I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA MADRE PISCIOTTA

CHIESA MADRE PISCIOTTA

PISCIOTTA, SALERNO

775°

POSTO

1

VOTI
Condividi
CHIESA MADRE PISCIOTTA
La Chiesa Madre di Pisciotta è intitolata ai Santi Pietro e Paolo, non ci sono notizie certe sulla sua costruzione, presumibilmente risale al XVI secolo. Nel corso della storia la struttura della chiesa ha subito notevoli trasformazioni, le più importanti sono avvenute alla fine del 1700. All'interno troviamo tracce di barocco e alcuni affreschi sono riconducibili alla scuola napoletana. La Chiesa Madre di Pisciotta è un vero scrigno ricco di tesori di inestimabile valore, tele pregiate, reliquie insigni e statue monumentali. Dal 1635 al 1639 la chiesa di Pisciotta è stata sede vescovile; il pisciottano Mons. Luigi Pappacoda appena nominato vescovo di Capaccio (vecchia sede vescovile) decise di spostare gli uffici della curia a Pisciotta, suo paese natale. Pisciotta e la chiesa dei Santi Pietro e Paolo hanno beneficiato in questi anni della presenza del grande vescovo pappacoda, ancora oggi si conserva una sua pianeta (abito liturgico) e una reliquia contenente il sangue di San Vito Martire, sulla base del reliquiario è infatti impresso lo stemma vescovile del Pappacoda. Nel 1639 Mons. Pappacoda fu chiamato a reggere la diocesi di Lecce dove vi rimase fino alla sua morte avvenuta il 17 dicembre 1670. In questo lungo ministero il vescovo ha dato uno slancio e un impulso deciso alla vita religiosa e cittadina di Lecce, chiamò le migliori maestranze della zona e insieme all'architetto Zimbalo diede vita al barocco leccese. Tra le tante opere custodite nella parrocchiale di Pisciotta non possiamo non segnalare la tela della "Deposizione di Cristo dalla Croce" che sembra essere un bozzetto dell'artista Solimena. Potremmo scivere ancora tanto sulla Chiesa Madre di Pisciotta, ma non renderemo giustizia alla sua bellezza e allo stupore che si prova a visitarla dal vivo! Se vi trovate nel Cilento è d'obbligo una visita al suggestivo centro storico del borgo medievale, dove potrete ammirare la Chiesa Madre di Pisciotta.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

775° Posto

1 Voti
Censimento 2022

579° Posto

16 Voti
Censimento 2020

155° Posto

2,797 Voti
Censimento 2018

2,179° Posto

38 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Area urbana, piazza

CAPRIOLI - LOCALITÀ  GABELLA

PISCIOTTA, SALERNO

774°
2 voti

Borgo

CENTRO STORICO

PISCIOTTA, SALERNO

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZETTO SAULLE

PISCIOTTA, SALERNO

773°
3 voti

Area protetta

PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO

PISCIOTTA, SALERNO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA MADRE PISCIOTTA

PISCIOTTA, SALERNO

Condividi
CHIESA MADRE PISCIOTTA
La Chiesa Madre di Pisciotta è intitolata ai Santi Pietro e Paolo, non ci sono notizie certe sulla sua costruzione, presumibilmente risale al XVI secolo. Nel corso della storia la struttura della chiesa ha subito notevoli trasformazioni, le più importanti sono avvenute alla fine del 1700. All'interno troviamo tracce di barocco e alcuni affreschi sono riconducibili alla scuola napoletana. La Chiesa Madre di Pisciotta è un vero scrigno ricco di tesori di inestimabile valore, tele pregiate, reliquie insigni e statue monumentali. Dal 1635 al 1639 la chiesa di Pisciotta è stata sede vescovile; il pisciottano Mons. Luigi Pappacoda appena nominato vescovo di Capaccio (vecchia sede vescovile) decise di spostare gli uffici della curia a Pisciotta, suo paese natale. Pisciotta e la chiesa dei Santi Pietro e Paolo hanno beneficiato in questi anni della presenza del grande vescovo pappacoda, ancora oggi si conserva una sua pianeta (abito liturgico) e una reliquia contenente il sangue di San Vito Martire, sulla base del reliquiario è infatti impresso lo stemma vescovile del Pappacoda. Nel 1639 Mons. Pappacoda fu chiamato a reggere la diocesi di Lecce dove vi rimase fino alla sua morte avvenuta il 17 dicembre 1670. In questo lungo ministero il vescovo ha dato uno slancio e un impulso deciso alla vita religiosa e cittadina di Lecce, chiamò le migliori maestranze della zona e insieme all'architetto Zimbalo diede vita al barocco leccese. Tra le tante opere custodite nella parrocchiale di Pisciotta non possiamo non segnalare la tela della "Deposizione di Cristo dalla Croce" che sembra essere un bozzetto dell'artista Solimena. Potremmo scivere ancora tanto sulla Chiesa Madre di Pisciotta, ma non renderemo giustizia alla sua bellezza e allo stupore che si prova a visitarla dal vivo! Se vi trovate nel Cilento è d'obbligo una visita al suggestivo centro storico del borgo medievale, dove potrete ammirare la Chiesa Madre di Pisciotta.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te