I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CASINO VECCHIO IN FRAZIONE VACCHERIA

CASINO VECCHIO IN FRAZIONE VACCHERIA

SAN LEUCIO, CASERTA

94°

POSTO

1,192

VOTI
Condividi
CASINO VECCHIO IN FRAZIONE VACCHERIA

"San Leucio è stato un borgo industriale borbonico famoso in tutto il mondo per broccati e sete settecentesche. Non lontano dal Real Sito di San Leucio è situato il Quartiere della Vaccheria. Un primo nucleo del Quartiere era già sorto nel 1773 per volere del re Ferdinando IV di Borbone ai piedi di un Casino, poi definito “vecchio”, abbandonato dopo la tragica morte del figlio, erede al trono, Carlo Tito nel 1778. Il Casino Vecchio era una dimora di campagna a pianta rettangolare su tre livelli, che sorgeva in posizione panoramica sulla piana di Caiazzo; un pronao conduceva ad una "Cappellina" dedicata a San Leucio. In prossimità del Casino, Ferdinando IV fece costruire diversi locali per l'allevamento delle vacche sarde (da cui il toponimo Vaccheria) e canetterie per i suoi cani da caccia, oltre ad una serie di edifici adeguati alle necessità della nuova seteria, sorta nella vicina colonia di San Leucio. Nella piazza della Vaccheria si erge la chiesa di Santa Maria delle Grazie, costruita in soli 23 mesi sotto la direzione dell'architetto Francesco Collecini ed inaugurata nel 1805 da Ferdinando IV dopo l'esilio palermitano seguito alla rivoluzione napoletana del 1799." Tratto da ARTE.it Il Casino Vecchio è in stato di abbandono e degrado, mentre la Chiesa della Vaccheria è fruibile ed aperta al culto.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Testimonial che sostengono questo luogo

Max Giannini

Conduttore

Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

2,690° Posto

57 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

4,160°
10 voti

Giardino, parco urbano

GIARDINI DEL BELVEDERE DI SAN LEUCIO

CASERTA

2,167°
22 voti

Palazzo storico, dimora storica

BELVEDERE DI SAN LEUCIO

CASERTA

8,784°
4 voti

Giardino, parco urbano

TORRIONE DELLA REGGIA

CASERTA

8,669°
4 voti

Convento

CONVENTO DI SAN GIOVANNI A GAIANO DÈ FRATI

CASAGIOVE, CASERTA

Vota altri luoghi simili

42°
2,444 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO

REGGELLO, FIRENZE

45°
2,234 voti

Palazzo storico, dimora storica

ALBERGO DELLE FATE

VILLAGGIO MANCUSO, CATANZARO

115°
990 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASINO VECCHIO IN FRAZIONE VACCHERIA

SAN LEUCIO, CASERTA

Condividi
CASINO VECCHIO IN FRAZIONE VACCHERIA

"San Leucio è stato un borgo industriale borbonico famoso in tutto il mondo per broccati e sete settecentesche. Non lontano dal Real Sito di San Leucio è situato il Quartiere della Vaccheria. Un primo nucleo del Quartiere era già sorto nel 1773 per volere del re Ferdinando IV di Borbone ai piedi di un Casino, poi definito “vecchio”, abbandonato dopo la tragica morte del figlio, erede al trono, Carlo Tito nel 1778. Il Casino Vecchio era una dimora di campagna a pianta rettangolare su tre livelli, che sorgeva in posizione panoramica sulla piana di Caiazzo; un pronao conduceva ad una "Cappellina" dedicata a San Leucio. In prossimità del Casino, Ferdinando IV fece costruire diversi locali per l'allevamento delle vacche sarde (da cui il toponimo Vaccheria) e canetterie per i suoi cani da caccia, oltre ad una serie di edifici adeguati alle necessità della nuova seteria, sorta nella vicina colonia di San Leucio. Nella piazza della Vaccheria si erge la chiesa di Santa Maria delle Grazie, costruita in soli 23 mesi sotto la direzione dell'architetto Francesco Collecini ed inaugurata nel 1805 da Ferdinando IV dopo l'esilio palermitano seguito alla rivoluzione napoletana del 1799." Tratto da ARTE.it Il Casino Vecchio è in stato di abbandono e degrado, mentre la Chiesa della Vaccheria è fruibile ed aperta al culto.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te