Arte e natura nel cuore del Salento

Arte e natura nel cuore del Salento



5 - 10 Ottobre 2025

Condividi
Arte e natura nel cuore del Salento

FAI TREKKING

Arte e natura nel cuore del Salento

Viaggio trekking con Silvia Camagni.

Salento, Arte e natura nel cuore del Salento

Programma

05-10-2025

Lecce

Lecce: Capitale Del Barocco

Ritrovo e accoglienza presso l’Aeroporto di Brindisi alle ore 13.45 e transfer privato per Lecce. 
Sistemazione presso il moderno Eos Hotel e a seguire visita dei tesori della città. In compagnia di una guida turistica andremo alla scoperta delle chiese e dei palazzi barocchi, come la stupefacente Basilica di Santa Croce e il Duomo con la sua meravigliosa piazza.
Se le decorazioni in pietra locale hanno dato alla città di Lecce l’appellativo di “Firenze del sud”, non mancano testimonianze di epoca romana, come i monumentali resti dell’Anfiteatro di età augustea (I-II secolo d.C.) e la Colonna di Sant’Oronzo, in onore del patrono della città. Dopo la visita rientro in hotel, presentazione del programma di viaggio e cena di benvenuto con i piatti della tradizione pugliese.

06-10-2025

Otranto

Otranto E I Magici Colori Della Bauxite

Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 11 km; dislivello: + 140 mt., - 180 mt. 
Prima colazione in hotel. Trasferimento al Faro di Punta Palascìa, uno dei cinque fari del Mediterraneo tutelati dalla Commissione Europea e collocato nel punto più a est d’Italia. Da qui ci incamminiamo verso Baia dell’Orte per la visita alla spettacolare Cava di bauxite: un ecosistema lacustre in cui il rosso della terra, il verde della vegetazione e il turchese dell’acqua dialogano con forti contrasti cromatici. 
Dopo pranzo, riprendiamo il cammino verso l’antica città di Otranto, luogo di incontro culturale tra occidente e oriente. Tempo libero per la visita della Cattedrale di Santa Maria Annunziata e il suo mosaico pavimentale, uno dei più importanti cicli musivi del medioevo italiano, e del Castello Aragonese, elemento chiave del sistema difensivo della città. Rientro a Lecce con transfer privato e cena libera.

07-10-2025

Porto Cesareo

La Riserva Naturale Orientata Di Porto Cesareo

Trekking: difficoltà medio-bassa; percorso escursionistico/turistico; lunghezza 11,5 km; dislivello: assente 
Prima colazione in hotel. Trasferimento presso la cinquecentesca Torre Lapillo, diventata oggi sede del Centro Visite della Riserva Naturale Orientata "Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo". Accompagnati da una guida della Riserva andremo alla scoperta di questo patrimonio naturalistico salvaguardato dalla Regione Puglia, in cui sopravvivono numerose specie rare di flora e fauna.
Al termine della visita ci spostiamo a Porto Cesareo per il pranzo per poi raggiungere la Penisola della Strea. Questa lingua di terra è una delle zone principali della Riserva Naturale: l'ambiente fortemente salmastro è caratterizzato da ampi salicornieti e la scarsa accessibilità di questa zona favorisce la nidificazione della Sterna ed eccezionalmente anche del raro Gabbiano Corso. Concludiamo la ricca giornata al cospetto di Torre Squillace, altro splendido esempio di architettura militare costruito in difesa dalle frequenti incursioni dei pirati Saraceni. Rientro a Lecce con transfer privato e cena libera.

08-10-2025

Sant'Andrea

Le Bianche Scogliere E I Faraglioni Di Sant'Andrea

Trekking: difficoltà medio-bassa; percorso escursionistico; lunghezza 9,5 km; dislivello: + 110 mt., - 110 mt. 
Prima colazione in hotel. La nostra escursione inizia dalla Pineta di Frassanito dove da subito appare un panorama di baie, grotte e calette che si alternano alle bianche scogliere. Giungiamo così alla Marina di Sant’Andrea e ai suoi spettacolari Faraglioni: sculture naturali scolpite nei secoli dal mare e dal vento. Proseguiamo su un sentiero che costeggia un’interessante piattaforma calcarea per arrivare alla località Torre dell’Orso. Davanti alla lunga spiaggia della marina, come sentinelle della baia, compaiono le ‘Due Sorelle’, due scogli legati a una struggente leggenda popolare. Tempo libero per un piacevole sosta e un bagno nelle acque cristalline della baia.
Nel pomeriggio raggiungiamo l’Area Archeologica di Roca Vecchia, un piccolo promontorio affacciato sul mare con resti di fortificazioni risalenti all’età del Ferro e testimonianze dell’epoca Messapica; proseguiremo la nostra visita alla famosa Grotta della Poesia, una delle 10 piscine naturali più belle del mondo e meta turistica tra le più rinomate di tutto il Salento. Rientro a Lecce con transfer privato e cena libera.

