“A piedi per l’Italia”: i viaggi trekking del FAI

“A piedi per l’Italia”: i viaggi trekking del FAI

Condividi
“A piedi per l’Italia”: i viaggi trekking del FAI
In primo piano

06 maggio 2025

Ami camminare e sei appassionato di trekking? Quest'autunno viaggia con noi! Silvia Camagni ci accompagnerà “a piedi per l’Italia”: dalla Liguria al Salento, dal Conero all’isola di Capri, potrai scoprire a passo lento paesaggi dove natura e cultura si fondono in armonia.
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma di avere nuovi occhi.

Così suggeriva Marcel Proust, ed è proprio intorno a questo presupposto che nel 2019 prende forma il progetto A piedi per l’Italia di Silvia Camagni. L’idea è quella di avvicinare le persone a conoscere i caratteri identitari dei luoghi, unendo gli aspetti naturalistici a quelli culturali, di cui la nostra bella Italia è ricca, in ogni piega del suo territorio.

La passione di Silvia per l’arte e la natura, la formativa esperienza al FAI, l’innata e poi sviluppata curiosità verso le storie, le tradizioni e le comunità hanno permesso che il progetto crescesse con proposte che privilegiano le aree mediterranee, caratterizzate da paesaggi e habitat estremamente vari e con una biodiversità unica al mondo.

Una visione che ha creato un’immediata sintonia con i valori del FAI, con il quale si è aperta la possibilità di collaborare e progettare insieme i viaggi FAI trekking.

In ogni viaggio la narrazione si fa esperienza da vivere in prima persona, in gruppo, camminando su un sentiero, attraversando un paesaggio, incontrando le realtà locali, visitando un bene artistico o un'area naturale, gustando un piatto tipico... tutto diventa conoscenza della storia, delle tradizioni e delle unicità più nascoste.

Natura e cultura si fondono per valorizzare l’anima più autentica dei luoghi, attraverso un turismo sostenibile e rispettoso.

Durante i viaggi FAI trekking si incontrano alcuni Beni FAI che custodiscono un patrimonio storico, artistico e naturalistico unico al mondo; inoltre, le Delegazioni dei volontari della Fondazione si aprono all’incontro con i viaggiatori curiosi guidandoli alla scoperta dei propri territori.

Tutto questo concorre a costruire viaggi culturali di qualità, che sostengono concretamente la Fondazione nella sua opera di tutela del patrimonio italiano.

trekking
trekking
trekking
trekking
trekking

Autunno 2025

Per l'autunno 2025 le proposte dei viaggi FAI trekking saranno:

A passo lento tra le storie del Tigullio dall'11 al 14 settembre

Conero: natura, tradizioni e sapori marchigiani dal 23 al 27 settembre

Arte e natura nel cuore del Salento dal 5 al 10 ottobre

Capri: il fascino dell’isola azzurra dal 16 al 20 ottobre

Matera e la terra delle gravine dal 2 al 6 gennaio 2026

I viaggi FAI trekking sono l’occasione per approfondire – a passo lento – la conoscenza dei territori, allargare le esplorazioni verso nuove mete, raccogliere storie passate e presenti e incontrare la gente del posto e le realtà locali, in un cammino dove natura e cultura si fondono in armonia.

I Beni della Fondazione che incontrerai durante i viaggi FAI trekking dell'autunno 2025

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche questi!

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te