A passo lento tra le storie del Tigullio

A passo lento tra le storie del Tigullio



11 - 14 Settembre 2025

Condividi
A passo lento tra le storie del Tigullio

FAI TREKKING

A passo lento tra le storie del Tigullio

Viaggio trekking con Silvia Camagni

Tigullio, A passo lento tra le storie del Tigullio
Tigullio, A passo lento tra le storie del Tigullio

Programma

11-09-2025

Chiavari

Accoglienza Fai A Casa Carbone

Trekking urbano: difficoltà bassa; percorso turistico.

Ritrovo e accoglienza presso la stazione FS di Chiavari alle ore 14:00 e sistemazione nelle camere dell’Hotel Stella del Mare.
Presentazione del viaggio e a seguire piacevole passeggiata lungo le vie del centro storico fino a Lavagna. Qui saremo accompagnati dal FAI per visitare Casa Carbone, un’elegante dimora di fine ‘800 che ci racconterà, attraverso i suoi ricchi ambienti, gli usi e i costumi di un tempo. La suggestiva cornice del giardino della Casa sarà il luogo perfetto per un aperitivo di benvenuto, prima di rientrare in hotel per la cena.
 

12-09-2025

Camogli

Sui Sentieri Del Parco Naturale Di Portofino

Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 8 km; dislivello: + 340 mt. in salita, - 270 mt. in discesa.

Prima colazione in hotel. Da Santa Margherita Ligure, seguendo antichi carrugi circondati da orti e uliveti, ci immergiamo nella Valle dei Mulini, scoprendone la storia agricola legata principalmente all’attività di molitura. 
Il sentiero prosegue lungo costa, regalandoci meravigliose vedute sul mare, prima di scendere all’Abbazia di San Fruttuoso, affascinante bene incastonato in una piccola insenatura nel cuore del Parco Naturale di Portofino. Accompagnati da una guida FAI, visiteremo l’antico Monastero benedettino risalente all’anno mille e il piccolo borgo di pescatori. 
Dopo aver salutato la baia, ci imbarchiamo alla volta di Camogli, una cittadina che conserva ancora intatto il suo fascino grazie al caratteristico porticciolo, al Castello della Dragonara e alla Basilica di Santa Maria Assunta. Rientro a Chiavari e cena libera.

Attenzione: l’escursione all’Abbazia di San Fruttuoso potrebbe essere annullata a causa delle condizioni avverse del mare. In questa eventualità la visita verrà sostituita con un programma alternativo.
 

13-09-2025

Sestri Levante

Sestri Levante, Tra Natura E Tradizioni

Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 6 km; dislivello: + 260 mt. in salita, - 260 mt. in discesa.

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Sestri Levante per una suggestiva escursione che dal paese conduce al belvedere di Punta Manara. Iniziamo il nostro percorso camminando su una mulattiera gradinata che sale tra case e terrazzamenti coltivati, per poi proseguire su un sentiero che si inoltra nella vegetazione mediterranea. Dopo aver ammirato il bellissimo affaccio dal promontorio, con Riva Trigoso da un lato e il Golfo del Tigullio dall'altro, rientriamo a Sestri Levante. 
Nel pomeriggio avremo l'opportunità di approfondire la storia e le vicende di questo piccolo borgo marinaro, grazie alla visita al MUSEL - Museo archeologico e della città ospitato nei suggestivi spazi di Palazzo Fascie. In alternativa, sarà possibile rilassarsi con un bagno rinfrescante nelle due splendide spiagge di Sestri Levante. Rientro a Chiavari e cena libera.

14-09-2025

Lavagna

Lavagna: Dove Le Pietre Parlano

Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 6 km; dislivello: + 230 mt. in salita, - 230 mt. in discesa.

Prima colazione in hotel. Dalla seicentesca Basilica di Santo Stefano di Lavagna prende avvio la nostra ultima escursione. Andremo alla scoperta delle Vie dell’Ardesia, un reticolo di sentieri storici percorsi anticamente dalle donne, dette “lavagnine”, che trasportavano il prezioso materiale dalle cave fino al mare. Tra muretti a secco, stradelle lastricate e uliveti raggiungiamo la frazione di Santa Giulia. Il sagrato dell’omonima Chiesa è un punto panoramico eccezionale che ripaga della fatica della salita.
Seguendo sempre un percorso su lastre in pietra, ritorniamo a Lavagna, dove ci attende un pranzo di saluto dai sapori liguri in una tipica trattoria del centro. 
Rientro a Chiavari, ritiro dei bagagli e conclusione del viaggio. (Si suggeriscono partenze dopo le ore 15.30).

Avvertenze
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso di questa eventualità le escursioni e le visite programmate verranno sostituite con altri luoghi di interesse o attività altrettanto piacevoli.
L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
La guida si riserva inoltre la possibilità di apportare piccole modifiche al programma, qualora lo
ritenesse opportuno. In caso di forza maggiore, Girolibero+Zeppelin, in accordo con il FAI, si riserva il diritto di sostituire la guida, sia prima della partenza che in corso di viaggio (Vedi Art 8 e Art 10 Condizioni. Generali di Contratto).
 

Quote di partecipazione

Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Sulla scheda di richiesta di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.