09-10-2025

Gallipoli

Gallipoli E Il Parco Naturale Di Porto Selvaggio

Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 9 km; dislivello: + 200 mt., - 240 mt.
Prima colazione in hotel. Escursione sulla costa ionica nel Parco Naturale di Porto Selvaggio: oltre 1100 ettari di area protetta coperta da una ricca vegetazione mediterranea. Il sentiero inizia dalle rovine di Torre Uluzzo per poi immergersi in una fitta pineta e seguire il filo di costa con magnifici panorami sul mare. Si cammina tra cespugli di mirto e lentisco fino alla baia di Porto Selvaggio: una profonda insenatura naturale dove il verde della pineta scivola nelle acque cristalline del mare. Tempo per un bagno rinfrescante prima della salita fino a Torre di Santa Maria dell’Alto, antico avamposto di avvistamento da cui si gode di una vista mozzafiato sull’intero Parco.
Nel pomeriggio spostamento a Gallipoli dove ci attende la Delegazione FAI del Salento Jonico per una passeggiata guidata per le vie del centro storico. Sarà l’occasione per approfondire l’affascinante storia dell’Antica Fontana di Gallipoli, al momento al primo posto nella classifica del Censimento I Luoghi del Cuore. Segue la visita a uno dei 35 frantoi oleari ipogei, attivi in passato per la produzione dell’olio lampante, esportato poi in tutta Europa tra Cinquecento e Ottocento.
Rientro a Lecce con transfer privato e cena libera.

10-10-2025

Lecce

Tesori Di Lecce E Meraviglie Di Cerrate

Prima colazione in hotel e check-out. Quest’ultima giornata ci riserve altre sorprese sotto il segno del FAI e della sua opera di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico italiano.
La mattinata si apre con la visita della Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo. Accompagnati della Delegazione FAI di Lecce, che la gestisce e l’apre al pubblico, andremo alla scoperta di questo tesoro d’arte, frutto di un connubio di elementi romanici, bizantini e barocchi.
Segue la visita guidata all’Abbazia Santa Maria di Cerrate. Il complesso sorse tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo come monastero di rito bizantino con scriptorium e biblioteca; venne poi ampliato diventando uno dei più importanti centri monastici dell’Italia meridionale. Infine, da luogo di culto, si trasformò in masseria e centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive. 
Pranzo al sacco in Abbazia con cestino picnic prodotto da un forno locale e trasferimento all’aeroporto di Brindisi per le partenze. (arrivo in aeroporto entro le ore 15.00).
Avvertenze
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso di questa eventualità le escursioni e le visite programmate verranno sostituite con altri luoghi di interesse o attività altrettanto piacevoli.
L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
La guida si riserva inoltre la possibilità di apportare piccole modifiche al programma, qualora lo
ritenesse opportuno. In caso di forza maggiore, Girolibero+Zeppelin, in accordo con il FAI, si riserva il diritto di sostituire la guida, sia prima della partenza che in corso di viaggio (Vedi Art 8 e Art 10 Condizioni. Generali di Contratto).
 

Quote di partecipazione

Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Sulla scheda di richiesta di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.

Guida Alla Prenotazione

Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Al momento della conferma di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre inviare la copia della propria tessera FAI in corso di validità. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio. L’iscrizione annuale al FAI è un piccolo contributo che aiuta a rendere concreto il nostro impegno  in difesa del patrimonio italiano di arte e natura.

