I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA ROMANICA DI SANTO STEFANO

CHIESA ROMANICA DI SANTO STEFANO

MONSELICE, PADOVA

764°

POSTO

12

VOTI
Condividi
CHIESA ROMANICA DI SANTO STEFANO
Santo Stefano a Monselice ha una storia costruttiva tanto lunga quanto travagliata: venne eretta nel '200 dai frati domenicani e rimaneggiata diverse volte nel corso dei secoli. Il nucleo originario era costituito dalla parte centrale della facciata a spioventi, decorata nella parte superiore da archetti pensili e scandita da quattro lesene. All'interno la chiesa è a navata unica, con tre absidi nella parte finale e una copertura a capriate lignee. Inizialmente accanto ad essa vi era anche un convento, poi soppresso nel Settecento, più o meno nello stesso periodo in cui furono aggiunte le navate laterali alla chiesa. Dietro l'edificio si erge ancora oggi un campanile, datato al 1580, e parte delle strutture del complesso conventuale. La chiesa venne chiusa con gli editti napoleonici nel 1810 e da allora non è più stata officiata; venne acquistata dal comune nel 1859. Dopo aver cambiato diverse destinazioni d'uso, al momento è abbandonata, chiusa e inagibile, preda del degrado tanto che diverse porzioni del tetto sono crollate e l'esterno è stato recintato poiché instabile e quindi pericoloso per i passanti. Da tempo la triste situazione della chiesa è sotto gli occhi dell'amministrazione pubblica, che sta cercando una nuova destinazione d'uso; in passato si era parlato di farla diventare un teatro, ma ad oggi nessun intervento è stato messo in atto e la chiesa versa in uno stato di degrado. Di essa si è occupato anche il Dipartimento di Architettura dello IUAV di Venezia, che nel 2015 ha studiato il luogo stilando dei progetti per la sua messa in sicurezza, ristrutturazione e nuova destinazione d'uso. Il comune ha accettato di buon grado l'aiuto degli studenti dello IUAV ma ad oggi mancano ancora i fondi necessari a restituire il bene alla cittadinanza. Per salvarlo e ridargli vita dopo secoli di abbandono i cittadini di Monselice si sono mobilitati partecipando al censimento I Luoghi del Cuore.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

764° Posto

12 Voti
Censimento 2022

579° Posto

16 Voti
Censimento 2020

16,035° Posto

8 Voti
Censimento 2018

8,351° Posto

10 Voti
Censimento 2016

39° Posto

8,279 Voti
Censimento 2014

1,604° Posto

22 Voti
Censimento 2012

2,708° Posto

5 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Sentiero

VIA DELLE SETTE CHIESETTE

MONSELICE, PADOVA

773°
3 voti

Castello, rocca

CASTELLO CINI

MONSELICE, PADOVA

775°
1 voto

Villa

VILLA PISANI

MONSELICE, PADOVA

774°
2 voti

Area naturale

COLLE DELLA ROCCA DI MONSELICE

MONSELICE, PADOVA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA ROMANICA DI SANTO STEFANO

MONSELICE, PADOVA

Condividi
CHIESA ROMANICA DI SANTO STEFANO
Santo Stefano a Monselice ha una storia costruttiva tanto lunga quanto travagliata: venne eretta nel '200 dai frati domenicani e rimaneggiata diverse volte nel corso dei secoli. Il nucleo originario era costituito dalla parte centrale della facciata a spioventi, decorata nella parte superiore da archetti pensili e scandita da quattro lesene. All'interno la chiesa è a navata unica, con tre absidi nella parte finale e una copertura a capriate lignee. Inizialmente accanto ad essa vi era anche un convento, poi soppresso nel Settecento, più o meno nello stesso periodo in cui furono aggiunte le navate laterali alla chiesa. Dietro l'edificio si erge ancora oggi un campanile, datato al 1580, e parte delle strutture del complesso conventuale. La chiesa venne chiusa con gli editti napoleonici nel 1810 e da allora non è più stata officiata; venne acquistata dal comune nel 1859. Dopo aver cambiato diverse destinazioni d'uso, al momento è abbandonata, chiusa e inagibile, preda del degrado tanto che diverse porzioni del tetto sono crollate e l'esterno è stato recintato poiché instabile e quindi pericoloso per i passanti. Da tempo la triste situazione della chiesa è sotto gli occhi dell'amministrazione pubblica, che sta cercando una nuova destinazione d'uso; in passato si era parlato di farla diventare un teatro, ma ad oggi nessun intervento è stato messo in atto e la chiesa versa in uno stato di degrado. Di essa si è occupato anche il Dipartimento di Architettura dello IUAV di Venezia, che nel 2015 ha studiato il luogo stilando dei progetti per la sua messa in sicurezza, ristrutturazione e nuova destinazione d'uso. Il comune ha accettato di buon grado l'aiuto degli studenti dello IUAV ma ad oggi mancano ancora i fondi necessari a restituire il bene alla cittadinanza. Per salvarlo e ridargli vita dopo secoli di abbandono i cittadini di Monselice si sono mobilitati partecipando al censimento I Luoghi del Cuore.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te