I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

CESANO MADERNO, MONZA E DELLA BRIANZA

591°

POSTO

186

VOTI
Condividi
SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Il Santuario di S. Maria delle Grazie detta anche alla Frasca si trova nella frazione di Binzago nel territorio del Comune di Cesano Maderno. In antico l’edificio era annesso a un convento di monache Umiliate. Il Santuario è una costruzione di modeste dimensioni, ma artisticamente assai pregevole per la semplice armonia delle sue linee e la delicata bellezza dei suoi affreschi. Il cenobio delle umiliate sorgeva a fianco della chiesa. Erano monache di clausura, dove la vita in comune si fondava sul lavoro, la preghiera e la penitenza. Le suore partecipavano alle funzioni religiose attraverso una grata che divideva il corpo vero e proprio della chiesa con il monastero claustrale. Nel 1901 Don Antonio Borghi, riattiva la funzionalità della chiesa che diventa la prima parrocchia di Binzago. Nel 1930 viene fatto un restauro radicale su progetto di Bettoli della Scuola Beato Angelico di Milano. Viene rifatto il tetto, consolidati i muri perimetrali, strappati alcuni affreschi tra cui quello della Madonna e messo su tela, incorniciato in una teca di legno dorato, portato sul nuovo altare, ed avviene la ricostruzione del campanile. Nel 1933 la chiesa veniva consacrata dal Card. Idelfonso Schuster. La tradizione vuole che il lunedì di Pentecoste si festeggi la Madonna delle Grazie ed il novello sacerdote parta dal Santuario per recarsi in processione a celebrare la Prima messa nella Chiesa parrocchiale. Il Santuario costituisce una delle tappe del Cammino di Sant’Agostino.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

591° Posto

186 Voti
Censimento 2022

586° Posto

9 Voti
Censimento 2020

3,123° Posto

49 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

769°
7 voti

Fiume, torrente, lago

TORRENTE SEVESO

CESANO MADERNO, MONZA E DELLA BRIANZA

744°
32 voti

Area naturale

L'OASI DELLA LIPU

CESANO MADERNO, MONZA E DELLA BRIANZA

766°
10 voti

Torre

IL TORRAZZO

CESANO MADERNO, MONZA E DELLA BRIANZA

686°
90 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO E PARCO ARESE BORROMEO

CESANO MADERNO, MONZA E DELLA BRIANZA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

CESANO MADERNO, MONZA E DELLA BRIANZA

Condividi
SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Il Santuario di S. Maria delle Grazie detta anche alla Frasca si trova nella frazione di Binzago nel territorio del Comune di Cesano Maderno. In antico l’edificio era annesso a un convento di monache Umiliate. Il Santuario è una costruzione di modeste dimensioni, ma artisticamente assai pregevole per la semplice armonia delle sue linee e la delicata bellezza dei suoi affreschi. Il cenobio delle umiliate sorgeva a fianco della chiesa. Erano monache di clausura, dove la vita in comune si fondava sul lavoro, la preghiera e la penitenza. Le suore partecipavano alle funzioni religiose attraverso una grata che divideva il corpo vero e proprio della chiesa con il monastero claustrale. Nel 1901 Don Antonio Borghi, riattiva la funzionalità della chiesa che diventa la prima parrocchia di Binzago. Nel 1930 viene fatto un restauro radicale su progetto di Bettoli della Scuola Beato Angelico di Milano. Viene rifatto il tetto, consolidati i muri perimetrali, strappati alcuni affreschi tra cui quello della Madonna e messo su tela, incorniciato in una teca di legno dorato, portato sul nuovo altare, ed avviene la ricostruzione del campanile. Nel 1933 la chiesa veniva consacrata dal Card. Idelfonso Schuster. La tradizione vuole che il lunedì di Pentecoste si festeggi la Madonna delle Grazie ed il novello sacerdote parta dal Santuario per recarsi in processione a celebrare la Prima messa nella Chiesa parrocchiale. Il Santuario costituisce una delle tappe del Cammino di Sant’Agostino.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te