I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASTELLO DEI CONTI CALEPIO

CASTELLO DEI CONTI CALEPIO

CASTELLI CALEPIO, BERGAMO

764°

POSTO

12

VOTI
Condividi
CASTELLO DEI CONTI CALEPIO
Il maniero, è inserito nel Borgo Medievale del paese di Calepio (fuso nel 1927 nel comune di Castelli Calepio). L'origine del castello risale allanno 1430, come riportato da un'incisione sull'arco dingresso. Il maniero è posto in ottima posizione panoramica sulla valle del fiume Oglio, la quale forma una scarpata che delimita il lato sud della struttura. La parte ovest è anch'essa difesa naturalmente da Cimavalle, mentre gli altri due lati, Nord ed Est, sono invece protetti da un profondo fossato. Tutto il perimetro è delimitato da una cinta muraria costituita da pietre di piccole dimensioni con una merlatura guelfa, più tardi sostituita o integrata con una a coda di rondine quando il maniero divenne residenza signorile. Il lato a nord possiede alle due estremità altrettante torri: una di piccole dimensioni ed unaltra a base quadrata, probabilmente già esistente prima della costruzione del castello e successivamente integrata in esso, che è posta a fianco dell'ingresso, a cui si accedeva tramite un ponte levatoio. A fianco di quest'ultima se ne trova unaltra, anch'essa antecedente al 1430 ed inizialmente esterna al castello. Parzialmente distrutta dagli scontri della prima metà del XV secolo, a partire dal 1433 venne utilizzata come cappella dedicata a San Maurizio ed integrata al resto della struttura durante gli interventi strutturali attuati nella prima metà del XVII secolo.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

764° Posto

12 Voti
Censimento 2022

577° Posto

18 Voti
Censimento 2020

3,768° Posto

40 Voti
Censimento 2018

2,948° Posto

28 Voti
Censimento 2016

4,134° Posto

15 Voti
Censimento 2014

2,177° Posto

14 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

775°
1 voto

Chiesa

CHIESA DI SAN ROCCO

CASTELLI CALEPIO, BERGAMO

769°
7 voti

Chiesa

CHIESETTA ROMANICA DI SAN SALVATORE (TAGLIUNO)

CASTELLI CALEPIO, BERGAMO

775°
1 voto

Area naturale

CAVE LE MOLERE

GANDOSSO, BERGAMO

773°
3 voti

Altro

PARCO PITONE

GANDOSSO, BERGAMO

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO DEI CONTI CALEPIO

CASTELLI CALEPIO, BERGAMO

Condividi
CASTELLO DEI CONTI CALEPIO
Il maniero, è inserito nel Borgo Medievale del paese di Calepio (fuso nel 1927 nel comune di Castelli Calepio). L'origine del castello risale allanno 1430, come riportato da un'incisione sull'arco dingresso. Il maniero è posto in ottima posizione panoramica sulla valle del fiume Oglio, la quale forma una scarpata che delimita il lato sud della struttura. La parte ovest è anch'essa difesa naturalmente da Cimavalle, mentre gli altri due lati, Nord ed Est, sono invece protetti da un profondo fossato. Tutto il perimetro è delimitato da una cinta muraria costituita da pietre di piccole dimensioni con una merlatura guelfa, più tardi sostituita o integrata con una a coda di rondine quando il maniero divenne residenza signorile. Il lato a nord possiede alle due estremità altrettante torri: una di piccole dimensioni ed unaltra a base quadrata, probabilmente già esistente prima della costruzione del castello e successivamente integrata in esso, che è posta a fianco dell'ingresso, a cui si accedeva tramite un ponte levatoio. A fianco di quest'ultima se ne trova unaltra, anch'essa antecedente al 1430 ed inizialmente esterna al castello. Parzialmente distrutta dagli scontri della prima metà del XV secolo, a partire dal 1433 venne utilizzata come cappella dedicata a San Maurizio ed integrata al resto della struttura durante gli interventi strutturali attuati nella prima metà del XVII secolo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te