I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SANTUARIO DI SAN COLOMBANO

SANTUARIO DI SAN COLOMBANO

MONASTEROLO CASOTTO, CUNEO

770°

POSTO

6

VOTI
Condividi
SANTUARIO DI SAN COLOMBANO
Sede dei monaci benedettini già dal XII-XIV secolo, la chiesa attuale è formata da due corpi di epoca differente: un corpo a pianta quadrata, barocco (1645) nato quale corpo indipendente e attualmente zona absidale; un corpo longitudinale di datazione incerta con campanile incorporato. Nel 1884 fu rifatto il porticato con tetto a vista dell' attuale facciata. Nella chiesa sono ancora visibili i quadretti votivi. San Colombano è una delle testimonianze di un' opera di civilizzazione antichissima, su scala internazionale, da parte dei monaci benedettini: "Monasteri, germogli d' Europa". Nella Provincia Granda le invasioni barbariche dopo la caduta dell' impero romano, durarono fino all' anno mille, lasciando deserto dietro di se. Da questo nulla nacque una fitta rete di Santuari e Abbazie favorita dai re longobardi cui servivano quali strutture d' appoggio nell' opera di pacificazione, elevazione morale, civile ed economica, nel risanamento di zone paludose ecc. Per questa ragione venivano scelte posizioni strategiche all' inizio di valli o sui colli della pianura. Il monastero (oggi Santuario) di San Colombano conserva nei pressi l'antica "conca" o "arbi", una pietra scavata ad incavo dove si raccoglieva un liquido oleoso che pare avesse proprietà miracolose: guariva malattie infantili quali la "rufa" (o crosta lattea). Lo stesso olio era prodotto in altri monasteri dedicati a San Colombano (Bobbio, Centallo, Villanova Mondovì ecc.) Nelle valli monregalesi San Colombano era raffigurato come un soldato romano, segno forse del forte legame tra azione religiosa e politica di tali monasteri.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

770° Posto

6 Voti
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
Censimento 2020

4,958° Posto

30 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA DI S.ANTONIO ABATE

MONASTEROLO CASOTTO, CUNEO

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA DI S.BERNARDO

MONASTEROLO CASOTTO, CUNEO

765°
11 voti

Castello, rocca

TORRE DEL CASTELLO

MONASTEROLO CASOTTO, CUNEO

775°
1 voto

Area naturale

VIOLA ALTA VAL MONGIA

VIOLA, CUNEO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO DI SAN COLOMBANO

MONASTEROLO CASOTTO, CUNEO

Condividi
SANTUARIO DI SAN COLOMBANO
Sede dei monaci benedettini già dal XII-XIV secolo, la chiesa attuale è formata da due corpi di epoca differente: un corpo a pianta quadrata, barocco (1645) nato quale corpo indipendente e attualmente zona absidale; un corpo longitudinale di datazione incerta con campanile incorporato. Nel 1884 fu rifatto il porticato con tetto a vista dell' attuale facciata. Nella chiesa sono ancora visibili i quadretti votivi. San Colombano è una delle testimonianze di un' opera di civilizzazione antichissima, su scala internazionale, da parte dei monaci benedettini: "Monasteri, germogli d' Europa". Nella Provincia Granda le invasioni barbariche dopo la caduta dell' impero romano, durarono fino all' anno mille, lasciando deserto dietro di se. Da questo nulla nacque una fitta rete di Santuari e Abbazie favorita dai re longobardi cui servivano quali strutture d' appoggio nell' opera di pacificazione, elevazione morale, civile ed economica, nel risanamento di zone paludose ecc. Per questa ragione venivano scelte posizioni strategiche all' inizio di valli o sui colli della pianura. Il monastero (oggi Santuario) di San Colombano conserva nei pressi l'antica "conca" o "arbi", una pietra scavata ad incavo dove si raccoglieva un liquido oleoso che pare avesse proprietà miracolose: guariva malattie infantili quali la "rufa" (o crosta lattea). Lo stesso olio era prodotto in altri monasteri dedicati a San Colombano (Bobbio, Centallo, Villanova Mondovì ecc.) Nelle valli monregalesi San Colombano era raffigurato come un soldato romano, segno forse del forte legame tra azione religiosa e politica di tali monasteri.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te