Quota Individuale Di Partecipazione

Quota per persona in camera doppia:

EUR 960.00

Supplemento Camera Singola

Supplemento camera uso singola
 

EUR 230.00

Polizza Assicurativa

Polizza Facoltativa Globy Giallo - annullamento viaggio: quotazione su richiesta 

La Quota Comprende

·    1 accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica durante tutto il tour 
·    3 pernottamenti con colazione in hotel 3 stelle a Chiavari
·    1 aperitivo di benvenuto a Casa Carbone
·    1 pranzo in una trattoria tipica l’ultimo giorno, bevande incluse
·    visita guidata a Casa Carbone
·    visita guidata a San Fruttuoso
·    escursioni a piedi come da programma 
·    assicurazione annullamento e medico-bagaglio Axa di base*
Per maggiori informazioni sulla polizza inclusa: https://www.girolibero.it/assicurazione-inclusa/
 

La Quota Non Comprende

·    viaggio a/r per Chiavari 
·    pasti non inclusi 
·    bevande per i pasti non inclusi 
·    ingressi non menzionati 
·    imposta di soggiorno, circa 7€ per persona per l’intero soggiorno
·    mance 
·    cassa comune di circa 28 € per persona*
·    polizza facoltativa annullamento viaggio Globy Giallo 
·    extra e quanto non indicato alla voce “la quota comprende” 

*Cassa comune: a inizio viaggio verrà raccolta una cassa comune per coprire i costi di tutti i trasferimenti in treno e autobus e per il battello da San Fruttuoso a Camogli, varie ed eventuali.
 

Iscrizioni

Per le particolari condizioni contrattuali imposte dai fornitori dei servizi inclusi si chiede di confermare la propria partecipazione al viaggio entro il 13 giugno 2025. 
Il viaggio viene confermato con minimo 8 partecipanti paganti. 
Contestualmente all’iscrizione al viaggio, i partecipanti potranno sottoscrivere la polizza integrativa ‘Annullamento Viaggio’ Globy Giallo di Allianz Global Assistance.
 

Difficolta’ Viaggio

Difficoltà del Viaggio: media
Percorsi classificati escursionistici (E).
Gli itinerari naturalistici del 2° e 3° giorno si svolgono su sentieri di montagna, con la presenza di rocce e radici affioranti e tratti molto sconnessi. Considerate una notevole presenza di gradini.
Viaggio indicato a chi già abituato a fare escursioni in natura ed è allenato a camminare in salita e discesa su percorsi spesso accidentati. 
Per la buona riuscita del viaggio tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare i percorsi; in caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più partecipanti dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
 

Sistemazione Alberghiera

Hotel Stella del Mare 3*, Chiavari
Sito web: https://albergostelladelmare.it/
Hotel 3 stelle situato in pieno centro a Chiavari, in una posizione comoda ai mezzi di trasporto quali treno o battello che utilizzerai per gli spostamenti durante il viaggio.
Le accoglienti camere sono dotate di servizi privati, frigo bar, TV, asciugacapelli e aria condizionata. A disposizione degli ospiti un ristorante e vari spazi per rilassarsi e chiacchierare in compagnia. 

Info Utili

Indicazioni sull’attrezzatura
L'attrezzatura necessaria è quella da escursionismo: 
·    scarponcini da trekking (con suola scolpita antiscivolo) da indossare con calzini tecnici adeguati;
·    abbigliamento comodo e adatto alle escursioni in natura;
·    zaino per le escursioni giornaliere (capienza circa 20 lt) e copri-zaino per la pioggia;
·    bastoncini da trekking (consigliati, se abituati a utilizzarli);
·    giacca a vento e/o mantella per la pioggia;
·    costume da bagno!
Plastic free: nei nostri viaggi chiediamo ai partecipanti di organizzarsi con una borraccia per l’acqua evitando così di utilizzare le bottiglie di plastica.

Pasti
Nella quota sono incluse 3 prime colazioni, 1 aperitivo di benvenuto e un pranzo presso una trattoria tipica l’ultimo giorno. I rimanenti pasti sono liberi. 
Sono previsti 2 pranzi al sacco con la possibilità di organizzarsi in anticipo accordandosi con la guida o in autonomia presso i negozi alimentari del centro. 

Guida Alla Prenotazione

Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Al momento della conferma di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre inviare la copia della propria tessera FAI in corso di validità. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.
L’iscrizione annuale al FAI è un piccolo contributo che aiuta a rendere concreto il nostro impegno quotidiano in difesa del patrimonio italiano di arte e natura. 
 

Prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni
Girolibero + Zeppelin
Valentina Ferronato
e-mail:  fai@girolibero.it
Tel. 0444 1278400, da lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Girolibero srl
tel:04441278400 fai@girolibero.it

PER INFORMAZIONI SUL CONTENUTO CULTURALE DEI VIAGGI
Ufficio Viaggi Culturali FAI
tel. 02 467615262/336
viaggi@fondoambiente.it

Ai partecipanti dei viaggi chiediamo di sottoscrivere l’iscrizione annuale al FAI: un piccolo contributo che aiuta a rendere concreto il nostro impegno quotidiano in difesa del patrimonio italiano di arte e natura.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te