I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SAN FRANCESCO E CRIPTA | ph. FAI | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

CHIESA DI SAN FRANCESCO E CRIPTA

LEONESSA, RIETI

771°

POSTO

5

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN FRANCESCO E CRIPTA
Giunti a Leonessa alla fine del XIII secolo, i Francescani avviarono la costruzione del convento e della chiesa di san Francesco, conclusasi entro la prima metà del XV secolo. L'elegante facciata della chiesa, dal coronamento orizzontale, è incorniciata da pietra rossa aquilana ed è ingentilita da un ricco portale tardogotico, già collocato presso la chiesa di san Donato delle Torri. L'interno, diviso in tre navate da possenti pilastri ottagonali, ospita opere di notevole pregio oltre ad un superbo Presepe in terracotta policroma degli inizi del XVI secolo. Nel 1993 è stato scoperto nella cripta un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca, attribuiti ad autori diversi, tra cui i più interessanti sono il Paradiso (inizi del XIV secolo) e il miracolo della Madonna dell'Ulivo (inizi del XV secolo). Quest’ultimo raffigura il miracolo, occorso nel 1399, dell’apparizione della Madonna vestita di un bianco abito ricoperto di ostie, ad un pastorello di Assisi, presso un albero di olivo. L'iconografia si collega al movimento penitenziale dei Bianchi, che percorsero l'Italia diretti a Roma in occasione del Giubileo del 1400. All'interno del convento di San Francesco si ammira il suggestivo chiostro quattrocentesco, affrescato al piano inferiore con storie della vita del Santo.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

771° Posto

5 Voti
Censimento 2022

587° Posto

8 Voti
Censimento 2020

2,650° Posto

58 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2016

6,171° Posto

10 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Santuario

SANTUARIO SAN GIUSEPPE DA LEONESSA

LEONESSA, RIETI

775°
1 voto

Borgo

COLLEVERDE DI LEONESSA

LEONESSA, RIETI

765°
11 voti

Area naturale

ALTOPIANO LEONESSANO

LEONESSA, RIETI

775°
1 voto

Area naturale

CAMPOSTELLA

LEONESSA, RIETI

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
CHIESA DI SAN FRANCESCO E CRIPTA

CHIESA DI SAN FRANCESCO E CRIPTA

LEONESSA, RIETI

Condividi
CHIESA DI SAN FRANCESCO E CRIPTA
Giunti a Leonessa alla fine del XIII secolo, i Francescani avviarono la costruzione del convento e della chiesa di san Francesco, conclusasi entro la prima metà del XV secolo. L'elegante facciata della chiesa, dal coronamento orizzontale, è incorniciata da pietra rossa aquilana ed è ingentilita da un ricco portale tardogotico, già collocato presso la chiesa di san Donato delle Torri. L'interno, diviso in tre navate da possenti pilastri ottagonali, ospita opere di notevole pregio oltre ad un superbo Presepe in terracotta policroma degli inizi del XVI secolo. Nel 1993 è stato scoperto nella cripta un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca, attribuiti ad autori diversi, tra cui i più interessanti sono il Paradiso (inizi del XIV secolo) e il miracolo della Madonna dell'Ulivo (inizi del XV secolo). Quest’ultimo raffigura il miracolo, occorso nel 1399, dell’apparizione della Madonna vestita di un bianco abito ricoperto di ostie, ad un pastorello di Assisi, presso un albero di olivo. L'iconografia si collega al movimento penitenziale dei Bianchi, che percorsero l'Italia diretti a Roma in occasione del Giubileo del 1400. All'interno del convento di San Francesco si ammira il suggestivo chiostro quattrocentesco, affrescato al piano inferiore con storie della vita del Santo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te