La trecentesca chiesa di San Defendente sorge nei pressi di un interessante nucleo fortificato poco discosto dal centro del paese; la semplice struttura architettonica è impreziosita da un ciclo di affreschi di Angelo Baschenis risalenti al XV secolo. Notevole è il reimpiego di un bel capitello romanico come acquasantiera della chiesa stessa. Nelle vicinanze di San Defendente sorgono alcune dimore civili di notevole antichità e dalle caratteristiche strutturali e architettoniche assai rimarcabili.
Gallery
Scheda completa al 100% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024
762° Posto
14 Voti
Censimento 2022
585° Posto
10 Voti
Censimento 2020
195° Posto
2,327 Voti
Censimento 2018
964° Posto
99 Voti
Censimento 2016
1,657° Posto
36 Voti
Censimento 2012
831° Posto
15 Voti
0
Scopri altri luoghi vicini
775°
1 voto
Area urbana, piazza
CENTRO STORICO DI AMAGNO - CÀ E GHIACCIAIA DEL MAESTRO
STROZZA, BERGAMO
774°
2 voti
Borgo
PAESE DI STROZZA IN VALLE IMAGNA
STROZZA, BERGAMO
775°
1 voto
Area naturale
AREA DI INTERESSE AVIO-FAUNISTICO (EX CAVA DI STROZZA)
La trecentesca chiesa di San Defendente sorge nei pressi di un interessante nucleo fortificato poco discosto dal centro del paese; la semplice struttura architettonica è impreziosita da un ciclo di affreschi di Angelo Baschenis risalenti al XV secolo. Notevole è il reimpiego di un bel capitello romanico come acquasantiera della chiesa stessa. Nelle vicinanze di San Defendente sorgono alcune dimore civili di notevole antichità e dalle caratteristiche strutturali e architettoniche assai rimarcabili.