Nella Val di Peio si trova la Chiesetta di San Bartolomeo, di cui l’impianto primitivo risale al 1280, consacrata nel 1500. I preziosi dipinti sulle pareti esterne, ben visibili dalla via, vigilano sui pellegrini e la comunità.
La Chiesa di San Bartolomeo o di Pegaia, come viene comunemente chiamata dagli abitanti della Val di Peio, è una suggestiva chiesetta situata nel fondovalle a breve distanza dall’abitato di Cogolo, circondata da un’ampia distesa di prati nei pressi della strada che porta alla Val de la Mare. È documentato che i Benedettini di Trento, già nel 1281, avessero dei possedimenti in questa località; si può dunque supporre che l'impianto primitivo della chiesa, di cui oggi resta solo la piccola cappella del presbiterio, risalga al XIII secolo. La tradizione vuole che sia stata parte di un villaggio distrutto da una frana. L'attuale edificio fu consacrato nel 1512 e l’anno successivo, sulla parete esterna absidale, Cristoforo II Baschenis (documentato tra il 1472 – 1520) dipinse tre riquadri: una Madonna col Bambino, Sant’Agostino Dottore della Chiesa e un grandioso San Cristoforo, ben visibile dalla via, a proteggere il viaggio dei pellegrini. L’edificio, di pianta rettangolare, ha il tetto a due spioventi, ricoperto di scandole, con un campaniletto a vela e una sola campana. Anche all’interno si conserva un affresco del 1513 con i Santi Apostoli. Nella parte inferiore sono visibili diversi graffiti, uno dei quali recita: “L'ano 1630 eremo circondati da la peste, santo Rocho ne guardi”. Una cancellata lignea preclude l'accesso al presbiterio che corrisponde alla primitiva cappella: un unico altare seicentesco, in legno intagliato e dorato, sostiene una pala raffigurante una Sacra Conversazione. Dalla partecipazione alla Campagna “I Luoghi del Cuore” è scaturito il primo importante effetto virtuoso che vede in fase di elaborazione il progetto di restauro del presbiterio, dell’altare, degli affreschi interni, della pavimentazione e dell’impianto elettrico per i quali si auspica di trovare presto i fondi. Sempre grazie alla visibilità portata dal Censimento, l’Amministrazione Comunale ha realizzato l’illuminazione pubblica lungo il marciapiede che da Cogolo conduce alla chiesetta.
SCARICA QUI i materiali per promuovere il risultato ottenuto dal tuo Luogo del Cuore
65° Posto
693° Posto
116° Posto
7,658° Posto
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis