I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CIMITERO MONUMENTALE

CIMITERO MONUMENTALE

GALLARATE, VARESE

767°

POSTO

9

VOTI
Condividi
CIMITERO MONUMENTALE
Il Cimitero Monumentale venne realizzato a partire dal 1865 dall’architetto Camillo Boito, che lo concepì incentrato sulla grande cappella funeraria della famiglia Ponti, enorme edificio a pianta centrale in pietra d’Angera, concluso da una cupola a base ottagonale a sua volta sormontata da un angelo, opera di Edoardo Tabacchi. Più in linea con i richiami allo stile neogotico-lombardo, tipico di molte realizzazioni del Boito, è l’ingresso del camposanto contraddistinto da una serie di cappelle che si sviluppano sui due lati: esse si appoggiano allo stesso muro di recinzione e concorrono a conferire una certa armoniosità alla parte più monumentale del cimitero, contrassegnate come sono dai contrasti cromatici del mattone a vista del rivestimento e degli inserti decorativi in pietra viva. Il Cimitero ospita alcune tombe riconducibili allo stile liberty, che proprio nell’arte funeraria seppe esprimere capolavori di perfetta sintesi architettonica e scultorea. Tornando in direzione del Broletto e superata Piazza San Lorenzo, sulla sinistra si trova un’interessante realizzazione di Ulisse Stacchini, che progettò anche la Stazione Centrale di Milano. L’edificio di Via C. Cavour, realizzato nello stile cosiddetto ‘alla lombarda’, con gusto ormai vicino al deco’, fu sede gallaratese della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (1926).

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

767° Posto

9 Voti
Censimento 2022

585° Posto

10 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

743°
33 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN PIETRO

GALLARATE, VARESE

759°
17 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

SCALINATA LIBERTY STAZIONE F.S.

GALLARATE, VARESE

715°
61 voti

Fiume, torrente, lago

TORRENTE ARNO (ARNETTA)

GALLARATE, VARESE

757°
19 voti

Museo

MUSEO STUDI PATRI

GALLARATE, VARESE

Scopri altri luoghi simili

52°
8,117 voti

Cimitero

CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO

GENOVA

217°
2,420 voti

Cimitero

CERTOSA DI BOLOGNA

BOLOGNA

273°
1,185 voti

Cimitero

CIMITERO AGLI ALLORI

FIRENZE

280°
1,122 voti

Cimitero

CIMITERO STORICO DI CHIETI

CHIETI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CIMITERO MONUMENTALE

GALLARATE, VARESE

Condividi
CIMITERO MONUMENTALE
Il Cimitero Monumentale venne realizzato a partire dal 1865 dall’architetto Camillo Boito, che lo concepì incentrato sulla grande cappella funeraria della famiglia Ponti, enorme edificio a pianta centrale in pietra d’Angera, concluso da una cupola a base ottagonale a sua volta sormontata da un angelo, opera di Edoardo Tabacchi. Più in linea con i richiami allo stile neogotico-lombardo, tipico di molte realizzazioni del Boito, è l’ingresso del camposanto contraddistinto da una serie di cappelle che si sviluppano sui due lati: esse si appoggiano allo stesso muro di recinzione e concorrono a conferire una certa armoniosità alla parte più monumentale del cimitero, contrassegnate come sono dai contrasti cromatici del mattone a vista del rivestimento e degli inserti decorativi in pietra viva. Il Cimitero ospita alcune tombe riconducibili allo stile liberty, che proprio nell’arte funeraria seppe esprimere capolavori di perfetta sintesi architettonica e scultorea. Tornando in direzione del Broletto e superata Piazza San Lorenzo, sulla sinistra si trova un’interessante realizzazione di Ulisse Stacchini, che progettò anche la Stazione Centrale di Milano. L’edificio di Via C. Cavour, realizzato nello stile cosiddetto ‘alla lombarda’, con gusto ormai vicino al deco’, fu sede gallaratese della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (1926).
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te