Dimora delle suore domenicane fin dal 1528. Chiusa nel 1785 e ridotta in magazzino, solo nel 1852 vi andarono ad abitare le povere vedove mantenute dalla carità di Maria Assunta Butini Bourke. Sull’altare maggiore si può ammirare la tela di Francesco Rustici detto il Rustichino, raffigurante il Miracolo di San Giacinto (1615), pittore che esprime i riflessi dell’esperienza caravaggesca e della via al naturale tentata in quegli anni dal grande Rutilio Manetti.
Scheda completa al 88% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024
774° Posto
2 Voti
Censimento 2022
594° Posto
1 Voti
Censimento 2020
32,339° Posto
2 Voti
Censimento 2018
27,334° Posto
2 Voti
Censimento 2016
16,860° Posto
3 Voti
0
Scopri altri luoghi vicini
774°
2 voti
Area naturale
LE VALLI VERDI DELLA CITTA' DI SIENA - LA VALLE DI FOLLONICA
SIENA
774°
2 voti
Oratorio
ORATORIO CHIESA DI SAN GAETANO DI THIENE
SIENA
774°
2 voti
Chiesa
CHIESA DI SAN GIOVANNINO DELLA STAFFA - CONTRADA DEL LEOCORNO
Dimora delle suore domenicane fin dal 1528. Chiusa nel 1785 e ridotta in magazzino, solo nel 1852 vi andarono ad abitare le povere vedove mantenute dalla carità di Maria Assunta Butini Bourke. Sull’altare maggiore si può ammirare la tela di Francesco Rustici detto il Rustichino, raffigurante il Miracolo di San Giacinto (1615), pittore che esprime i riflessi dell’esperienza caravaggesca e della via al naturale tentata in quegli anni dal grande Rutilio Manetti.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati