I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASTELLO DI PIAGNARO

CASTELLO DI PIAGNARO

PONTREMOLI, MASSA-CARRARA

765°

POSTO

11

VOTI
Condividi
CASTELLO DI PIAGNARO
Il Castello del Piagnaro domina in posizione strategica il centro storico di Pontremoli, in Toscana. Sorto intorno all’anno mille con funzioni di difesa e di controllo stradale, il suo nome deriva dalle “piagne“, lastre in arenaria utilizzate tradizionalmente in Lunigiana per realizzare i tetti e ancora oggi visibili all’interno della struttura. Il complesso architettonico attuale è caratterizzato da un imponente mastio (inizi del XV secolo) che domina l’intera fortificazione e mostra ancora traccia dell’antico ingresso sopraelevato con ponte levatoio. Di fronte al mastio sorge un imponente corpo di fabbrica, utilizzato in passato come caserma oltre a strutture difensive sei-settecentesche, attrezzate per l’uso di artiglierie e armi da fuoco, con un’ampia corte. Sopra il portale d’ingresso è visibile uno stemma dei Medici. Oltre al famoso Museo delle Statue Stele lunigianesi all’interno del Castello è ospitato un punto di accoglienza per i pellegrini che percorrono la Via Francigena.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

765° Posto

11 Voti
Censimento 2022

536° Posto

59 Voti
Censimento 2020

9,341° Posto

15 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2016

6,864° Posto

9 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Borgo

ARZELATO

PONTREMOLI, MASSA-CARRARA

NC
0 voti

Borgo

BASSONE

PONTREMOLI, MASSA-CARRARA

774°
2 voti

Borgo

BORGO DI SAN NICOLO'

PONTREMOLI, MASSA-CARRARA

NC
0 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI GRONDOLA

PONTREMOLI, MASSA-CARRARA

Scopri altri luoghi simili

57°
7,531 voti

Edificio civile

ASILO SANT'ELIA

COMO

85°
5,907 voti

Edificio civile

EX CASINO' DEI GIOCHI

BAGNI DI LUCCA, LUCCA

108°
4,913 voti

Edificio civile

CASA NATALE SAN PIO X

RIESE PIO X, TREVISO

126°
4,433 voti

Edificio civile

CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

TERAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO DI PIAGNARO

PONTREMOLI, MASSA-CARRARA

Condividi
CASTELLO DI PIAGNARO
Il Castello del Piagnaro domina in posizione strategica il centro storico di Pontremoli, in Toscana. Sorto intorno all’anno mille con funzioni di difesa e di controllo stradale, il suo nome deriva dalle “piagne“, lastre in arenaria utilizzate tradizionalmente in Lunigiana per realizzare i tetti e ancora oggi visibili all’interno della struttura. Il complesso architettonico attuale è caratterizzato da un imponente mastio (inizi del XV secolo) che domina l’intera fortificazione e mostra ancora traccia dell’antico ingresso sopraelevato con ponte levatoio. Di fronte al mastio sorge un imponente corpo di fabbrica, utilizzato in passato come caserma oltre a strutture difensive sei-settecentesche, attrezzate per l’uso di artiglierie e armi da fuoco, con un’ampia corte. Sopra il portale d’ingresso è visibile uno stemma dei Medici. Oltre al famoso Museo delle Statue Stele lunigianesi all’interno del Castello è ospitato un punto di accoglienza per i pellegrini che percorrono la Via Francigena.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te