I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SANTA CROCE

CHIESA DI SANTA CROCE

GENAZZANO, ROMA

773°

POSTO

3

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA CROCE
La piccola chiesa di Santa Croce, poco appariscente all’esterno, posta all’ingresso del borgo antico, a ridosso di Porta Romana, serba al suo interno un prezioso tesoro artistico. Infatti è quasi interamente ricoperta di affreschi, di epoca ed autori diversi. L’abbandono e le trasformazioni subìte nel corso dei secoli hanno causato la caduta di ampi brani di intonaco affrescato. La chiesa divenne cappella del nuovo ospedale fatto costruire poco dopo la metà del ‘400 da Antonio Colonna, nipote di Martino V, e rimase tale fino al bombardamento nel 1944. Ad aula unica con la parte presbiteriale rialzata e absidata, conserva all’interno preziosi affreschi riconducibili a tre diversi cicli pittorici. Il primo, risalente al XIV secolo, è individuabile ai lati dell’abside: a sinistra l’immagine di S. Caterina d’Alessandria, a destra quella di S. Antonio Abate, parzialmente sottoposta alla figura di S. Francesco che riceve le stimmate. Un secondo ciclo di affreschi, realizzati negli anni ’20 del Quattrocento, è individuabile sui registri inferiori delle pareti destra e sinistra e su quella ai lati dell’abside. Il terzo ciclo venne realizzato nel registro superiore delle pareti laterali e nella controfacciata entro il 1447. Attualmente è chiusa al culto ed è adibita a Sacrario dei Caduti, con ossario interrato al centro della navata.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

773° Posto

3 Voti
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

13,363° Posto

10 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2014

3,866° Posto

6 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Area naturale

COLLE PIZZUTO

GENAZZANO, ROMA

752°
24 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

NINFEO BRAMANTE

GENAZZANO, ROMA

774°
2 voti

Giardino, parco urbano

PARCO DEGLI ELCINI

GENAZZANO, ROMA

726°
50 voti

Castello, rocca

CASTELLO COLONNA

GENAZZANO, ROMA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA CROCE

GENAZZANO, ROMA

Condividi
CHIESA DI SANTA CROCE
La piccola chiesa di Santa Croce, poco appariscente all’esterno, posta all’ingresso del borgo antico, a ridosso di Porta Romana, serba al suo interno un prezioso tesoro artistico. Infatti è quasi interamente ricoperta di affreschi, di epoca ed autori diversi. L’abbandono e le trasformazioni subìte nel corso dei secoli hanno causato la caduta di ampi brani di intonaco affrescato. La chiesa divenne cappella del nuovo ospedale fatto costruire poco dopo la metà del ‘400 da Antonio Colonna, nipote di Martino V, e rimase tale fino al bombardamento nel 1944. Ad aula unica con la parte presbiteriale rialzata e absidata, conserva all’interno preziosi affreschi riconducibili a tre diversi cicli pittorici. Il primo, risalente al XIV secolo, è individuabile ai lati dell’abside: a sinistra l’immagine di S. Caterina d’Alessandria, a destra quella di S. Antonio Abate, parzialmente sottoposta alla figura di S. Francesco che riceve le stimmate. Un secondo ciclo di affreschi, realizzati negli anni ’20 del Quattrocento, è individuabile sui registri inferiori delle pareti destra e sinistra e su quella ai lati dell’abside. Il terzo ciclo venne realizzato nel registro superiore delle pareti laterali e nella controfacciata entro il 1447. Attualmente è chiusa al culto ed è adibita a Sacrario dei Caduti, con ossario interrato al centro della navata.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te