FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMELO - CHORUS

CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMELO - CHORUS

VENEZIA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMELO - CHORUS
Visitare luoghi d'arte > Chiese, Chiostri, Abbazie

CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMELO (CARMINI), VENEZIA

Per iscritti FAI riduzione del  40% per l'acquisto del Chorus pass ridotto a 10 euro anziché 14 euro per la visita alle chiese del Patriarcato di Venezia.

CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMELO

VISITA ARTISTICA
lunedì – sabato | 10.30 – 17.00
(chiusura biglietterie, bookshop e ultimi ingressi dieci minuti prima della chiusura)

DESCRIZIONE

La chiesa di Santa Maria del Carmelo (Carmini) fu fondata dai frati carmelitani nel penultimo decennio del XIII secolo: il 1286 è la data di inizio dei lavori, che proseguirono, date le dimensioni dell’edificio, per molto tempo, fino al 1348, anno della consacrazione ufficiale. Originariamente si presentava più bassa dell’attuale, come testimoniano le arcatelle lungo il suo lato sinistro.

COSA VEDERE

La facciata, rifatta nel tardo Quattrocento, con frontoni laterali curvilinei e timpano semicircolare, segue il linguaggio rinascimentale introdotto da Codussi a Venezia, che si può ammirare nella facciata della chiesa di San Zaccaria e nel campanile di Santa Maria Formosa.

L’interno è a pianta basilicale a tre navate con colonne in pietra d’Istria e capitelli a paniere rovesciato appartenenti al primo stile gotico.

A partire dal 1507 iniziarono grandi lavori di ristrutturazione ed altrettanto rilevanti interventi di decorazione che, continuando nelle epoche successive, finirono col cambiare radicalmente l’aspetto originario della chiesa. Gli interventi riguardarono soprattutto la costruzione di un nuovo presbiterio e l’ampliamento in altezza di tutta la navata centrale e parzialmente di quelle laterali.

L’innesto delle cappelle absidali venne realizzato sul nuovo spazio del transetto allungato dal presbiterio in corrispondenza della navata maggiore, tutte strutture di linee rinascimentali con pilastri a più ordini da cui si dipartono i grandi archi a tutto sesto del transetto.
Queste operazioni edilizie furono attribuite, tuttavia senza documentazione, a Giovanni di Antonio Buora, architetto e scultore originario di Lugano, seguace di Pietro Lombardo e attivo a Venezia fino al 1513, anno della sua morte.

Gli altari furono ricostruiti nel Seicento e ornati da pale di grande pregio come L’adorazione dei magi di Cima da Conegliano (1509), San Nicolò con angeli di Lorenzo Lotto (1529), La presentazione di Gesù al tempio di Jacopo Tintoretto (1543).

 

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMELO (CARMINI)

VENEZIA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMELO (CARMINI)
La chiesa di Santa Maria del Carmelo (Carmini) fu fondata dai frati carmelitani nel penultimo decennio del XIII secolo: il 1286 è la data di inizio dei lavori, che proseguirono, date le dimensioni dell’edificio, per molto tempo, fino al 1348, anno della consacrazione ufficiale. Originariamente si presentava più bassa dell’attuale, come testimoniano le arcatelle lungo il suo lato sinistro.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te