I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SANTA MARIA E SAN VALENTINO DELLA GRADA | ph. FAI | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

CHIESA DI SANTA MARIA E SAN VALENTINO DELLA GRADA

BOLOGNA

754°

POSTO

22

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA E SAN VALENTINO DELLA GRADA
La chiesa venne costruita per venerare l'immagine di una Madonna con Bambino dipinta su un tratto dell'antica cerchia di mura e più conosciuta come "Madonna della Grada" perché posta in prossimità della 'grada', una grata metallica (ancora visibile nel retro della chiesa) che doveva impedire il passaggio di corpi solidi portati dalla corrente del Reno. Il culto per quest'immagine crebbe nel XVII secolo, quando nacque una congregazione che durante l'epidemia di peste del 1630 si occupò della cura degli appestati e della loro sepoltura. La chiesa venne eretta nel 1632 su progetto dell'architetto Antonio de' Paolucci detto "il Levanti", di cui si ricorda il progetto per il teatro anatomico dell'Archiginnasio. Al suo interno è custodita la reliquia del capo di San Valentino, il celebre protettore degli innamorati, che nella chiesa è venerato anche come protettore di infermi ed epilettici perché, secondo una leggenda, mentre si trovava in carcere aveva guarito una ragazza dalla cecità.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

754° Posto

22 Voti
Censimento 2022

563° Posto

32 Voti
Censimento 2020

7,164° Posto

20 Voti
Censimento 2018

1,002° Posto

95 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

764°
12 voti

Edificio militare

EX ABBADIA (ANTICO CONVENTO DEI SANTI NABORRE E FELICE)

BOLOGNA

758°
18 voti

Altro

LA SALARA - ANTICO PORTO FLUVIALE

BOLOGNA

772°
4 voti

Oratorio

ORATORIO DI SAN ROCCO

BOLOGNA

770°
6 voti

Museo

MAMBO MUSEO D' ARTE MODERNA

BOLOGNA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
CHIESA DI SANTA MARIA E SAN VALENTINO DELLA GRADA

CHIESA DI SANTA MARIA E SAN VALENTINO DELLA GRADA

BOLOGNA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA E SAN VALENTINO DELLA GRADA
La chiesa venne costruita per venerare l'immagine di una Madonna con Bambino dipinta su un tratto dell'antica cerchia di mura e più conosciuta come "Madonna della Grada" perché posta in prossimità della 'grada', una grata metallica (ancora visibile nel retro della chiesa) che doveva impedire il passaggio di corpi solidi portati dalla corrente del Reno. Il culto per quest'immagine crebbe nel XVII secolo, quando nacque una congregazione che durante l'epidemia di peste del 1630 si occupò della cura degli appestati e della loro sepoltura. La chiesa venne eretta nel 1632 su progetto dell'architetto Antonio de' Paolucci detto "il Levanti", di cui si ricorda il progetto per il teatro anatomico dell'Archiginnasio. Al suo interno è custodita la reliquia del capo di San Valentino, il celebre protettore degli innamorati, che nella chiesa è venerato anche come protettore di infermi ed epilettici perché, secondo una leggenda, mentre si trovava in carcere aveva guarito una ragazza dalla cecità.
, CHIESA DI SANTA MARIA E SAN VALENTINO DELLA GRADA, BOLOGNA
, CHIESA DI SANTA MARIA E SAN VALENTINO DELLA GRADA, BOLOGNA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te