I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CONVENTO DI SAN DOMENICO DI PIETRACUTA

CONVENTO DI SAN DOMENICO DI PIETRACUTA

SAN LEO, RIMINI

4,217°

POSTO

9

VOTI
Condividi
CONVENTO DI SAN DOMENICO DI PIETRACUTA
Sul monte di fronte ai ruderi dell’antico castello di Pietracuta, si trova il complesso conventuale domenicano, dalle solenni linee architettoniche rinascimentali. In realtà, la sua costruzione risale alla prima metà del XVII secolo, per volontà del nobiluomo pietracutese Giovanni Sinibaldi, che fra le numerose cariche ricoperte fu anche Governatore di Rimini nel 1616. Egli, per pia devozione e non solo, elargì numerosi danari in vita e per volontà testamentarie, affinché fosse portata a termine l’opera che solo dopo la sua morte, avvenuta nel luglio 1649, fu completata ed ospitò i primi frati domenicani provenienti da Rimini (1655 ca.). Oltre alla preghiera e alla predica, i fratelli si dedicavano anche alla coltivazione del riso nelle vicine aree paludose del fiume Marecchia; una coltura questa, vietata negli anni ottanta del secolo XVIII dal Consiglio comunale di Pietracuta, per le gravissime epidemie che colpirono i suoi abitanti. L’intero complesso è costruito con mattoni di produzione locale che, a seconda della qualità di cottura e del tipo di materiale, hanno assunto sfumature cromatiche differenti, mentre scarsi ma di notevole effetto sono gli inserti in bianco d’Istria. La facciata in cotto della chiesa è scandita da quattro lesene impostate su alti piedritti di disegno classico, identici a quelli usati da Raffaello nelle stalle Chigi verso via Lungara a Roma. Ad essa s’innesta, il prospetto del convento sempre in laterizio, percorso da due fasce di pietra bianca. I portali originali dell’edificio non esistono più. I due lati conservati del chiostro -con vera centrale- sono costituiti ognuno da quattro arcate, sostenute da colonne in arenaria di ordine tuscanico; due di quelle angolari recano scolpito sul capitello lo stemma dei Sinibaldi. La chiesa è a pianta rettangolare, la così detta aula usuale nella tipologia monastica, con una grande abside quadrangolare che ospitava il coro, è percorsa per tutto il suo perimetro da un cornicione dentellato. Ai lati della navata quattro arcate simmetriche individuano lo spazio degli altari laterali distrutti; quello del crocefisso presenta ancora la decorazione ad affresco con motivi architettonici in prospettiva. La navata e l’abside sono separate da un arco trionfale, decorato nell’intradosso da cassettoni in stucco che alternano rosoni di gusto classico a grandi stelle a sei punte, emblema araldico dei Sinibaldi. La volta dell’abside è decorata al centro da una cornice polilobata. L’unico altare rimasto è quello maggiore, seppur mutilo dei suoi intagli lignei e del paliotto in scagliola. All’origine, completa dei suoi arredi, la chiesa doveva presentarsi ricca di decorazioni, partecipe dell’opulenta vivacità illusionistica del gusto barocco. L’edificio monastico che si snoda su due piani presenta di particolare interesse il refettorio a pianterreno, con grande volta a crociera, sottolineata da costoloni in stucco modellato a rosette e volute che dai quattro angoli si svolgono sino ai tre spazi centinati al centro della volta. Al piano superiore, raggiungibile attraverso uno scalone principale o una stretta scaletta ricavata alla base del campanile, vi sono sei stanze di varia grandezza, con varie tipologie della volta a crociera: dalla forma più semplice ed arcaica senza costoloni ad una vera e propria volta ad ombrello culminante in una stella centrale che si ripete anche nel pavimento di cotto della terza sala; la seconda è detta degli angeli perché presenta ancora alcuni putti in gesso che originariamente la decoravano su tutte e quattro le pareti ad un’altezza di circa due metri e mezzo.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

