Può essere datata al XV secolo visto lo stile del campanile a bifore con colonnina tortile. Dopo un incendio, avvenuto nel 1557, e il suo successivo abbandono, fu restaurata da Camilla Orsini Borghese, moglie di Marcantonio Borghese: così si spiega l'inopportuna facciata settecentesca, dissonante con il campanile medievale. All'interno gli affreschi eseguiti nel 1860 da Filippo Prosperi.
Scheda completa al 88% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Può essere datata al XV secolo visto lo stile del campanile a bifore con colonnina tortile. Dopo un incendio, avvenuto nel 1557, e il suo successivo abbandono, fu restaurata da Camilla Orsini Borghese, moglie di Marcantonio Borghese: così si spiega l'inopportuna facciata settecentesca, dissonante con il campanile medievale. All'interno gli affreschi eseguiti nel 1860 da Filippo Prosperi.