Quota Individuale Di Partecipazione

Quota per persona in camera doppia

EUR 1,390.00

Supplemento Camera Singola

Supplemento Camera Singola

EUR 250.00

Polizza Assicurativa

Polizza Facoltativa Globy Giallo - annullamento viaggio: quotazione su richiesta

La Quota Comprende

·    1 accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica durante tutto il tour 
·    5 pernottamenti con colazione in hotel 3 stelle Superior a Lecce
·    1 cena di benvenuto (1° giorno)
·    visita guidata del centro storico di Lecce
·    visita guidata a Santa Maria di Cerrate
·    visita alla cittadina di Gallipoli a cura della Delegazione Salento Jonico
·    visita alla Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo a cura della Delegazione FAI di Lecce
·    escursione naturalistica guidata alle Riserva Naturale Orientata di Porto Cesareo
·    escursioni a piedi come da programma
·    transfer privato da/per aeroporto di Brindisi 
·    trasferimenti per le escursioni e le visite come da programma 
·    assicurazione annullamento e medico-bagaglio Axa di base*
*Per maggiori informazioni sulla polizza inclusa: https://www.girolibero.it/assicurazione-inclusa/

La Quota Non Comprende

·    viaggio a/r per Brindisi 
·    pasti non inclusi 
·    bevande per i pasti non inclusi 
·    ingressi non menzionati 
·    imposta di soggiorno
·    cassa comune, circa 30 € per persona* 
·    mance 
·    polizza facoltativa annullamento viaggio Globy Giallo 
·    extra e quanto non indicato alla voce “la quota comprende” 
*Cassa comune: a inizio viaggio verrà raccolta una cassa comune per coprire i costi della visita guidata a Torre Lapillo, del biglietto di ingresso all’area grotte di Roca Vecchia, del biglietto di ingresso alla Cattedrale di Otranto, e del biglietto d’ingresso al Frantoio ipogeo di Gallipoli con cestino picnic a cura del FAI.
 

Difficolta’ Viaggio

Difficoltà del viaggio: medio-bassa. 
Percorsi classificati E - escursionistici/ T - turistici.
Viaggio indicato a chi già abituato a fare escursioni in natura.
Pur svolgendosi in zona di mare il viaggio è consigliato a chi ha dimestichezza con le escursioni in natura in quanto spesso il sentiero presenta roccia affiorante, a volte scivolosa e con alcuni tratti sconnessi.
Per la buona riuscita del viaggio tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare i percorsi; in caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più partecipanti dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.

Indicazioni Tecniche

Difficoltà del viaggio: medio-bassa. 
Percorsi classificati E - escursionistici/ T - turistici.
Viaggio indicato a chi già abituato a fare escursioni in natura.
Pur svolgendosi in zona di mare il viaggio è consigliato a chi ha dimestichezza con le escursioni in natura in quanto spesso il sentiero presenta roccia affiorante, a volte scivolosa e con alcuni tratti sconnessi.
Per la buona riuscita del viaggio tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare i percorsi; in caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più partecipanti dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
L'attrezzatura necessaria è quella da escursionismo: 
•    scarpe da trekking (con suola scolpita antiscivolo) da indossare con calzini tecnici adeguati;
•    abbigliamento comodo e adatto alle escursioni in natura;
•    zaino per le escursioni giornaliere (capienza circa 20 lt) e copri-zaino per la pioggia;
•    bastoncini da trekking (se abituati a utilizzarli);
•    giacca a vento e/o mantella per la pioggia.
Plastic free: nei nostri viaggi chiediamo ai partecipanti di organizzarsi con una borraccia per l’acqua evitando così di utilizzare le bottiglie di plastica.

Iscrizioni

Per le particolari condizioni contrattuali imposte dai fornitori dei servizi inclusi si chiede di confermare la propria partecipazione al viaggio ENTRO IL 14 LUGLIO 2025. Il viaggio viene confermato con minimo 10 partecipanti paganti. Contestualmente all’iscrizione al viaggio, i partecipanti potranno sottoscrivere la polizza integrativa ‘Annullamento Viaggio’ Globy Giallo di Allianz Global Assistance.

Sistemazione Alberghiera

Eos Hotel ***Superior
Situato in prossimità del centro di Lecce, l'hotel offre camere di design dotate di tutti i confort con TV a schermo piatto con Sky Gold e connessione WiFi gratuita. La struttura è dotata di un bar interno e un garage sotterraneo da prenotare in anticipo (max 8 posti; supplemento di € 10 al giorno).
Pranzi 
Sono previsti alcuni pranzi al sacco con la possibilità di organizzarsi in autonomia presso i negozi alimentari del centro.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Girolibero srl
tel:04441278400 fai@girolibero.it

PER INFORMAZIONI SUL CONTENUTO CULTURALE DEI VIAGGI
Ufficio Viaggi Culturali FAI
tel. 02 467615262/336
viaggi@fondoambiente.it

Ai partecipanti dei viaggi chiediamo di sottoscrivere l’iscrizione annuale al FAI: un piccolo contributo che aiuta a rendere concreto il nostro impegno quotidiano in difesa del patrimonio italiano di arte e natura.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te