I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA SAN SALVATORE DE BIRECTO

CHIESA SAN SALVATORE DE BIRECTO

ATRANI, SALERNO

772°

POSTO

4

VOTI
Condividi
CHIESA SAN SALVATORE DE BIRECTO

Scopri il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo

La Chiesa di San Salvatore de’ Birecto, nel piccolo comune di Atrani, si presenta oggi nella sua veste ottocentesca. Stretta tra i palazzi, si affaccia sulla piazza cittadina e poggia su un voltone, sotto cui passa la strada realizzata a inizio Novecento per coprire il torrente Dragone. Una scalinata rettilina, addossata ad una casa, collega la piazza al piccolo sagrato. Rimasta chiusa per trent’anni e riaperta solo di recente, la chiesa presenta un ricchissimo apparato decorativo con suppellettili di grande pregio e rarità; tra questi ospita anche un gruppo ligneo policromo raffigurante la Madonna con Bambino, uno straordinario esempio di scultura quattrocentesca ascrivibile all’artista di origine nordica Pietro Alemanno. La scultura risultava profondamente alterata nell’assetto cromatico primitivo e preda di insetti xilofagi. Il piccolo comune nel cuore della costiera Amalfitana si è mobilitato attraverso “I Luoghi del Cuore” nel 2012 e, grazie ai moltissimi voti raccolti, ha ottenuto un intervento del FAI, dimostrando così come anche piccole realtà possano raggiungere grandi risultati a favore dei tesori del nostro patrimonio storico - artistico.

Gallery

post restauro

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

chiesa san salvatore de birecto

6° censimento nazionale del FAI
Anno
2012
Voti
8,970
Progetto
Restauro
Stato
Concluso
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

772° Posto

4 Voti
Censimento 2022

571° Posto

24 Voti
Censimento 2020

3,510° Posto

43 Voti
Censimento 2018

9,238° Posto

9 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2012

24° Posto

8,970 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

756°
20 voti

Borgo

ATRANI

ATRANI, SALERNO

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA DI SAN SALVATORE

ATRANI, SALERNO

775°
1 voto

Santuario

SANTUARIO SANTA MARIA DEL BANDO

ATRANI, SALERNO

775°
1 voto

Costa, area marina, spiaggia

SPIAGGIA DI ATRANI

ATRANI, SALERNO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA SAN SALVATORE DE BIRECTO

ATRANI, SALERNO

Condividi
CHIESA SAN SALVATORE DE BIRECTO
La Chiesa di San Salvatore de’ Birecto, nel piccolo comune di Atrani, si presenta oggi nella sua veste ottocentesca. Stretta tra i palazzi, si affaccia sulla piazza cittadina e poggia su un voltone, sotto cui passa la strada realizzata a inizio Novecento per coprire il torrente Dragone. Una scalinata rettilina, addossata ad una casa, collega la piazza al piccolo sagrato. Rimasta chiusa per trent’anni e riaperta solo di recente, la chiesa presenta un ricchissimo apparato decorativo con suppellettili di grande pregio e rarità; tra questi ospita anche un gruppo ligneo policromo raffigurante la Madonna con Bambino, uno straordinario esempio di scultura quattrocentesca ascrivibile all’artista di origine nordica Pietro Alemanno. La scultura risultava profondamente alterata nell’assetto cromatico primitivo e preda di insetti xilofagi. Il piccolo comune nel cuore della costiera Amalfitana si è mobilitato attraverso “I Luoghi del Cuore” nel 2012 e, grazie ai moltissimi voti raccolti, ha ottenuto un intervento del FAI, dimostrando così come anche piccole realtà possano raggiungere grandi risultati a favore dei tesori del nostro patrimonio storico - artistico.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te