Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
CHIESA DI S. BIAGIO IN S. MARIA DEL PONTE

CHIESA DI S. BIAGIO IN S. MARIA DEL PONTE

PERGOLA, PESARO E URBINO

Vuoi partecipare a una iniziativa speciale? Clicca qui
Condividi
CHIESA DI S. BIAGIO IN S. MARIA DEL PONTE
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Pergola sorge alla confluenza del Cinisco nel Cesano, non lontano dal monte Catria. Borgo medievale voluto da Gubbio nel 1234, raggiunse ricchezza economica e sviluppo urbanistico nei secoli XVII e XVIII con le attività della concia delle pelli e della lavorazione del legno. Il borgo è ricco di vie strette, costruzioni in pie-tra, portali a sesto acuto ed antiche "porte del morto" le cui origini probabilmente risalgono agli Etruschi. Il paesaggio naturale offre la presenza di alberi di pioppi, querce ed olmi.

Già prima della fondazione di Pergola c'era un gruppo di case lungo il Cinisco, chiamate di S. Cristoforo che costituirono il primo nucleo del quartiere delle Conce. Il fiume segnava il confine fra la diocesi di Gubbio e di Cagli. Nel 1128 Divizio, abate di S. Severo di Ravenna dona al Priore di Fonte Avellana la chiesa di S. Maria sul ponte Cinisco. Poichè prossima al mercato di merci e bestiame, gli avellaniti vi costruirono altre stanze ed il fabbricato divenne il primo Ospitale di Pergola. Vi si trovavano magazzini, mulino ed officine. Più tardi ven-nero gli opifici delle concerie che dettero il nome a tutto il rione. Nel 1870 era rimasta operativa solo una concia di pelli della famiglia ebrea Camerini.

Anteriore alla edificazione di Pergola, istituita la corporazione dei Conciatori di Cuoio, gli avellaniti affidarono ad essa la loro chiesa. Con l'occupazione francese la corporazione fu soppressa e S.Maria delle Conce divenne l'attuale S. Biagio in S. Maria del Ponte. Crollò con il terremoto della domenica di Pentecoste il 3 giugno 1781.La chiesa venne ristrutturata nel 1791 grazie al contributo di 300 scudi e di un podere del mercante di corami Barbante Barbanti. Nel 1897 un incendio distrusse l'altare maggiore in legno dorato che venne rico-struito in stucco e rese irriconoscibili le figure del bellissimo affresco del seicento nell'altare di sinistra ora coperto da un drappo rosso damascato e un Crocefisso ligneo. Ad una sola navata, presenta sull'altare maggiore la tela dell'Incoronazione della Madonna del pittore Allegrini di Cantiano (sua anche la tela L'Annuncia-zione), due tele datate e firmate del Venanzi da Pesaro (La nascita di Giovanni Battista, Il martirio di S. Biagio) racchiuse in cornici barocche, più o meno sobrie, in legno intagliato e dorato: intrecci di foglie di acanto, nei motivi vegetali e decorativi si inseriscono angioletti e putti. Sfarzosa la cantoria in legno dorato, cornici, cariatidi, festoni scolpiti. All'interno un dipinto ovale.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante le Giornate FAI, sarà possibile visitare non solo la chiesa con i suoi splendidi ori, ma anche fare un viaggio nel tempo esplorando i luoghi che un tempo ospitavano uno dei più importanti commerci di bestiame del Centro Italia. Si potranno vedere la conceria, il mattatoio, il mulino, il laboratorio di terracotta, la zona dei "cordari" e le botteghe che hanno tramandato nei secoli l'arte di lavorare il legno. Il Borgo delle Conce fu il quartiere più redditizio della città, permettendo ai suoi proprietari di costruire sontuose dimore nel cuore della città, acquistare terreni e condurre una vita agiata e signorile.

Testo scritto da Samanta Delmonte Volontaria FAI - Gruppo Pergola e Valle del Cesano

Visite a cura di

Volontari FAI Gruppo Pergola

Iniziative speciali

Sabato 22 marzo, nel pomeriggio, uno degli ultimi restauratori della Corporazione dei Falegnami di Pergola, spiegherà ai visitatori i segreti del lavoro/intaglio/doratura degli altari e delle cornici lignee dorate eseguito dalla Corporazione.

Aperture vicine

ABBAZIA DI SAN MICHELE ARCANGELO A LAMOLI DI BORGO PACE

LAMOLI, PESARO E URBINO

IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE STELLE E LA PIANTA GRECA

CAGLI, PESARO E URBINO

PALAZZO MALATESTIANO TRE MUSEI IN UNO

FANO, PESARO E URBINO

BORGO DI PIOBBICO: IL GUADO E SANTA MARIA IN VAL D'ABISSO

PIOBBICO, PESARO E URBINO

CHIESA E CRIPTA DI SAN BIAGIO

SERRA SANT ABBONDIO, PESARO E URBINO

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CANALE

SERRA SANT'ABBONDIO, PESARO E URBINO

ORTO BOTANICO DELL'UNIVERSITÀ DI URBINO CARLO BO

URBINO, PESARO E URBINO

PIEVE DI SANTO STEFANO DI GAIFA

URBINO, PESARO E URBINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI S. BIAGIO IN S. MARIA DEL PONTE

PERGOLA, PESARO E URBINO

Condividi
CHIESA DI S. BIAGIO IN S. MARIA DEL PONTE
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2022, 2025
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te