I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASCINA E CHIESA DI SANTA MARIA DEL SOCCORSO

CASCINA E CHIESA DI SANTA MARIA DEL SOCCORSO

UBOLDO, VARESE

761°

POSTO

15

VOTI
Condividi
CASCINA E CHIESA DI SANTA MARIA DEL SOCCORSO
Al margine dell'abitato di Uboldo, al confine con Gerenzano, sorge il complesso storico - artistico cinquecentesco della Cascina del Soccorso. Si compone dell'ex - monastero e della chiesetta di Santa Maria del Soccorso, di cui rimane sconosciuta la data di edificazione. Lo storico Giuseppe Maria Perrone, in un suo manoscritto del 1882, cita l'esistenza di scritture autentiche del 1.300, che ne fanno risalire l'origine al Medioevo. La prima data certa è quella di realizzazione dell'affresco presente nella zona absidale, giunta a noi grazie all'iscrizione lasciataci dall'autore stesso: "BÆRNARDINUS DE ...VAGIS - P - 1507". Inizialmente ritenuto opera di Bernardino Luini (1975), ma più recentemente attribuito a Bernardino de Quagis de Marchixellis (Bernardino Marchiselli, detto Bernazzano). L'opera mostra al centro Maria nell'atto di allattare il Bambino, affiancata dai Santi Sebastiano e Antonio da un lato, e Rocco e Cristoforo dall'altro, insieme ad un uomo inginocchiato, probabilmente il committente dell'affresco, identificato da Perrone nel nobile Antoniolo Crivelli. La costruzione del monastero fu avviata nel 1518 per volere del frate Gerolamo De Gardi, dell'ordine eremitano dei Conventuali di Sant'Agostino. Uno degli aspetti che contraddistingue il complesso del Soccorso è il mantenimento nel corso dei secoli del contesto rurale d'origine.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

761° Posto

15 Voti
Censimento 2022

576° Posto

19 Voti
Censimento 2020

1,503° Posto

112 Voti
Censimento 2018

2,282° Posto

36 Voti
Censimento 2016

7,658° Posto

8 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2010

389° Posto

27 Voti
Censimento 2003

382° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

774°
2 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

CASCINA GIROLA, VARESE

767°
9 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO

GERENZANO, VARESE

765°
11 voti

Area naturale

PARCO DEL FONTANILE DI S. GIACOMO

GERENZANO, VARESE

774°
2 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO CRIVELLI-VILLANI

UBOLDO, VARESE

Scopri altri luoghi simili

57°
7,531 voti

Edificio civile

ASILO SANT'ELIA

COMO

85°
5,907 voti

Edificio civile

EX CASINO' DEI GIOCHI

BAGNI DI LUCCA, LUCCA

108°
4,913 voti

Edificio civile

CASA NATALE SAN PIO X

RIESE PIO X, TREVISO

126°
4,433 voti

Edificio civile

CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

TERAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASCINA E CHIESA DI SANTA MARIA DEL SOCCORSO

UBOLDO, VARESE

Condividi
CASCINA E CHIESA DI SANTA MARIA DEL SOCCORSO
Al margine dell'abitato di Uboldo, al confine con Gerenzano, sorge il complesso storico - artistico cinquecentesco della Cascina del Soccorso. Si compone dell'ex - monastero e della chiesetta di Santa Maria del Soccorso, di cui rimane sconosciuta la data di edificazione. Lo storico Giuseppe Maria Perrone, in un suo manoscritto del 1882, cita l'esistenza di scritture autentiche del 1.300, che ne fanno risalire l'origine al Medioevo. La prima data certa è quella di realizzazione dell'affresco presente nella zona absidale, giunta a noi grazie all'iscrizione lasciataci dall'autore stesso: "BÆRNARDINUS DE ...VAGIS - P - 1507". Inizialmente ritenuto opera di Bernardino Luini (1975), ma più recentemente attribuito a Bernardino de Quagis de Marchixellis (Bernardino Marchiselli, detto Bernazzano). L'opera mostra al centro Maria nell'atto di allattare il Bambino, affiancata dai Santi Sebastiano e Antonio da un lato, e Rocco e Cristoforo dall'altro, insieme ad un uomo inginocchiato, probabilmente il committente dell'affresco, identificato da Perrone nel nobile Antoniolo Crivelli. La costruzione del monastero fu avviata nel 1518 per volere del frate Gerolamo De Gardi, dell'ordine eremitano dei Conventuali di Sant'Agostino. Uno degli aspetti che contraddistingue il complesso del Soccorso è il mantenimento nel corso dei secoli del contesto rurale d'origine.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te