I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASTELLO D'ERBIA (CALENZANO)

CASTELLO D'ERBIA (CALENZANO)

SAN GIOVANNI-SAN BERNARDINO, PIACENZA

27,634°

POSTO

1

VOTI
Condividi
CASTELLO D'ERBIA (CALENZANO)
Il castello di Erbia si trova presso San Boceto in Val Perino, nel comune di Bettola, dal quale dista circa 11 km.Gli antichi documenti ricordano la località e il suo castello sotto vari nomi: Herbia, Nebbia, Nebla: Stando alla scritta scolpita in una pietra della torre, la fondazione sarebbe avvenuta nel 1400 per iniziativa del Giureconsulo Pietro Nicelli che voleva certo creare un valido avamposto atto a precludere l'accesso alla strada che, dalla Val Perino, portava alla Val Nure, zona da secoli sotto il dominio della Sua famiglia. In seguito a divisioni nel 1514 l'edificio passò a Pier Antonio. Fra i vari esponenti della famiglia che nel 1539, dopo aver saccheggiato Bettola, trucidarono barbaramente Giovanni Camia, detto il grosso, era anche Gian Francesco, signore d'Erbia. Per rappresaglia i Camia, con un buon numero d'armati, si portarono ad Erbia, devastando ogni cosa. Nel 1641 gli ultimi discendenti di tale ramo vendettero il castello e le sue pertinenze al rettore di Calenzano, Don Giuliano Cavanna, che lo tenne fino alla sua morte. (1659) Nello stesso anno i suoi nipoti ed eredi, Francesco Maria e Bartolomeo Gulieri, vennero in possesso dell'edificio, subito avocato dalla Camera Ducale in quanto, come fortilizio, non poteva essere considerato bene trasmissibile. Mediante un compromesso sottoscritto, i Gulieri riuscivano ad entrarne in possesso, malgrado l'opposizione di Giovanni Nicelli di Guardamiglio che, in veste di parente più prossimodei Nicelli, avanzava legittimi diritti su Erbia. Seguiva un'accesa controversia che si risolveva nel 1688 con una transazione fra i contendenti, il conte Giovanni Nicelli (tenuto conto anche dei lavori di miglioria apportati dai Gulieri) li investiva in parte, e a titolo perpetuo, del castello: i suoi discendenti tennero la proprietà ininterrottamente sino ai primi del 1900 circa. Oggi è pericolante quindi recintato dal proprietario (Cementirossi) e le speranze di salvarne almeno una parte, come meriterebbe per la sua storia, sono poche.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

589° Posto

6 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
Censimento 2006

2,722° Posto

1 Voti
Censimento 2004

107° Posto

88 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

21,959°
1 voto

Torre

TORRETTA DI MONTESANTO (PONTE DELL'OLIO PC)

PONTE DELL'OLIO, PIACENZA

22,287°
1 voto

Castello, rocca

CASTELLO DI GROPPARELLO

GROPPARELLO, PIACENZA

Vota altri luoghi simili

13,448 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

10°
13,403 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

20°
10,182 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

47°
4,954 voti

Castello, rocca

BORGO DI PETRELLA GUIDI

PETRELLA GUIDI, RIMINI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO D'ERBIA (CALENZANO)

SAN GIOVANNI-SAN BERNARDINO, PIACENZA

Condividi
CASTELLO D'ERBIA (CALENZANO)
Il castello di Erbia si trova presso San Boceto in Val Perino, nel comune di Bettola, dal quale dista circa 11 km.Gli antichi documenti ricordano la località e il suo castello sotto vari nomi: Herbia, Nebbia, Nebla: Stando alla scritta scolpita in una pietra della torre, la fondazione sarebbe avvenuta nel 1400 per iniziativa del Giureconsulo Pietro Nicelli che voleva certo creare un valido avamposto atto a precludere l'accesso alla strada che, dalla Val Perino, portava alla Val Nure, zona da secoli sotto il dominio della Sua famiglia. In seguito a divisioni nel 1514 l'edificio passò a Pier Antonio. Fra i vari esponenti della famiglia che nel 1539, dopo aver saccheggiato Bettola, trucidarono barbaramente Giovanni Camia, detto il grosso, era anche Gian Francesco, signore d'Erbia. Per rappresaglia i Camia, con un buon numero d'armati, si portarono ad Erbia, devastando ogni cosa. Nel 1641 gli ultimi discendenti di tale ramo vendettero il castello e le sue pertinenze al rettore di Calenzano, Don Giuliano Cavanna, che lo tenne fino alla sua morte. (1659) Nello stesso anno i suoi nipoti ed eredi, Francesco Maria e Bartolomeo Gulieri, vennero in possesso dell'edificio, subito avocato dalla Camera Ducale in quanto, come fortilizio, non poteva essere considerato bene trasmissibile. Mediante un compromesso sottoscritto, i Gulieri riuscivano ad entrarne in possesso, malgrado l'opposizione di Giovanni Nicelli di Guardamiglio che, in veste di parente più prossimodei Nicelli, avanzava legittimi diritti su Erbia. Seguiva un'accesa controversia che si risolveva nel 1688 con una transazione fra i contendenti, il conte Giovanni Nicelli (tenuto conto anche dei lavori di miglioria apportati dai Gulieri) li investiva in parte, e a titolo perpetuo, del castello: i suoi discendenti tennero la proprietà ininterrottamente sino ai primi del 1900 circa. Oggi è pericolante quindi recintato dal proprietario (Cementirossi) e le speranze di salvarne almeno una parte, come meriterebbe per la sua storia, sono poche.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2006, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te