I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
COMPLESSO EX OSPEDALE PSICHIATRICO - VILLE SBERTOLI

COMPLESSO EX OSPEDALE PSICHIATRICO - VILLE SBERTOLI

PISTOIA

697°

POSTO

79

VOTI
Condividi
COMPLESSO EX OSPEDALE PSICHIATRICO - VILLE SBERTOLI
La Casa di cura Sbertoli per malattie nervose fu fondata nel marzo del 1868 dal professor Agostino Sbertoli con l'acquisto di due ville patrizie sulla collina di Pistoia, appena fuori città. Le Ville Sbertoli, come furono comunemente chiamate, vennero a costituire immediatamente una clinica privata che accoglieva da tutta Italia, garantendo un'opportuna riservatezza, malati provenienti da famiglie facoltose o comunque in vista, affetti non solo da alterazioni di mente ma anche da altre malattie come l'epilessia, l'alcolismo, l'ipocondria, quindi problematiche che le famiglie di appartenenza volevano tenere nascosta. Ben presto la casa di cura divenne rinomata anche oltre confine e iniziò ad accogliere malati provenienti da tutti i paesi europei. Si recarono nella casa di cura per vari consulti tutti i più illustri medici psichiatri italiani della seconda metà dell'Ottocento e dei primi del Novecento, fra i quali Cesare Lombroso, professore di medicina legale all'Università di Torino e fondatore dell'antropologia criminale, ed Eugenio Tanzi, che dal 1895 al 1931 fu a capo del manicomio di S. Salvi di Firenze. In quel periodo furono in cura nelle Ville Sbertoli personaggi di spicco del mondo culturale, come per esempio il poeta Severino Ferrari nel 1905. Venne chiusa nel 1990.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

697° Posto

79 Voti
Censimento 2022

548° Posto

47 Voti
Censimento 2020

979° Posto

194 Voti
Censimento 2018

2,179° Posto

38 Voti
Censimento 2016

1,943° Posto

31 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
Censimento 2012

2,708° Posto

5 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

679°
97 voti

Villa

VILLE SBERTOLI

PISTOIA

775°
1 voto

Fiume, torrente, lago

IL TEMPIO DI PITAGORA E IL LAGO

PISTOIA

770°
6 voti

Edificio civile

ASILO NIDO, SCUOLA INFANZIA PUCCINI E STATUA DI LINNEO LEGNO ROSSO

PISTOIA

775°
1 voto

Castello, rocca

IL CASTELLO GOTICO DI VILLA PUCCINI

PISTOIA

Scopri altri luoghi simili

57°
7,531 voti

Edificio civile

ASILO SANT'ELIA

COMO

85°
5,907 voti

Edificio civile

EX CASINO' DEI GIOCHI

BAGNI DI LUCCA, LUCCA

108°
4,913 voti

Edificio civile

CASA NATALE SAN PIO X

RIESE PIO X, TREVISO

126°
4,433 voti

Edificio civile

CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

TERAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

COMPLESSO EX OSPEDALE PSICHIATRICO - VILLE SBERTOLI

PISTOIA

Condividi
COMPLESSO EX OSPEDALE PSICHIATRICO - VILLE SBERTOLI
La Casa di cura Sbertoli per malattie nervose fu fondata nel marzo del 1868 dal professor Agostino Sbertoli con l'acquisto di due ville patrizie sulla collina di Pistoia, appena fuori città. Le Ville Sbertoli, come furono comunemente chiamate, vennero a costituire immediatamente una clinica privata che accoglieva da tutta Italia, garantendo un'opportuna riservatezza, malati provenienti da famiglie facoltose o comunque in vista, affetti non solo da alterazioni di mente ma anche da altre malattie come l'epilessia, l'alcolismo, l'ipocondria, quindi problematiche che le famiglie di appartenenza volevano tenere nascosta. Ben presto la casa di cura divenne rinomata anche oltre confine e iniziò ad accogliere malati provenienti da tutti i paesi europei. Si recarono nella casa di cura per vari consulti tutti i più illustri medici psichiatri italiani della seconda metà dell'Ottocento e dei primi del Novecento, fra i quali Cesare Lombroso, professore di medicina legale all'Università di Torino e fondatore dell'antropologia criminale, ed Eugenio Tanzi, che dal 1895 al 1931 fu a capo del manicomio di S. Salvi di Firenze. In quel periodo furono in cura nelle Ville Sbertoli personaggi di spicco del mondo culturale, come per esempio il poeta Severino Ferrari nel 1905. Venne chiusa nel 1990.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te