I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DEI MORTI IN CAMPO

CHIESA DEI MORTI IN CAMPO

URAGO D'OGLIO, BRESCIA

480°

POSTO

325

VOTI
Condividi
CHIESA DEI MORTI IN CAMPO
È una piccola chiesa campestre, situata a sud di Urago d'Oglio, collocata su di una collina artificiale, al termine di un lungo e suggestivo viale alberato. La costruzione è successiva alla famosa Battaglia di Chiari (1° settembre 1701) combattuta tra le truppe imperiali comandate da Eugenio di Savoia e gli alleati Franco-Piemontesi nel contesto della Guerra di Successione spagnola. Sotto la collina sulla quale insiste il semplice edificio, sono sepolti i resti degli oltre 3000 soldati morti durante la feroce battaglia. Presenta una struttura a capanna con la facciata anticipata da un pronao quadrangolare, e dotata di portale centrale affiancato da finestrelle quadrangolari. L’interno è ad aula unica, dotata di copertura voltata a botte, con il presbiterio rialzato e quadrangolare, terminante in un fondale absidale piano. La chiesetta, solitamente chiusa, viene utilizzata il Lunedì dell'Angelo, in occasione dell’apertura del mese di maggio e delle celebrazioni nazionali del 25 aprile e del 4 novembre (essendo anche sacrario dei Caduti). Dal 2016, su iniziativa di Don Vincenzo Arici, si è iniziato a celebrare anche in occasione dell’anniversario della Battaglia (1° settembre) e nella festa di S. Rocco (16 agosto) con la benedizione degli animali al termine della S. Messa. Nel tardo pomeriggio dell'undici maggio 2019 una violenta tromba d'aria devastò completamente la zona circostante abbattendo tutti gli alberi a corona dell'edificio e del viale, deturpando un patrimonio ambientale e storico del paese. Miracolosamente il piccolo santuario riportò solo lievi danni.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

480° Posto

325 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Castello, rocca

CASTELLO MARTINENGO

URAGO D OGLIO, BRESCIA

772°
4 voti

Edificio civile

LE 3 FORNACI SUL FIUME MELLA

URAGO D OGLIO, BRESCIA

NC
0 voti

Area urbana, piazza

PARTANNA T.P

RUDIANO, BRESCIA

771°
5 voti

Santuario

SANTUARIO MADONNA IN PRATIS

RUDIANO, BRESCIA

Scopri altri luoghi simili

97°
5,343 voti

Cappella

CHIESETTA DELLA BEATA VERGINE DI LORETO O DI SANTA LUCIA

COVO, BERGAMO

169°
3,455 voti

Cappella

CAPPELLA BALBI

SAVONA

199°
2,756 voti

Cappella

SAN LORENZO

UGENTO, LECCE

283°
1,115 voti

Cappella

CHIESA DELLA MADONNA DELLA CATENA

LOCOROTONDO, BARI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DEI MORTI IN CAMPO

URAGO D'OGLIO, BRESCIA

Condividi
CHIESA DEI MORTI IN CAMPO
È una piccola chiesa campestre, situata a sud di Urago d'Oglio, collocata su di una collina artificiale, al termine di un lungo e suggestivo viale alberato. La costruzione è successiva alla famosa Battaglia di Chiari (1° settembre 1701) combattuta tra le truppe imperiali comandate da Eugenio di Savoia e gli alleati Franco-Piemontesi nel contesto della Guerra di Successione spagnola. Sotto la collina sulla quale insiste il semplice edificio, sono sepolti i resti degli oltre 3000 soldati morti durante la feroce battaglia. Presenta una struttura a capanna con la facciata anticipata da un pronao quadrangolare, e dotata di portale centrale affiancato da finestrelle quadrangolari. L’interno è ad aula unica, dotata di copertura voltata a botte, con il presbiterio rialzato e quadrangolare, terminante in un fondale absidale piano. La chiesetta, solitamente chiusa, viene utilizzata il Lunedì dell'Angelo, in occasione dell’apertura del mese di maggio e delle celebrazioni nazionali del 25 aprile e del 4 novembre (essendo anche sacrario dei Caduti). Dal 2016, su iniziativa di Don Vincenzo Arici, si è iniziato a celebrare anche in occasione dell’anniversario della Battaglia (1° settembre) e nella festa di S. Rocco (16 agosto) con la benedizione degli animali al termine della S. Messa. Nel tardo pomeriggio dell'undici maggio 2019 una violenta tromba d'aria devastò completamente la zona circostante abbattendo tutti gli alberi a corona dell'edificio e del viale, deturpando un patrimonio ambientale e storico del paese. Miracolosamente il piccolo santuario riportò solo lievi danni.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te