I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SANT'ANTONIO ABATE

CHIESA DI SANT'ANTONIO ABATE

VIZZINI, CATANIA

Condividi
CHIESA DI SANT'ANTONIO ABATE
Alla sinistra della facciata si possono notare i resti di una torre della vecchia cinta muraria medievale

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

25,279° Posto

4 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA S. GIOVANNI EVANGELISTA O MADONNA D. GRAZIE

VIZZINI, CATANIA

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO TRAO - VENTIMIGLIA

VIZZINI, CATANIA

12,316°
4 voti

Chiesa

BASILICA DI SAN VITO MARTIRE

VIZZINI, CATANIA

Vota altri luoghi simili

19,897 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

16,131 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

10°
13,283 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANT'ANTONIO ABATE

MILANO

Condividi
CHIESA DI SANT'ANTONIO ABATE
La chiesa di Sant'Antonio Abate, nella omonima via nel pieno centro delle città, presenta una facciata spoglia, ma appena si supera la porta appare lo splendore della decorazione barocca. La prima struttura risale alla metà del secolo XIII, poi rimaneggiata nel secolo XV, e in gran parte modificata alla fine del secolo XVI quando passò ai Teatini. Siamo nell’ epoca della Controriforma: l'arte deve stupire. La meraviglia è infatti ciò che prova il visitatore davanti alla ricchezza e varietà dei temi iconografici. Le opere dei Carloni, dei Procaccini, del Molosso, del Campi la rendono un museo del barocco milanese. Sull'organo, il 17 gennaio 1773 il giovane Mozart suonò per la prima volta il suo mottetto "Exsultate, jubilate".
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te