I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIUSA DI CASALECCHIO E CANALI DI BOLOGNA

CHIUSA DI CASALECCHIO E CANALI DI BOLOGNA

CASALECCHIO DI RENO, BOLOGNA

751°

POSTO

25

VOTI
Condividi
CHIUSA DI CASALECCHIO E CANALI DI BOLOGNA
La monumentale Chiusa di Casalecchio, posta sul fiume Reno e caratterizzata dall’imponente muraglione dotato di paraporti e sfioratori di regolazione, è il più antico manufatto idraulico d'Europa e ha consentito lo sviluppo sociale ed economico della città di Bologna a partire dal XII secolo. Il reticolo di canali che da essa ha origine forniva infatti l’energia idraulica per i mulini e gli opifici protoindustriali presenti in città, e alimentava il Canale Navile, la via d'acqua che garantiva gli scambi commerciali con la costa adriatica e i centri dell’entroterra padano. Varcando il cancello di via Porrettana 187 a Casalecchio il visitatore si trova immerso in una sorprendente oasi verde, che avvolge il primo tratto del Canale di Reno e il percorso che conduce a quella straordinaria architettura idraulica che da oltre otto secoli alimenta la parte più consistente, e tuttora visibile, dell’antico sistema di canali di Bologna. La chiusa e il Canale di Reno sono tuttora elementi vivi e utili per la città, infatti alimentano due moderne centrali idroelettriche: la Centrale del Cavaticcio in Largo caduti del Lavoro a Bologna (1994), e la centrale della Canonica (2013), che produce energia pulita per il Comune di Casalecchio di Reno. Il sistema idraulico di Bologna è gestito dai Consorzi dei Canali di Reno e di Savena, che hanno sede nell’ex-Opificio della Grada a Bologna.

Gallery

, CHIUSA DI CASALECCHIO E CANALI DI BOLOGNA, CASALECCHIO DI RENO, BOLOGNA

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

751° Posto

25 Voti
Censimento 2022

574° Posto

21 Voti
Censimento 2020

1,440° Posto

117 Voti
Censimento 2018

75° Posto

5,555 Voti
Censimento 2016

110° Posto

2,971 Voti
Censimento 2014

910° Posto

39 Voti
Censimento 2012

1,560° Posto

8 Voti
Censimento 2003

123° Posto

11 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Teatro

TEATRO ALFREDO TESTONI CASALECCHIO

CASALECCHIO DI RENO , BOLOGNA

769°
7 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MARTINO

CASALECCHIO DI RENO, BOLOGNA

704°
72 voti

Area naturale

EREMO DI TIZZANO

CASALECCHIO DI RENO, BOLOGNA

774°
2 voti

Area naturale

LIDO DI CASALECCHIO

CASALECCHIO DI RENO, BOLOGNA

Scopri altri luoghi simili

47°
8,911 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

STATUA DI MARIANO ABIGNENTE

SARNO, SALERNO

72°
6,531 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PORTA DELLA LIBERTÀ CATTEDRALE DI TROIA

TROIA, FOGGIA

74°
6,493 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

COLONNA MADONNA DELLE GRAZIE

MAGLIE, LECCE

208°
2,654 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

CASTELLO DI ROCCELLA

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, PALERMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
CHIUSA DI CASALECCHIO E CANALI DI BOLOGNA

CHIUSA DI CASALECCHIO E CANALI DI BOLOGNA

CASALECCHIO DI RENO, BOLOGNA

Condividi
CHIUSA DI CASALECCHIO E CANALI DI BOLOGNA
La monumentale Chiusa di Casalecchio, posta sul fiume Reno e caratterizzata dall’imponente muraglione dotato di paraporti e sfioratori di regolazione, è il più antico manufatto idraulico d'Europa e ha consentito lo sviluppo sociale ed economico della città di Bologna a partire dal XII secolo. Il reticolo di canali che da essa ha origine forniva infatti l’energia idraulica per i mulini e gli opifici protoindustriali presenti in città, e alimentava il Canale Navile, la via d'acqua che garantiva gli scambi commerciali con la costa adriatica e i centri dell’entroterra padano. Varcando il cancello di via Porrettana 187 a Casalecchio il visitatore si trova immerso in una sorprendente oasi verde, che avvolge il primo tratto del Canale di Reno e il percorso che conduce a quella straordinaria architettura idraulica che da oltre otto secoli alimenta la parte più consistente, e tuttora visibile, dell’antico sistema di canali di Bologna. La chiusa e il Canale di Reno sono tuttora elementi vivi e utili per la città, infatti alimentano due moderne centrali idroelettriche: la Centrale del Cavaticcio in Largo caduti del Lavoro a Bologna (1994), e la centrale della Canonica (2013), che produce energia pulita per il Comune di Casalecchio di Reno. Il sistema idraulico di Bologna è gestito dai Consorzi dei Canali di Reno e di Savena, che hanno sede nell’ex-Opificio della Grada a Bologna.
, CHIUSA DI CASALECCHIO E CANALI DI BOLOGNA, CASALECCHIO DI RENO, BOLOGNA
, CHIUSA DI CASALECCHIO E CANALI DI BOLOGNA, CASALECCHIO DI RENO, BOLOGNA
, CHIUSA DI CASALECCHIO E CANALI DI BOLOGNA, CASALECCHIO DI RENO, BOLOGNA
, CHIUSA DI CASALECCHIO E CANALI DI BOLOGNA, CASALECCHIO DI RENO, BOLOGNA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2003, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te