I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CHIESA DI SAN FRANCESCO

CHIESA DI SAN FRANCESCO

BRESCIA

95°

POSTO

2,075

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN FRANCESCO

La splendida chiesa di San Francesco d’Assisi e il complesso conventuale annesso, nella loro secolare esistenza, costituiscono un unicum storico-artistico all’interno della città di Brescia. La presenza francescana in quest’ultima è da far risalire al XIII secolo quando, secondo la tradizione, lo stesso Poverello d’Assisi, di ritorno con San Domenico dal loro incontro avvenuto a Bergamo, avrebbe soggiornato per alcuni giorni in città, precisamente presso la chiesa di San Giorgio. Tommaso da Celano, nella sua biografia di san Francesco così testimonia la presenza francescana nella città lombarda: “mentre Francesco si trovava a Siena, nell’inverno o nella primavera del 1226, giunse colà un frate da Brescia” (FF. 721) L’arrivo dei primi frati francescani venne favorito dal vescovo Alberto da Reggio. Il primo gruppo di questi si stabilì inizialmente presso la chiesa di San Giorgio per poi spostarsi nel luogo dove attualmente è ubicato il complesso, quando il Comune decise di costruire per la comunità un nuovo convento. Nel 1248 i conflitti interni tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini portarono i frati minori a interessarsi della situazione e a cercare di riportare la pace nelle mura cittadine. La popolazione stessa fece voto al Santo d’Assisi di costruire una chiesa in Suo onore affinché terminassero tali rivalità. Conclusesi quest’ultime con la rappacificazione, si procedette all’innalzamento del nuovo tempio e del convento annesso tra il 1254 e il 1265. Il complesso costituisce così la più importante costruzione religiosa francescana risalente al XIII secolo, tra l’altro, giunta pressoché intatta fino ai nostri giorni. Inoltre, è da considerarsi probabilmente la prima chiesa edificata dai francescani in Lombardia. Il probabile architetto viene individuato in Marco da Brescia anche se, secondo una tesi proposta da Valentino Volta, gli ideatori del complesso potrebbero essere stati dei frati lombardi condotti dall’imperatore Federico II, come prigionieri, nella città di Palermo dove è presenta un’omonima chiesa che presenta delle caratteristiche molto simili a quella bresciana. Nel 1239, una volta espulsi dalla Sicilia, sarebbero rientrati in città.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

562° Posto

33 Voti
Censimento 2020

1,928° Posto

84 Voti
Censimento 2018

8,351° Posto

10 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

464°
216 voti

Santuario

SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

BRESCIA

Vota altri luoghi simili

15,963 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

12,509 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
9,583 voti

Chiesa

CHIESA E CONVENTO DI MARIA INCORONATA

MARTINENGO, BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN FRANCESCO

BRESCIA

Condividi
CHIESA DI SAN FRANCESCO

La splendida chiesa di San Francesco d’Assisi e il complesso conventuale annesso, nella loro secolare esistenza, costituiscono un unicum storico-artistico all’interno della città di Brescia. La presenza francescana in quest’ultima è da far risalire al XIII secolo quando, secondo la tradizione, lo stesso Poverello d’Assisi, di ritorno con San Domenico dal loro incontro avvenuto a Bergamo, avrebbe soggiornato per alcuni giorni in città, precisamente presso la chiesa di San Giorgio. Tommaso da Celano, nella sua biografia di san Francesco così testimonia la presenza francescana nella città lombarda: “mentre Francesco si trovava a Siena, nell’inverno o nella primavera del 1226, giunse colà un frate da Brescia” (FF. 721) L’arrivo dei primi frati francescani venne favorito dal vescovo Alberto da Reggio. Il primo gruppo di questi si stabilì inizialmente presso la chiesa di San Giorgio per poi spostarsi nel luogo dove attualmente è ubicato il complesso, quando il Comune decise di costruire per la comunità un nuovo convento. Nel 1248 i conflitti interni tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini portarono i frati minori a interessarsi della situazione e a cercare di riportare la pace nelle mura cittadine. La popolazione stessa fece voto al Santo d’Assisi di costruire una chiesa in Suo onore affinché terminassero tali rivalità. Conclusesi quest’ultime con la rappacificazione, si procedette all’innalzamento del nuovo tempio e del convento annesso tra il 1254 e il 1265. Il complesso costituisce così la più importante costruzione religiosa francescana risalente al XIII secolo, tra l’altro, giunta pressoché intatta fino ai nostri giorni. Inoltre, è da considerarsi probabilmente la prima chiesa edificata dai francescani in Lombardia. Il probabile architetto viene individuato in Marco da Brescia anche se, secondo una tesi proposta da Valentino Volta, gli ideatori del complesso potrebbero essere stati dei frati lombardi condotti dall’imperatore Federico II, come prigionieri, nella città di Palermo dove è presenta un’omonima chiesa che presenta delle caratteristiche molto simili a quella bresciana. Nel 1239, una volta espulsi dalla Sicilia, sarebbero rientrati in città.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te