I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CAVA ROMANA

CAVA ROMANA

NICOTERA, VIBO VALENTIA

8,864°

POSTO

7

VOTI
Condividi
CAVA ROMANA
La Cava Romana si trova in località Agnone ed è collocata nella parte inferiore della stazione ferroviaria di Nicotera, tra la Praicciola e contrada Timpa, a 60 metri sul livello del mare. Isono i reperti sono stati scoperti nel 1972 dal prof. Achille Solano. L’area portata originariamente alla luce è di circa 2500 mq, con colonne di lunghezza non superiore ai 6 metri, insieme a due vasche di forma circolare. I manufatti si rinvengono collocati in posizione alluvionale. La cava, per il Solano, sarebbe stata messa in opera intorno al I secolo d.C.. Tra le colonne custodite nel Museo nazionale romano delle terme di Diocleziano ve ne sarebbero alcune provenienti proprio dalla cava di Nicotera: il che, peraltro, corrisponde anche a quella che potrebbe essere l’epoca di massima produzione dell’impianto. Colonne nicoteresi d’altro canto, si rinvengono pure in ambito regionale, riutilizzate in epoca cristiana nella chiesa di S. Eufemia Vetere e nell’antica cattedrale di Mileto.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

585° Posto

10 Voti
Censimento 2020

9,937° Posto

14 Voti
Censimento 2018

744° Posto

145 Voti
Censimento 2016

5,628° Posto

11 Voti
Censimento 2014

1,331° Posto

26 Voti
Censimento 2012

2,708° Posto

5 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

7,130°
9 voti

Castello, rocca

CASTELLO DEI RUFFO DI CALABRIA

NICOTERA, VIBO VALENTIA

6,209°
10 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

MADONNA DELLA SCALA

NICOTERA, VIBO VALENTIA

16,785°
3 voti

Chiesa

CHIESA E SAGRATO DI SAN GIUSEPPE

NICOTERA, VIBO VALENTIA

5,175°
13 voti

Chiesa

CHIESA MARIA REGINA DELLA PACE

NICOTERA, VIBO VALENTIA

Vota altri luoghi simili

13°
12,576 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

42°
5,532 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

46°
5,059 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

51°
4,802 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CAVA ROMANA

NICOTERA, VIBO VALENTIA

Condividi
CAVA ROMANA
La Cava Romana si trova in località Agnone ed è collocata nella parte inferiore della stazione ferroviaria di Nicotera, tra la Praicciola e contrada Timpa, a 60 metri sul livello del mare. Isono i reperti sono stati scoperti nel 1972 dal prof. Achille Solano. L’area portata originariamente alla luce è di circa 2500 mq, con colonne di lunghezza non superiore ai 6 metri, insieme a due vasche di forma circolare. I manufatti si rinvengono collocati in posizione alluvionale. La cava, per il Solano, sarebbe stata messa in opera intorno al I secolo d.C.. Tra le colonne custodite nel Museo nazionale romano delle terme di Diocleziano ve ne sarebbero alcune provenienti proprio dalla cava di Nicotera: il che, peraltro, corrisponde anche a quella che potrebbe essere l’epoca di massima produzione dell’impianto. Colonne nicoteresi d’altro canto, si rinvengono pure in ambito regionale, riutilizzate in epoca cristiana nella chiesa di S. Eufemia Vetere e nell’antica cattedrale di Mileto.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te