I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA VECCHIA

CHIESA VECCHIA

PONTE SAN PIETRO, BERGAMO

763°

POSTO

13

VOTI
Condividi
CHIESA VECCHIA
La vecchia chiesa prepositurale settecentesca, situata nel centro storico di Ponte San Pietro, è dedicata a San Pietro. Ricostruita dalle fondamenta in forme barocche, sostituisce un più antico edificio. Notevole l'altare maggiore, realizzato su progetto di Giacomo Caniana, mentre il coro conserva tre tele di Giovanni Carobbio (1738) fra cui la "Caduta di Simon Mago". Francesco Camuzio ha lavorato agli stucchi delle cappelle dal 1719 al 1730. I quattro altari laterali sono frutto di una risistemazione in forme neoclassiche risalente al 1841. Due sono le importanti opere superstiti del preesistente edificio: la statua lignea vestita della Madonna del Rosario e la pala di Pietro Ronzelli raffigurante la "Madonna col Bambino e sant'Anna" (1604). Affreschi di Luigi Galizzi arricchiscono la volta e di sua mano sono i 15 “Misteri” del Rosario. Le nove statue dello scenografico sagrato furono scolpite negli anni 1745 e 1748 da Antonio Maria Pirovano e rappresentano la più famosa opera del maestro nonchè la principale testimonianza scultorea del barocchetto a Bergamo. Per la natura stessa del manufatto si rende ormai necessario un tempestivo restauro che salvi il complesso da un degrado inarrestabile.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

763° Posto

13 Voti
Censimento 2022

569° Posto

26 Voti
Censimento 2020

310° Posto

1,056 Voti
Censimento 2018

4,331° Posto

19 Voti
Censimento 2016

2,771° Posto

22 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

750°
26 voti

Area naturale

ISOLOTTO

PONTE SAN PIETRO, BERGAMO

770°
6 voti

Fiume, torrente, lago

LUNGO FIUME BREMBO

PONTE SAN PIETRO, BERGAMO

772°
4 voti

Fontana

FONTANA AD ANTONIO LOCATELLI

BERGAMO

737°
39 voti

Villa

VILLA MAPELLI MOZZI

PONTE SAN PIETRO, BERGAMO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA VECCHIA

PONTE SAN PIETRO, BERGAMO

Condividi
CHIESA VECCHIA
La vecchia chiesa prepositurale settecentesca, situata nel centro storico di Ponte San Pietro, è dedicata a San Pietro. Ricostruita dalle fondamenta in forme barocche, sostituisce un più antico edificio. Notevole l'altare maggiore, realizzato su progetto di Giacomo Caniana, mentre il coro conserva tre tele di Giovanni Carobbio (1738) fra cui la "Caduta di Simon Mago". Francesco Camuzio ha lavorato agli stucchi delle cappelle dal 1719 al 1730. I quattro altari laterali sono frutto di una risistemazione in forme neoclassiche risalente al 1841. Due sono le importanti opere superstiti del preesistente edificio: la statua lignea vestita della Madonna del Rosario e la pala di Pietro Ronzelli raffigurante la "Madonna col Bambino e sant'Anna" (1604). Affreschi di Luigi Galizzi arricchiscono la volta e di sua mano sono i 15 “Misteri” del Rosario. Le nove statue dello scenografico sagrato furono scolpite negli anni 1745 e 1748 da Antonio Maria Pirovano e rappresentano la più famosa opera del maestro nonchè la principale testimonianza scultorea del barocchetto a Bergamo. Per la natura stessa del manufatto si rende ormai necessario un tempestivo restauro che salvi il complesso da un degrado inarrestabile.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te