la più antica icona della Vergine orante presente nella cavità carsica. A distanza di pochi metri sempre nella grotta vi è un altare in pietra dell'anno mille circa appoggiato al muro antistante, posizione che attesta l'ufficio del rito greco. Al di sopra si trovano due icone, una del cristo pantocratore, benedicente alla greca e al lato San Michele Arcangelo il guardiano di Brema, il capo delle armate celesti. in prossimità della cavità carsica si trova una abitazione trasformata da diversi interventi nel corso degli ultimi due secoli. La struttura architettonica lascia credere ad una cappella rurale dalle fattezze simili alla madonna della grotta, altra basilica rurale distante pochi chilometri. L'epoca di costruzione è sicuramente il 1300 come attesta una iscrizione al di sopra del portale d'ingresso. La cappella e la grotta di San Michele Arcangelo in agro di Ceglie Messapica attualmente sono di proprietà privata. Necessita di un intervento conservativo che consenta la fruizione a tutti, considerata la grande importanza storico-artistica.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te