I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE

CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE

CAVE, ROMA

Condividi
CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE
“Catacumba cum ecclesia sancti Laurentii” così viene definita la piccola chiesa di San Lorenzo Martire in un documento del 998 d.C. Si presenta come un edificio rettangolare, sormontato da un tetto a capanna irregolare e un piccolo campanile in ferro. Si accede da una porta bronzea realizzata nel 1989 dallo scultore Luzzietti, mentre in antico l’accesso avveniva tramite due porte laterali, corrispondenti alle navate minori, oggi tamponate. All’interno si trova una struttura trinavata che termina con un’abside troncata e un presbiterio sopraelevato. Elemento di pregio e valore sono le colonne marmoree di reimpiego utilizzate per sorreggere la capriata lignea lasciata a vista del tetto: troneggia tra queste un elegante capitello corinzio di II-III secolo d.C. La chiesa risalente al X secolo, viene ancora oggi illuminata dalla luce proveniente da un oculo sulla facciata e da otto finestre laterali realizzate nei secoli XI e XII. Gli interni sono inoltre ornati da affreschi Quattrocenteschi e Cinquecenteschi, tra cui una menzione speciale va destinata all’opera rappresentante l’Ultima cena. Al centro della navata mediana una scala a tenaglia conduce a una cripta di forma rettangolare. Da questa, coperta con una volta ribassata a botte, parte un corridoio in direzione della facciata, l’antica catacomba, oggi interrotto da una frana. Uno scorcio di storia medievale (e non solo) di una piccola cittadina da offrire ai viandanti di ieri e di oggi.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

17,775° Posto

7 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

184° Posto

1,624 Voti
Censimento 2014

3,866° Posto

6 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

760°
16 voti

Fontana

FONTE DI SANTO STEFANO

CAVE, ROMA

775°
1 voto

Borgo

ROCCA DI CAVE

ROCCA DI CAVE, ROMA

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA CROCE

GENAZZANO, ROMA

775°
1 voto

Area naturale

COLLE PIZZUTO

GENAZZANO, ROMA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE

CAVE, ROMA

Condividi
CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE
“Catacumba cum ecclesia sancti Laurentii” così viene definita la piccola chiesa di San Lorenzo Martire in un documento del 998 d.C. Si presenta come un edificio rettangolare, sormontato da un tetto a capanna irregolare e un piccolo campanile in ferro. Si accede da una porta bronzea realizzata nel 1989 dallo scultore Luzzietti, mentre in antico l’accesso avveniva tramite due porte laterali, corrispondenti alle navate minori, oggi tamponate. All’interno si trova una struttura trinavata che termina con un’abside troncata e un presbiterio sopraelevato. Elemento di pregio e valore sono le colonne marmoree di reimpiego utilizzate per sorreggere la capriata lignea lasciata a vista del tetto: troneggia tra queste un elegante capitello corinzio di II-III secolo d.C. La chiesa risalente al X secolo, viene ancora oggi illuminata dalla luce proveniente da un oculo sulla facciata e da otto finestre laterali realizzate nei secoli XI e XII. Gli interni sono inoltre ornati da affreschi Quattrocenteschi e Cinquecenteschi, tra cui una menzione speciale va destinata all’opera rappresentante l’Ultima cena. Al centro della navata mediana una scala a tenaglia conduce a una cripta di forma rettangolare. Da questa, coperta con una volta ribassata a botte, parte un corridoio in direzione della facciata, l’antica catacomba, oggi interrotto da una frana. Uno scorcio di storia medievale (e non solo) di una piccola cittadina da offrire ai viandanti di ieri e di oggi.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te