Viaggio trekking con Silvia Camagni.
16-10-2025
Capri
Trekking urbano: difficoltà bassa; percorso turistico.
Ritrovo e accoglienza alle ore 14.00 presso il Molo Beverello di Napoli e imbarco per Capri (aliscafo delle ore 14.40, 1 ora circa di navigazione).
Sbarcati a Marina Grande un transfer privato ci condurrà ad Anacapri. Qui, accompagnati da una guida turistica visiteremo il centro storico della cittadina e le sue pregevoli opere artistiche: la Chiesa di Santa Sofia, con la sua facciata barocca; il pavimento maiolicato della Chiesa di San Michele e l’ecclettica Casa Rossa, oggi trasformata in casa-museo.
La giornata si concluderà con una gustosa cena di benvenuto presso un ristorante tipico.
17-10-2025
Capri
Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 9 km; dislivello: + 260 mt. in salita, - 430 mt. in discesa.
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Capri dove iniziamo la giornata con un caffè in Piazzetta, il cuore pulsante dell'isola, noto come il "salotto del mondo" per la sua atmosfera unica che attrae personaggi da ogni parte del mondo. Da qui, parte il percorso per Villa Lysis, luogo legato alla figura misteriosa di Jacques Fersen, e l’Arco Naturale, un capolavoro della natura che regala viste mozzafiato sull'isola.
Nel pomeriggio proseguiamo lungo il Sentiero del Pizzolungo: itinerario naturalistico che segue il mare e termina al Belvedere Tragara, davanti ai maestosi Faraglioni. Chiudiamo l’emozionante giornata percorrendo Via Krupp, una spettacolare strada scavata nella roccia che collega Capri con Marina Piccola. Rientro ad Anacapri e cena libera.
18-10-2025
Capri
Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 8 km; dislivello: + 360 mt. in salita, - 360 mt. in discesa.
Prima colazione in hotel. Partiamo direttamente dall’hotel per raggiungere la vetta del Monte Solaro, che con i suoi 589 metri offre una vista spettacolare sull'intera isola, il Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana.
Durante la discesa visiteremo l'Eremo di Santa Maria a Cetrella, costruito nel XV secolo a strapiombo su Marina Piccola. Questo luogo era caro ai pescatori locali, che vi si recavano in pellegrinaggio prima delle loro spedizioni in mare.
Le nostre scoperte proseguono con la visita alla casa dello scrittore scozzese Compton Mackenzie, oggi trasformata nel Museo della civiltà contadina. Chiudiamo la giornata al Belvedere Migliera, luogo di grande fascino che offre una meravigliosa vista sul versante sud-ovest dell'isola e sul Faro di Punta Carena. Rientro ad Anacapri e cena libera.
19-10-2025
Capri
Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 6 km; dislivello: + 120 mt. in salita, - 210 mt. in discesa.
Prima colazione in hotel. Una giornata dedicata alla scoperta delle antiche tradizioni agricole dell’isola, in compagnia di un’Associazione virtuosa che ha avviato un'opera di recupero di molti oliveti abbandonati, riportandoli oggi in produzione.
La nostra passeggiata naturalistica attraversa il suggestivo paesaggio costiero anacaprese, riportandoci indietro nel tempo quando l'isola era un importante centro di produzione di olio, con numerosi frantoi attivi e ulivi rigogliosi che crescevano in ogni angolo. Il percorso è sospeso tra terra e mare, con vedute spettacolari sui Fortini Napoleonici, avamposti militari costruiti nell'Ottocento durante la guerra tra Inglesi e Francesi.
La nostra camminata si conclude con una degustazione guidata dell'olio biologico prodotto dall'Associazione, prima di raggiungere il panoramico Faro di Punta Carena. Tempo libero prima di rientrare ad Anacapri per la cena.
20-10-2025
Capri
Trekking: difficoltà T (Turistico) - Lunghezza 3,5 km - Dislivello +100 mt/- 290 mt.
Attenzione: sono previsti circa 900 gradini per scendere da Anacapri a Marina Grande (possibilità di organizzarsi in autonomia con bus/taxi)
Prima colazione in hotel. L’ultima mattina insieme la dedichiamo alla visita di Villa San Michele, la storica dimora del famoso medico e scrittore svedese Axel Munthe. Questo interessante edificio combina tratti di architettura caprese con elementi delle antiche domus romane e sorprende per il suo lussureggiante giardino, considerato uno dei più belli d'Italia. Da qui, godremo di un ultimo saluto panoramico su Marina Grande, il Golfo di Napoli e l'intera Penisola Sorrentina. Ci attende ora l’emozione di percorrere l’antica Scala Fenicia, una ripida gradinata in pietra che un tempo era l'unico collegamento per raggiungere il 'comune alto' di Anacapri. Pranzo libero prima dell’imbarco per Napoli (aliscafo delle ore 13.45 - 1 ora circa di navigazione).
Avvertenze
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso di questa eventualità le escursioni e le visite programmate verranno sostituite con altri luoghi di interesse o attività altrettanto piacevoli.
