I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CASINO DI CACCIA BARBERINI

CASINO DI CACCIA BARBERINI

PALESTRINA, ROMA

7,281°

POSTO

6

VOTI
Condividi
CASINO DI CACCIA BARBERINI
Appena fuori le porte della città di Palestrina si trova un particolare complesso di edifici, conosciuto come i Casini Prati, costruito dai Barberini alla metà del Seicento, uno dei quali con la caratteristica forma a Triangolo. Si tratta del casino di caccia che i Barberini vollero nel feudo prenestino, con diversi corpi di fabbrica per assolvere i molteplici usi, residenziale, agricolo, con anche una piccola chiesetta dedicata a San Filippo Neri e, nel centro, fulcro del giardino esagonale, il famoso Triangolo, un unicum architettonico. Tradizionalmente la costruzione dell’edificio è attribuita all’architetto Giovan Battista Contini, architetto di casa Barberini, figlio di Francesco, già impegnato per i principi con alcune importanti costruzioni della città. Il Triangolo è un trionfo della geometria e del calcolo. Costituito da due triangoli equilateri di diverse dimensioni che generano nella parte centrale un esagono irregolare, il quale, fuoriuscendo da origine ad un’altana. Gli angoli dell’altana sono decorati da curiose sculture simulanti dei “gendarmi”. La perfetta geometria dell’architettura, condiziona anche l’esterno, definendo la struttura del giardino dove, gli alberi da frutto erano disposti secondo filari che ripropongono triangoli a formare poi, ancora una volta, un esagono. Particolare è la sensazione che questo edificio suscita nell’osservatore, infatti, costeggiando il Triangolo, secondo il punto di vista dal quale l’edificio viene osservato, si ha l’impressione che questo tenda a ruotare, contribuendo a confondere lo spettatore risucchiandolo in un vortice che provoca smarrimento. Sorpresa, stupore e sconcerto derivano anche dal tentativo di interpretare l’edificio, poiché questo, di volta in volta ci restituisce un’immagine diversa: un complesso a scopo difensivo, una residenza agricola, un casino di caccia o ancora, una residenza extraurbana dove poter godere della tranquillità. L’illusione barocca e la magnificenza Barberini hanno creato la loro meraviglia unica al mondo, proprio qui, a Palestrina la città del Sole.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

586° Posto

9 Voti
Censimento 2020

1,365° Posto

126 Voti
Censimento 2018

10,392° Posto

8 Voti
Censimento 2016

1,657° Posto

36 Voti
Censimento 2014

2,578° Posto

11 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

522° Posto

14 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

16,867°
2 voti

Area archeologica

SANTUARIO DELLA FORTUNA PRIMIGENIA

PALESTRINA, ROMA

Vota altri luoghi simili

41°
2,475 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO

REGGELLO, FIRENZE

46°
2,250 voti

Palazzo storico, dimora storica

ALBERGO DELLE FATE

VILLAGGIO MANCUSO, CATANZARO

94°
1,205 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASINO VECCHIO IN FRAZIONE VACCHERIA

SAN LEUCIO, CASERTA

118°
993 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASINO DI CACCIA BARBERINI

PALESTRINA, ROMA

Condividi
CASINO DI CACCIA BARBERINI
Appena fuori le porte della città di Palestrina si trova un particolare complesso di edifici, conosciuto come i Casini Prati, costruito dai Barberini alla metà del Seicento, uno dei quali con la caratteristica forma a Triangolo. Si tratta del casino di caccia che i Barberini vollero nel feudo prenestino, con diversi corpi di fabbrica per assolvere i molteplici usi, residenziale, agricolo, con anche una piccola chiesetta dedicata a San Filippo Neri e, nel centro, fulcro del giardino esagonale, il famoso Triangolo, un unicum architettonico. Tradizionalmente la costruzione dell’edificio è attribuita all’architetto Giovan Battista Contini, architetto di casa Barberini, figlio di Francesco, già impegnato per i principi con alcune importanti costruzioni della città. Il Triangolo è un trionfo della geometria e del calcolo. Costituito da due triangoli equilateri di diverse dimensioni che generano nella parte centrale un esagono irregolare, il quale, fuoriuscendo da origine ad un’altana. Gli angoli dell’altana sono decorati da curiose sculture simulanti dei “gendarmi”. La perfetta geometria dell’architettura, condiziona anche l’esterno, definendo la struttura del giardino dove, gli alberi da frutto erano disposti secondo filari che ripropongono triangoli a formare poi, ancora una volta, un esagono. Particolare è la sensazione che questo edificio suscita nell’osservatore, infatti, costeggiando il Triangolo, secondo il punto di vista dal quale l’edificio viene osservato, si ha l’impressione che questo tenda a ruotare, contribuendo a confondere lo spettatore risucchiandolo in un vortice che provoca smarrimento. Sorpresa, stupore e sconcerto derivano anche dal tentativo di interpretare l’edificio, poiché questo, di volta in volta ci restituisce un’immagine diversa: un complesso a scopo difensivo, una residenza agricola, un casino di caccia o ancora, una residenza extraurbana dove poter godere della tranquillità. L’illusione barocca e la magnificenza Barberini hanno creato la loro meraviglia unica al mondo, proprio qui, a Palestrina la città del Sole.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te