I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
Castello del Principe

CASTELLO DEL PRINCIPE

SANGINETO LIDO, COSENZA

148°

POSTO

805

VOTI
Condividi
CASTELLO DEL PRINCIPE

Ubicato presso la foce del fiume Sangineto, il castello risale al XV sec. e venne costruito dai Principi Sanseverino di Bisignano. Nel 1605 passò ai Majorana e quindi ai Firrao che lo tennero fino alla eversione feudale. Il castello, realizzato in pietra locale appena sbozzata con abbondante malta, presenta pianta geometrica regolare con quattro torri cilindriche nei vertici “di sezione diversa e con ponte levatoio e controscarpa su cui poggiano le torri circolari, alcune coronate ancora da merli. Nel VXIII sec. si arricchì di un loggiato sul lato rivolto verso il mare”. Il cortile delle armi è caratterizzato da mura merlate e feritoie. Dalla suggestiva corte centrale si accede alla originaria cappella gentilizia , alle scuderie e all’antico palmento. Una scale d’onore con gradoni in pietra conduce ai saloni interni e alle stanze private dei signori, decorate con affreschi e stemmi gentilizi. In passato era possibile accedere esclusivamente dal ponte levatoio oggi sostituito da un ponte in legno. Il castello ebbe funzione di carcere durante la prima guerra mondiale e si narra che dei prigionieri piantarono il grande ulivo che svetta all’interno della corte.

Gallery

Castello del Principe

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

8,322° Posto

17 Voti
Censimento 2018

806° Posto

133 Voti
Censimento 2016

6,864° Posto

9 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

2,018°
24 voti

Borgo

CENTRO STORICO DI BONIFATI

BONIFATI, COSENZA

11,642°
3 voti

Convento

CONVENTO DI BONIFATI E PALAZZO DEL CAPO

BONIFATI, COSENZA

9,601°
4 voti

Area naturale

PANORAMA DA CITTADELLA DEL CAPO

BONIFATI, COSENZA

9,408°
4 voti

Costa, area marina, spiaggia

SCOGLIERA DI SANTA MARIA A CITTADELLA DEL CAPO

BONIFATI, COSENZA

Vota altri luoghi simili

9,342 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

10°
5,829 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

32°
2,759 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO DEL PRINCIPE

SANGINETO LIDO, COSENZA

Condividi
CASTELLO DEL PRINCIPE

Ubicato presso la foce del fiume Sangineto, il castello risale al XV sec. e venne costruito dai Principi Sanseverino di Bisignano. Nel 1605 passò ai Majorana e quindi ai Firrao che lo tennero fino alla eversione feudale. Il castello, realizzato in pietra locale appena sbozzata con abbondante malta, presenta pianta geometrica regolare con quattro torri cilindriche nei vertici “di sezione diversa e con ponte levatoio e controscarpa su cui poggiano le torri circolari, alcune coronate ancora da merli. Nel VXIII sec. si arricchì di un loggiato sul lato rivolto verso il mare”. Il cortile delle armi è caratterizzato da mura merlate e feritoie. Dalla suggestiva corte centrale si accede alla originaria cappella gentilizia , alle scuderie e all’antico palmento. Una scale d’onore con gradoni in pietra conduce ai saloni interni e alle stanze private dei signori, decorate con affreschi e stemmi gentilizi. In passato era possibile accedere esclusivamente dal ponte levatoio oggi sostituito da un ponte in legno. Il castello ebbe funzione di carcere durante la prima guerra mondiale e si narra che dei prigionieri piantarono il grande ulivo che svetta all’interno della corte.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te