Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
CASCINA CASTELLO
Condividi
CASCINA CASTELLO
Loading

Attenzione!

CODE CHIUSE CAUSA GRANDE AFFLUENZA. NON È PIÙ POSSIBILE ACCEDERE

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

A pochi passi dalla piazza principale e avanti all'ingresso dell'edificio delle scuole elementari si può ammirare il grande complesso, impropriamente chiamato castello, le cui origini si perdono nella leggenda: si tratta della cosiddetta "Cascina Castello".

Nel Duecento anche a Mornico venne eretto un castello: pare avesse una cinta muraria e quattro torri, ma della costruzione originaria non rimane praticamente nulla. L'attuale cascina e si è insediata in quello che doveva essere un locale di servizio del maniero.

Si tratta di una tipica costruzione rurale disposta su tre lati (la parte occidentale è stata abbattuta). Le parti più antiche sono quella a Sud e a Est, con stalle e fienili, che presentano un loggiato su colonne cilindriche forse del XV secolo. La torre Nord, fiancheggiata dalla casa padronale, è seicentesca e sovrasta il portale d'accesso alla campagna. Sulla facciata della casa padronale si notano resti di affreschi di soggetto religioso. Questo luogo fu scelto da Ermanno Olmi come set del film "L'albero degli zoccoli", Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 1978.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Le visite guidate durante le Giornate FAI di Primavera 2025 saranno fatte dagli Apprendisti Ciceroni della Scuola Secondaria di primo grado di Mornico (IC di Calcinate) di Mornico che accompagneranno i visitatori all'interno dei luoghi nei quali è stato girato il capolavoro di Olmi. Sarà un viaggio nel tempo che porterà le persone a rivivere, attraverso costumi d'epoca, antichi strumenti agricoli ed altro, la vita dei contadini tra fine Ottocento ed inizio Novecento. Un percorso alle origini della cultura della Bassa Bergamasca per non dimenticare il nostro recente passato e tramandarne i valori nel futuro.

Testo scritto da Maurizia Lizi

Visite a cura di

Gruppo FAI della Bassa Bergamasca, Apprendisti Ciceroni delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” di Mornico al Serio - Istituto Comprensivo di Calcinate; Biblioteca di Mornico al Serio; Associazione “Sagra in Campagna” di Mornico al Serio.

Aperture vicine

CHIESA PARROCCHIALE DI SANT’ANDREA

MORNICO AL SERIO, BERGAMO

CHIESA DELLA B.V. ADDOLORATA (ANTICA CHIESA DI SANT'ANDREA)

MORNICO AL SERIO, BERGAMO

DA RIFIUTO A RISORSA: SCOPRIAMO LA PROJECT FOR BUILDING

MORNICO AL SERIO, BERGAMO

LA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO: DEVOZIONE DAL 1200

VILLA DI SERIO, BERGAMO

PALAZZO PERINI: TRA PASSATO E FUTURO

MORNICO AL SERIO, BERGAMO

PALAZZO CARRARA

VILLA DI SERIO, BERGAMO

SANTO STEFANO: TRA AFFRESCHI DEL '500 E MORONI

VILLA DI SERIO, BERGAMO

CASA CAVALLI

VILLA DI SERIO, BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO DI MORNICO AL SERIO

MORNICO AL SERIO, BERGAMO

Condividi
CASTELLO DI MORNICO AL SERIO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018, 2025
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te