L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
La guida si riserva inoltre la possibilità di apportare piccole modifiche al programma, qualora lo
ritenesse opportuno. In caso di forza maggiore, Girolibero+Zeppelin, in accordo con il FAI, si riserva il diritto di sostituire la guida, sia prima della partenza che in corso di viaggio (Vedi Art 8 e Art 10 Condizioni. Generali di Contratto).
Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Sulla scheda di richiesta di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.
Quota Individuale Di Partecipazione
Quota per persona in camera doppia
EUR 1,190.00
Supplemento Camera Singola
Supplemento camera singola
EUR 180.00
Polizza Assicurativa
Polizza Facoltativa Globy Giallo - annullamento viaggio: quotazione su richiesta
La Quota Comprende
. 1 accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica durante tutto il tour
· 4 pernottamenti con colazione in hotel 3 stelle
· 1 cena di benvenuto presso un ristorante tipico, bevande incluse
· visita guidata di Anacapri
· aliscafo da Napoli-Molo Beverello a Marina Grande A/R
· trasporto bagagli da Marina Grande all’hotel A/R
· trasferimenti per le escursioni e le visite come da programma
· escursioni a piedi come da programma
· assicurazione annullamento e medico-bagaglio Axa di base*
Per maggiori informazioni sulla polizza inclusa: https://www.girolibero.it/assicurazione-inclusa/
La Quota Non Comprende
· viaggio a/r per Napoli FS
· pasti non inclusi
· bevande per i pasti non inclusi
· ingressi a musei, siti, monumenti non menzionati
· imposta di soggiorno
· cassa comune di circa € 26 per persona*
· mance
· polizza facoltativa annullamento viaggio Globy Giallo
· extra e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
*Cassa comune: a inizio viaggio verrà raccolta una cassa comune per coprire i costi di ingresso alla Chiesa San Michele ad Anacapri, l’ingresso a Villa Lysis, il contributo per la passeggiata guidata con l’Associazione Oro di Capri, l’ingresso a Villa San Michele, varie ed eventuali.
Iscrizioni
Per le particolari condizioni contrattuali imposte dai fornitori dei servizi inclusi si chiede di confermare la propria partecipazione al viaggio entro il 30 giugno 2025.
Il viaggio viene confermato con minimo 10 partecipanti paganti.
Contestualmente all’iscrizione al viaggio, i partecipanti potranno sottoscrivere la polizza integrativa ‘Annullamento Viaggio’ Globy Giallo di Allianz Global Assistance.
Difficolta’ Viaggio
Difficoltà del viaggio: media
Percorsi classificati E - escursionistici /T – turistici.
Gli itinerari naturalistici del 3° e 4° giorno si svolgono su sentieri sconnessi e gradinati.
Attenzione: l’ultimo giorno sono previsti circa 900 gradini a scendere da Anacapri a Marina Grande (possibilità di organizzarsi autonomamente con bus/taxi).
La lunghezza e i dislivelli dei singoli percorsi sono indicati nel programma.
Viaggio indicato a chi già abituato a fare escursioni in natura.
Per la buona riuscita del viaggio tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare i percorsi; in caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più partecipanti dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
Sistemazione Alberghiera
Hotel Bussola di Hermes (3 stelle), Anacapri
L’hotel è una villetta in stile mediterraneo situato a circa dieci minuti dal centro storico di Anacapri, in una zona tranquilla, immersa nel verde e circondata da tipiche abitazioni capresi. Le camere sono arredate secondo lo stile e i colori dell’isola e dotate di tutti i comfort.
Info Utili
Indicazioni sull’attrezzatura
L'attrezzatura necessaria è quella da escursionismo:
· scarponcini da trekking (con suola scolpita antiscivolo) da indossare con calzini tecnici adeguati;
· abbigliamento comodo e adatto alle escursioni in natura;
· zaino per le escursioni giornaliere (capienza circa 20 lt) e copri-zaino per la pioggia;
· bastoncini da trekking (se abituati a utilizzarli);
· giacca a vento e/o mantella per la pioggia.
Plastic free: nei nostri viaggi chiediamo ai partecipanti di organizzarsi con una borraccia per l’acqua evitando così di utilizzare le bottiglie di plastica.
Guida Alla Prenotazione
Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Al momento della conferma di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre inviare la copia della propria tessera FAI in corso di validità. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.
L’iscrizione annuale al FAI è un piccolo contributo che aiuta a rendere concreto il nostro impegno quotidiano in difesa del patrimonio italiano di arte e natura.
Prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni
Girolibero + Zeppelin
Valentina Ferronato
e-mail: fai@girolibero.it
Tel. 0444 1278400, da lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Girolibero srl
tel:04441278400 fai@girolibero.it
PER INFORMAZIONI SUL CONTENUTO CULTURALE DEI VIAGGI
Ufficio Viaggi Culturali FAI
tel. 02 467615262/336
viaggi@fondoambiente.it
Ai partecipanti dei viaggi chiediamo di sottoscrivere l’iscrizione annuale al FAI: un piccolo contributo che aiuta a rendere concreto il nostro impegno quotidiano in difesa del patrimonio italiano di arte e natura.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis