I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DEI SANTI VITO E MODESTO

CHIESA DEI SANTI VITO E MODESTO

SPINEA, VENEZIA

260°

POSTO

1,373

VOTI
Condividi
CHIESA DEI SANTI VITO E MODESTO

La chiesa è il principale luogo di culto della città e le sue origini risalgono al XII sec. Venne consacrata nel 1490 e dal 1493 al 1797 fu affidata ai monaci benedettini di Monte Oliveto che la abbellirono con pregevoli opere artistiche. L’attuale parrocchiale venne costruita nel 1750. La facciata è decorata con due sculture quattrocentesche di Giovanni Buora raffiguranti i santi patroni del quale è presente all’interno un’altra statua rappresentante la Madonna col bambino. All’interno vi sono inoltre numerosi affreschi di Gaspare Diziani (pittore veneto contemporaneo di Giambattista Tiepolo ed entrambi allievi di Gregorio Lazzarini), una tela che ritrae l’Incoronazione della Vergine di Vittore Belliniano (1524) e una pala d’altare di Odoardo Fialetti (1622). La chiesa custodisce anche un importante organo realizzato da Gaetano Callido che rappresenta una delle opere più preziose dell’organistica veneta. Il campanile è stato ricavato da un’antica torre di avvistamento ed è uno degli ultimi resti del castello di Orgnano, abbattuto nel XVI sec. Ospita tre campane più’ un campanello di richiamo prodotte dall’antica fonderia De Poli di Vittorio Veneto e dedicate alla Madonna del Rosario, ai santi patroni e a Sant’Antonio

Gallery

Scheda completa al 50%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

260° Posto

1,373 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DEI SANTI VITO E MODESTO

SPINEA, VENEZIA

Condividi
CHIESA DEI SANTI VITO E MODESTO

La chiesa è il principale luogo di culto della città e le sue origini risalgono al XII sec. Venne consacrata nel 1490 e dal 1493 al 1797 fu affidata ai monaci benedettini di Monte Oliveto che la abbellirono con pregevoli opere artistiche. L’attuale parrocchiale venne costruita nel 1750. La facciata è decorata con due sculture quattrocentesche di Giovanni Buora raffiguranti i santi patroni del quale è presente all’interno un’altra statua rappresentante la Madonna col bambino. All’interno vi sono inoltre numerosi affreschi di Gaspare Diziani (pittore veneto contemporaneo di Giambattista Tiepolo ed entrambi allievi di Gregorio Lazzarini), una tela che ritrae l’Incoronazione della Vergine di Vittore Belliniano (1524) e una pala d’altare di Odoardo Fialetti (1622). La chiesa custodisce anche un importante organo realizzato da Gaetano Callido che rappresenta una delle opere più preziose dell’organistica veneta. Il campanile è stato ricavato da un’antica torre di avvistamento ed è uno degli ultimi resti del castello di Orgnano, abbattuto nel XVI sec. Ospita tre campane più’ un campanello di richiamo prodotte dall’antica fonderia De Poli di Vittorio Veneto e dedicate alla Madonna del Rosario, ai santi patroni e a Sant’Antonio

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te