I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA SANTA MARIA DI LORETO

CHIESA SANTA MARIA DI LORETO

PETRALIA SOPRANA, PALERMO

765°

POSTO

11

VOTI
Condividi
CHIESA SANTA MARIA DI LORETO
Le guglie maiolicate della chiesa di Santa Maria di Loreto stagliate contro il cielo, segnano la via per raggiungerle quasi indicando la loro posi- zione, alla quale si arriva percorrendo il corso Umberto fino a piazza del Popolo e imboccando via Loreto. Prima della piazza e della chiesa, al- l'altezza di palazzo Salvia-Sabatino, sulla sinistra, all'inizio di via Fonderia, merita particolare atte nzione una delle ormai rare mattonelle maiolicate quadrate (20 per 20 centimetri) a soggetto religioso, datata 1803, la cui funzione è quella di indicare la 110 strada da percorrere durante le processioni. Pochi metri più avanti, quasi inaspet- tatamente, appare possente il prospetto barocco della chiesa di santa Maria di Lo- reto, caratterizzato appunto dalle due guglie maiolicate. Le due guglie sono state costruite in epoche diverse, e per chi guarda il pro- spetto quella a destra è la più antica; immagini d'epoca infatti riproducono santa Maria di Loreto con una sola guglia. I mattoni a cuneo, con cui venne realizzato il rivestimento, sono opera del maestro ceramista collesanese Pietro Cellino, e risalgono al 1730, quando venne ri- fatto tutto l'edificio. Nel 1850 fu eretta la guglia di sinistra che venne rivestita, dieci anni più tardi, con la stessa tipologia di mattoni policromi, i quali non avevano soltanto una funzione decorativa, ma servivano e servono ancora oggi a proteggere la struttura sot- tostante dalle infiltrazioni dell'acqua. — presso Petralia Soprana (PA).

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

765° Posto

11 Voti
Censimento 2022

546° Posto

49 Voti
Censimento 2020

4,632° Posto

32 Voti
Censimento 2018

1,094° Posto

85 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2014

2,949° Posto

9 Voti
Censimento 2012

1,819° Posto

7 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

769°
7 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN PIETRO E PAOLO

PETRALIA SOPRANA, PALERMO

772°
4 voti

Area urbana, piazza

PETRALIA SOPRANA

PETRALIA SOPRANA, PALERMO

697°
79 voti

Convento

CONVENTO DI SANTA MARIA DI GESU' DEI PADRI RIFORMATI

PETRALIA SOPRANA, PALERMO

770°
6 voti

Area urbana, piazza

PETRALIA SOTTANA

PETRALIA SOTTANA, PALERMO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA SANTA MARIA DI LORETO

PETRALIA SOPRANA, PALERMO

Condividi
CHIESA SANTA MARIA DI LORETO
Le guglie maiolicate della chiesa di Santa Maria di Loreto stagliate contro il cielo, segnano la via per raggiungerle quasi indicando la loro posi- zione, alla quale si arriva percorrendo il corso Umberto fino a piazza del Popolo e imboccando via Loreto. Prima della piazza e della chiesa, al- l'altezza di palazzo Salvia-Sabatino, sulla sinistra, all'inizio di via Fonderia, merita particolare atte nzione una delle ormai rare mattonelle maiolicate quadrate (20 per 20 centimetri) a soggetto religioso, datata 1803, la cui funzione è quella di indicare la 110 strada da percorrere durante le processioni. Pochi metri più avanti, quasi inaspet- tatamente, appare possente il prospetto barocco della chiesa di santa Maria di Lo- reto, caratterizzato appunto dalle due guglie maiolicate. Le due guglie sono state costruite in epoche diverse, e per chi guarda il pro- spetto quella a destra è la più antica; immagini d'epoca infatti riproducono santa Maria di Loreto con una sola guglia. I mattoni a cuneo, con cui venne realizzato il rivestimento, sono opera del maestro ceramista collesanese Pietro Cellino, e risalgono al 1730, quando venne ri- fatto tutto l'edificio. Nel 1850 fu eretta la guglia di sinistra che venne rivestita, dieci anni più tardi, con la stessa tipologia di mattoni policromi, i quali non avevano soltanto una funzione decorativa, ma servivano e servono ancora oggi a proteggere la struttura sot- tostante dalle infiltrazioni dell'acqua. — presso Petralia Soprana (PA).
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te