14,571° Posto

9 Voti
Censimento 2018

32,372° Posto

1 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2004

170° Posto

23 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

19,912°
1 voto

Chiesa

CHIESA E CONVENTO DI MONTEMAGGIO

SAN LEO, RIMINI

10,520°
3 voti

Convento

CONVENTO FRANCESCANO DI SAN IGNE

SAN LEO, RIMINI

1,768°
24 voti

Edificio civile

ROCCA DI SAN LEO

SAN LEO, RIMINI

Vota altri luoghi simili

91°
1,074 voti

Convento

CONVENTO DI SAN FRANCESCO

CARINOLA, CASERTA

94°
1,061 voti

Convento

COMPLESSO MONUMENTALE DEGLI AGOSTINIANI

PIEVE DI TECO, IMPERIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CONVENTO DI SAN DOMENICO DI PIETRACUTA

SAN LEO, RIMINI

Condividi
CONVENTO DI SAN DOMENICO DI PIETRACUTA
Sul monte di fronte ai ruderi dell’antico castello di Pietracuta, si trova il complesso conventuale domenicano, dalle solenni linee architettoniche rinascimentali. In realtà, la sua costruzione risale alla prima metà del XVII secolo, per volontà del nobiluomo pietracutese Giovanni Sinibaldi, che fra le numerose cariche ricoperte fu anche Governatore di Rimini nel 1616. Egli, per pia devozione e non solo, elargì numerosi danari in vita e per volontà testamentarie, affinché fosse portata a termine l’opera che solo dopo la sua morte, avvenuta nel luglio 1649, fu completata ed ospitò i primi frati domenicani provenienti da Rimini (1655 ca.). Oltre alla preghiera e alla predica, i fratelli si dedicavano anche alla coltivazione del riso nelle vicine aree paludose del fiume Marecchia; una coltura questa, vietata negli anni ottanta del secolo XVIII dal Consiglio comunale di Pietracuta, per le gravissime epidemie che colpirono i suoi abitanti. L’intero complesso è costruito con mattoni di produzione locale che, a seconda della qualità di cottura e del tipo di materiale, hanno assunto sfumature cromatiche differenti, mentre scarsi ma di notevole effetto sono gli inserti in bianco d’Istria. La facciata in cotto della chiesa è scandita da quattro lesene impostate su alti piedritti di disegno classico, identici a quelli usati da Raffaello nelle stalle Chigi verso via Lungara a Roma. Ad essa s’innesta, il prospetto del convento sempre in laterizio, percorso da due fasce di pietra bianca. I portali originali dell’edificio non esistono più. I due lati conservati del chiostro -con vera centrale- sono costituiti ognuno da quattro arcate, sostenute da colonne in arenaria di ordine tuscanico; due di quelle angolari recano scolpito sul capitello lo stemma dei Sinibaldi. La chiesa è a pianta rettangolare, la così detta aula usuale nella tipologia monastica, con una grande abside quadrangolare che ospitava il coro, è percorsa per tutto il suo perimetro da un cornicione dentellato. Ai lati della navata quattro arcate simmetriche individuano lo spazio degli altari laterali distrutti; quello del crocefisso presenta ancora la decorazione ad affresco con motivi architettonici in prospettiva. La navata e l’abside sono separate da un arco trionfale, decorato nell’intradosso da cassettoni in stucco che alternano rosoni di gusto classico a grandi stelle a sei punte, emblema araldico dei Sinibaldi. La volta dell’abside è decorata al centro da una cornice polilobata. L’unico altare rimasto è quello maggiore, seppur mutilo dei suoi intagli lignei e del paliotto in scagliola. All’origine, completa dei suoi arredi, la chiesa doveva presentarsi ricca di decorazioni, partecipe dell’opulenta vivacità illusionistica del gusto barocco. L’edificio monastico che si snoda su due piani presenta di particolare interesse il refettorio a pianterreno, con grande volta a crociera, sottolineata da costoloni in stucco modellato a rosette e volute che dai quattro angoli si svolgono sino ai tre spazi centinati al centro della volta. Al piano superiore, raggiungibile attraverso uno scalone principale o una stretta scaletta ricavata alla base del campanile, vi sono sei stanze di varia grandezza, con varie tipologie della volta a crociera: dalla forma più semplice ed arcaica senza costoloni ad una vera e propria volta ad ombrello culminante in una stella centrale che si ripete anche nel pavimento di cotto della terza sala; la seconda è detta degli angeli perché presenta ancora alcuni putti in gesso che originariamente la decoravano su tutte e quattro le pareti ad un’altezza di circa due metri e mezzo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te