I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN MARTINO A SOCCHIEVE

CHIESA DI SAN MARTINO A SOCCHIEVE

SOCCHIEVE, UDINE

184°

POSTO

3,006

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN MARTINO A SOCCHIEVE

La chiesa è monumento nazionale e sorge su una piccola altura al centro del paese. I recenti lavori di restauro hanno messo in luce tracce di precedenti costruzioni; il primo impianto potrebbe risalire al VII sec., oppure all'XI, ampliato e modificato tra il XIV e il finire del XV secolo, con l'aggiunta del quadri porticato e del campaniletto a vela nei secoli successivi. I lacerti (XIII sec.) che facevano parte della decorazione di questa antica struttura sono ancora visibili nella sacrestia e nell'area del presbiterio. Nel basamento dell'abside e nella sacrestia sono stati rinvenuti resti di affreschi romanici che raffigurano un Cristo in mandorla con simboli degli Evangelisti e lacerti di immagini di Apostoli e santi a figura intera o acefale. La chiesa è stata consacrata nel 1490. Nella volta del coro si conserva un importante ciclo d'affreschi di Gian Francesco da Tolmezzo, originario di Socchieve, uno dei più importanti esponenti della scuola pittorica tolmezzina, di epoca rinascimentale.Vi sono raffigurati i Dottori della Chiesa; nella parete di fondo Natività e Apostoli e, speculare rispetto alla Natività, un Annuncio ai pastori; nelle pareti laterali Apostoli e Redentore; nell'arco trionfale Annunciazione e Santi; nell'intradosso le otto Sante martiri ; nei pilastri i Ss. Sebastiano e Rocco; nelle pareti dell'aula a destra una composizione con S. Martino e il povero e a sinistra la SS. Trinità e un San Nicola (identificabile dalla presenza del suo attributo, tre sfere d'oro). Nell'arcone di sinistra si notano la data e la firma dell'artista. La splendida pala d'altare è solo parzialmente opera di Gian Francesco da Tolmezzo; lasciata incompiuta al momento della sua morte è l'ultima opera del grande pittore ed è stata completata e dorata da un ignoto autore di scuola veneta.Nella parte superiore della pala ci sono le figure della Madonna col Bambino, San Stefano e San Michele Arcangelo. Nella parte inferiore S. Martino e il povero, S. Sebastiano e S. Rocco. All'interno si conserva anche un antico orologio fabbricato dai fratelli Solari di Pesariis

Gallery

Scheda completa al 65%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

184° Posto

3,006 Voti
Censimento 2020

32,339° Posto

2 Voti
Censimento 2020

32,339° Posto

2 Voti
Censimento 2018

32,372° Posto

1 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2016

8,655° Posto

7 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

771°
5 voti

Borgo

BORGO DI CAPRIZI

SOCCHIEVE, UDINE

746°
30 voti

Chiesa

PIEVE DELL'ANNUNZIATA DI CASTOIA

SOCCHIEVE, UDINE

773°
3 voti

Altro

DIGA DI CAPRIZI

SOCCHIEVE, UDINE

768°
8 voti

Area naturale

VALLE DI PREONE

PREONE, UDINE

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN MARTINO A SOCCHIEVE

SOCCHIEVE, UDINE

Condividi
CHIESA DI SAN MARTINO A SOCCHIEVE
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2025
Giornata FAI d'Autunno
2024
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022, 2024
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te