ISCRIVITI AL FAI
CASA NOHA | ph. arenaimmagini.it | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Casa Noha

In un'antica dimora ti raccontiamo la storia di Matera

Condividi

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0835335452
fainoha@fondoambiente.it

Immersa nei Sassi, una casa diventa luogo della conoscenza e della memoria di una storia millenaria, quella della città di Matera, scritta su una roccia friabile e porosa come il tufo.

Donata al FAI dalle famiglie Fodale e Latorre, nel 2004

READ THE ENGLISH VERSION

A due passi dal Duomo, nella parte alta del Sasso Caveoso, una delle due depressioni naturali che caratterizzano Matera, Casa Noha si propone al visitatore come “cancello d’ingresso” alla città, ripercorrendone la storia grazie a un innovativo progetto di comunicazione. Con la sua struttura in tufo, i soffitti a volta, i delicati intagli e le cornici, l’edificio rappresenta un esempio di architettura privata dei Sassi. Una scala esterna conduce dall’ariosa corte ai cinque ambienti interni, proprietà, un tempo, della nobile famiglia Noha.

Per volontà degli eredi, innamorati della loro terra e desiderosi di condividerne la storia e la bellezza con tutta la collettività, la Casa è stata donata al FAI nel 2004.  In sintonia con questa giusta aspirazione, la Fondazione ha realizzato un accurato restauro conservativo e ha progettato un inedito e avvincente viaggio multimediale che narra il territorio da diverse prospettive: dall’architettura alla storia dell’arte, dall’archeologia alla storia del cinema. Ne è risultato un video – “I Sassi invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera” - ideato da Giovanni Carrada e proiettato su pareti, soffitti e pavimenti delle stanze, che offre al visitatore una ricostruzione completa della storia della città dalle origini a oggi.

Scopri Casa Noha attraverso il racconto di GEO
Guarda il servizio che RAI 3 ha dedicato a questo luogo
Loading

Da non perdere

Casa Noha, CASA NOHA, MATERA (MT )
Una casa, una storia

La sobria bellezza degli interni di questo tipico edificio nobiliare materano, recuperati con cura dal FAI, racconta la storia di un’antica famiglia di...

Leggi tutto
Videoproiezione, CASA NOHA, MATERA (MT )
Una Matera insolita

Il tour esclusivo alla scoperta dei Sassi e della città a partire dalla visita di Casa Noha.

Matera
I vicini siti UNESCO

L’itinerario dedicato ai siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con tappa a Casa Noha, alla scoperta de “I Sassi ed il Parco delle Chiese rupestri di Matera”....

Leggi tutto
Matera, CASA NOHA, MATERA (MT )
Casa Noha in pellegrinaggio

Casa Noha come tappa dell’itinerario che da Roma conduce alla scoperta della regione, per conoscere e ammirare una terra ricca di arte, storia, spiritualità...

Leggi tutto
Scopri chi ci sostiene sul territorio acquistando biglietti di ingresso per i propri clienti

Dove dormire

Corte San Pietro
Matera, Via Bruno Buozzi n. 97B
www.cortesanpietro.it

Sextantio Le Grotte della Civita
Matera, Via Civita n. 28
www.sextantio.it

 

Ultime News

Attualità

I Beni del FAI sono più vicini di quello che pensi

2023-07-18

Per tutto agosto i nostri Beni saranno sempre aperti: che tu sia rimasto in città o partito per le vacanze in Italia ci sono luoghi speciali...

Attualità

Bene FAI per tutti: prosegue l’impegno per una maggiore inclusività

2023-06-23

Nell’ambito del progetto “Bene FAI per tutti” sono 11 i Beni accessibili ai visitatori con disabilità intellettiva, per permettere a tutti d...

Eventi

Da giugno a settembre 2023 tornano le Sere FAI d’Estate

2023-06-21

Dai picnic e gli aperitivi al tramonto alla musica sotto le stelle, dalle passeggiate naturalistiche al calar del sole fino alle osservazion...

Attualità

Scopri i Beni del FAI aperti nel mese di febbraio

2023-01-19

Dal Piemonte alla Sicilia proteggiamo luoghi speciali da scoprire ogni giorno, anche a febbraio! Vieni a visitare ville, castelli, giardini ...

Ti potrebbero interessare

Abbazia di Santa Maria di Cerrate

LECCE

Il Salento ha un cuore millenario

I Giganti della Sila

SPEZZANO DELLA SILA, COSENZA

Una riserva biogenetica con un casino di caccia seicentesco nel Parco Nazionale della Sila sull’Appennino calabrese
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te