I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA E COMPLESSO DI SAN FRANCESCO

CHIESA E COMPLESSO DI SAN FRANCESCO

MIRANDOLA, MODENA

721°

POSTO

55

VOTI
Condividi
CHIESA E COMPLESSO DI SAN FRANCESCO
Il complesso della Chiesa di San Francesco è uno dei più antichi della Città. Unitamente al limitrofo convento francescano, compare già nel primissimo assetto urbano risalente al XIII Secolo. La Chiesa di San Francesco, dai richiami gotici, figura tra le prime chiese francescane d'Italia, costruita subito dopo la canonizzazione del santo (1228). Sorta come piccola Chiesa, sul modello della Porziuncola, ad una sola navata e con il tetto a capanna, si ergeva fuori dalle mura dell'epoca, all'interno di un ristretto gruppo di case detto Borgo di Sopra e, in seguito, Borgo di San Francesco. Pur con lievi modifiche, assunse l'aspetto attuale solo allinizio del XV Secolo, quando venne inserita nel nucleo settentrionale della Città, in seguito all'allargamento della cinta muraria. Nel corso del tempo rivestì una grande importanza dal punto di vista sociale e religioso, per avere avviato alcune istituzioni sociali e umanitarie quali il Desco dei Poveri e il Sacro Monte di Pietà. L'importanza delledificio è data dal suo ruolo di pantheon della famiglia Pico: al suo interno, infatti, sono custodite le splendide tombe di Galeotto (1499), Prendiparte (1394 - opera di Paolo delle Masegne), di Spinetta (1399), ed infine di Giovan Francesco I e Giulia Boiardo, i genitori di Giovanni Pico (1467). La Chiesa e il convento attiguo ospitavano inoltre un patrimonio artistico e culturale di incalcolabile valore: opere d'arte (alcune delle quali trasferite presso il Museo Civico), dipinti, statue devozionali, vetrate ricche di rimandi alla storia della città e del tempo; presso il convento inoltre era ospitata una ricca collezione libraria, che, insieme ad altri fondi, andò poi a costituire il nucleo originario della Biblioteca Comunale. Il convento, prima degli eventi sismici del 20-29 maggio 2012, costituiva la sede del Liceo Classico Giovanni Pico, mentre la Chiesa veniva utilizzata a scopi religiosi. Già dopo la prima scossa del 20 maggio 2012, la struttura è quasi completamente crollata, campanile compreso, mentre sono rimaste in piedi - seppur gravemente lesionate - la facciata, attualmente messa in sicurezza, e la parete delle tombe della famiglia dei Pico.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

721° Posto

55 Voti
Censimento 2022

575° Posto

20 Voti
Censimento 2020

929° Posto

206 Voti
Censimento 2018

5,155° Posto

16 Voti
Censimento 2016

6,171° Posto

10 Voti
Censimento 2014

2,085° Posto

15 Voti
Censimento 2012

691° Posto

18 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

753°
23 voti

Castello, rocca

CASTELLO PICO DI MIRANDOLA

MIRANDOLA, MODENA

760°
16 voti

Chiesa

CHIESA DEL GESU'

MIRANDOLA, MODENA

774°
2 voti

Area urbana, piazza

MONUMENTI LESIONATI DAL TERREMOTO

MIRANDOLA, MODENA

775°
1 voto

Edificio civile

PALAZZINA CON CHIESETTA INTERNA

MIRANDOLA, MODENA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA E COMPLESSO DI SAN FRANCESCO

MIRANDOLA, MODENA

Condividi
CHIESA E COMPLESSO DI SAN FRANCESCO
Il complesso della Chiesa di San Francesco è uno dei più antichi della Città. Unitamente al limitrofo convento francescano, compare già nel primissimo assetto urbano risalente al XIII Secolo. La Chiesa di San Francesco, dai richiami gotici, figura tra le prime chiese francescane d'Italia, costruita subito dopo la canonizzazione del santo (1228). Sorta come piccola Chiesa, sul modello della Porziuncola, ad una sola navata e con il tetto a capanna, si ergeva fuori dalle mura dell'epoca, all'interno di un ristretto gruppo di case detto Borgo di Sopra e, in seguito, Borgo di San Francesco. Pur con lievi modifiche, assunse l'aspetto attuale solo allinizio del XV Secolo, quando venne inserita nel nucleo settentrionale della Città, in seguito all'allargamento della cinta muraria. Nel corso del tempo rivestì una grande importanza dal punto di vista sociale e religioso, per avere avviato alcune istituzioni sociali e umanitarie quali il Desco dei Poveri e il Sacro Monte di Pietà. L'importanza delledificio è data dal suo ruolo di pantheon della famiglia Pico: al suo interno, infatti, sono custodite le splendide tombe di Galeotto (1499), Prendiparte (1394 - opera di Paolo delle Masegne), di Spinetta (1399), ed infine di Giovan Francesco I e Giulia Boiardo, i genitori di Giovanni Pico (1467). La Chiesa e il convento attiguo ospitavano inoltre un patrimonio artistico e culturale di incalcolabile valore: opere d'arte (alcune delle quali trasferite presso il Museo Civico), dipinti, statue devozionali, vetrate ricche di rimandi alla storia della città e del tempo; presso il convento inoltre era ospitata una ricca collezione libraria, che, insieme ad altri fondi, andò poi a costituire il nucleo originario della Biblioteca Comunale. Il convento, prima degli eventi sismici del 20-29 maggio 2012, costituiva la sede del Liceo Classico Giovanni Pico, mentre la Chiesa veniva utilizzata a scopi religiosi. Già dopo la prima scossa del 20 maggio 2012, la struttura è quasi completamente crollata, campanile compreso, mentre sono rimaste in piedi - seppur gravemente lesionate - la facciata, attualmente messa in sicurezza, e la parete delle tombe della famiglia dei Pico.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te