I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DELLA VETERANA

CHIESA DELLA VETERANA

LAMEZIA TERME, CATANZARO

775°

POSTO

1

VOTI
Condividi
CHIESA DELLA VETERANA
La fondazione della chiesa Veterana, chiamata così perché è la più antica della città, è legata ad una leggenda. Si narra infatti che, nel 1240, la Madonna delle Grazie apparve in sogno ad una figlia dell’Imperatore Federico II, che in quel periodo abitava nel castello con tutta la sua famiglia, chiedendole la costruzione di una chiesetta sul colle di fronte al castello. Comunemente chiamata, anche Chiesa delle Cucchiarelle, appellativo attribuito al santuario per le peculiari reliquie di latta custodite al suo interno, che prendono la forma di “cucchiarelle”, “piccoli cucchiai” per l’appunto, che è ancora possibile vedere appese sull’ingresso della chiesa ogni anno a Pasqua, un tempo unitamente alla famosa Bolla papale della quale fino a qualche anno fa esistevano solo pochi frammenti. Le cucchiarelle non sono un utensile da cucina, ma una rilevante traccia storica del passato di questa città. Pietro Ardito fa questa descrizione: “Il nome nasceva da ciò, che dalla pergamena pendevano, per mezzo di taluni cordoncini certi bolli di piombo, che parevano tanti cucchiai; e il popolo, che tutto muta e ri muta a modo suo (in questo veramente popolo sovrano), diede il battesimo alla cosa.”.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

775° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

771°
5 voti

Castello, rocca

CASTELLO NORMANNO SVEVO DI LAMEZIA TERME CZ

LAMEZIA TERME, CATANZARO

749°
27 voti

Torre

BASTIONE DI MALTA

LAMEZIA TERME, CATANZARO

770°
6 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICI MATRICE

LAMEZIA TERME, CATANZARO

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIOVANNI

LAMEZIA TERME, CATANZARO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DELLA VETERANA

LAMEZIA TERME, CATANZARO

Condividi
CHIESA DELLA VETERANA
La fondazione della chiesa Veterana, chiamata così perché è la più antica della città, è legata ad una leggenda. Si narra infatti che, nel 1240, la Madonna delle Grazie apparve in sogno ad una figlia dell’Imperatore Federico II, che in quel periodo abitava nel castello con tutta la sua famiglia, chiedendole la costruzione di una chiesetta sul colle di fronte al castello. Comunemente chiamata, anche Chiesa delle Cucchiarelle, appellativo attribuito al santuario per le peculiari reliquie di latta custodite al suo interno, che prendono la forma di “cucchiarelle”, “piccoli cucchiai” per l’appunto, che è ancora possibile vedere appese sull’ingresso della chiesa ogni anno a Pasqua, un tempo unitamente alla famosa Bolla papale della quale fino a qualche anno fa esistevano solo pochi frammenti. Le cucchiarelle non sono un utensile da cucina, ma una rilevante traccia storica del passato di questa città. Pietro Ardito fa questa descrizione: “Il nome nasceva da ciò, che dalla pergamena pendevano, per mezzo di taluni cordoncini certi bolli di piombo, che parevano tanti cucchiai; e il popolo, che tutto muta e ri muta a modo suo (in questo veramente popolo sovrano), diede il battesimo alla cosa.”.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te