Conero: natura, tradizioni e sapori marchigiani

Conero: natura, tradizioni e sapori marchigiani



23 - 27 Settembre 2025

Condividi
Conero: natura, tradizioni e sapori marchigiani

FAI TREKKING

Conero: natura, tradizioni e sapori marchigiani

Viaggio Trekking con Silvia Camagni.

Conero, Conero: natura, tradizioni e sapori marchigiani

Programma

23-09-2025

Sirolo

Sirolo, Numana E Panorami Sul Mare

Trekking urbano: difficoltà bassa; percorso turistico.


Ritrovo e accoglienza presso la stazione ferroviaria di Ancona alle ore 14.00 e trasferimento a Sirolo, paesino di origine medievale nel cuore del Parco del Conero. 
Sistemazione presso il centrale Hotel Sirolo e presentazione del programma del viaggio.
A seguire passeggiata nel centro della cittadina dove potremo ammirare un primo, imperdibile affaccio sulle bianche scogliere a picco sul mare. 
Continuando a piedi ci dirigiamo a Numana per visitare l’Antiquarium, il Museo archeologico che espone e racconta l'evoluzione storico-culturale del territorio dell’antica Numana e della riviera del Conero. Terminata la visita, ci attende un nuovo panorama dalla terrazza della Torre del Pincio, un arco di epoca romana facente parte di un antico sistema di avvistamento. Rientro in hotel e cena libera.

24-09-2025

Gole Di Frasassi

Gole Di Frasassi

Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 8 km; dislivello: + 340 mt. in salita, - 230 mt. in discesa.

Prima colazione in hotel. Trasferimento nel cuore del Parco Naturale della Gola Rossa e di Frasassi: un concentrato di natura, storia e arte nel cuore dell’Appennino marchigiano. Dedicheremo la mattinata a un'escursione tra le suggestive forre della Valle Scappuccia, percorrendo il Sentiero del Papa, un percorso ricco di storia dedicato a Papa Leone XII.
Nel pomeriggio ci immergeremo nella magia del Tempio Valadier, un gioiello architettonico neoclassico unico al mondo, per proseguire la visita all’Eremo di Santa Maria Infra Saxa. Il nostro viaggio tra le meraviglie del Parco continua con l’esperienza nel mondo sotterraneo delle Grotte di Frasassi, un luogo tra i più grandiosi e affascinanti d’Europa, e la visita all'abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse, edificata dai longobardi verso la fine del X secolo. Rientro a Sirolo e cena libera.
 

25-09-2025

Recanati

Osimo E Recanati

Trekking urbano: difficoltà bassa; percorso turistico.

Prima colazione in hotel. La giornata inizia con la visita alla cittadina di Osimo. Accompagnati da una guida turistica scopriremo i suoi meravigliosi tesori, prima di addentrarci nelle Grotte della città: un percorso sotterraneo che si snoda tra innumerevoli gallerie scavate a partire dal V secolo a.C. Concludiamo la mattinata con la visita e degustazione presso una rinomata azienda vitivinicola.
Nel pomeriggio spostamento a Recanati, affascinante cittadina medievale celebre per aver dato i natali al grande poeta Giacomo Leopardi. Qui, in compagnia di una guida FAI, esploreremo l'Orto sul Colle dell'Infinito, situato all'interno dell'antico Monastero di Santo Stefano. Un originale percorso di visita arricchito da suoni naturali, proiezioni e curiosità botaniche, che ci permetterà di vivere il paesaggio marchigiano che ha ispirato il capolavoro poetico L’Infinito.
Tempo libero per visitare autonomamente Casa Leopardi, dimora natale del poeta o il Museo Civico Villa Colloredo Mels, con importanti opere di Lorenzo Lotto. Rientro a Sirolo e cena libera.
 

26-09-2025

Il Cuore Del Conero: Tra Arte E Natura

Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 10 km; dislivello: + 480 mt. in salita, - 480 mt. in discesa.

Prima colazione in hotel. Escursione nel cuore del Parco Regionale del Conero, un’area naturale protetta che custodisce una varietà di paesaggi incredibili: falesie a picco sul mare, boschi e incantevoli spiagge. 
Percorreremo il sentiero che ci porterà ad ammirare dall’alto le Due Sorelle, due imponenti faraglioni che si stagliano sull’azzurro mare, prima di giungere alla Badia di San Pietro, un gioiello di arte sacra immerso nel silenzio della natura.
Dopo un pranzo dai sapori marchigiani riprendiamo il cammino per rientrare a Sirolo.
Il percorso passa tra ombreggiati boschi fino alle praterie di Pian di Raggetti, un habitat di grande interesse ambientale dove, nelle giornate più terse, è possibile osservare gran parte della regione e la catena dei Monti Sibillini. Arrivati a Sirolo tempo libero per un bagno rinfrescante prima di cena.

27-09-2025

Conero

Il Promontorio Del Conero Dal Mare

Prima colazione in hotel e check-out. Per un ultimo saluto slow alle Marche e alla Riviera del Conero ci aspetta un emozionante tour in barca lungo la costa del Monte Conero. 
Partendo dal porto di Numana incontreremo le bianche spiagge, i faraglioni e le insenature più selvagge fino all’incantevole Baia di Portonovo. Un’occasione per ammirare da una prospettiva unica l’imponente promontorio del Conero che si protende nel mare.
Tempo libero per l’ultimo bagno prima del trasferimento alla Stazione ferroviaria di Ancona per le partenze (si suggeriscono partenze dopo le ore 15.30).
Attenzione: la gita in barca potrebbe essere annullata a causa delle condizioni avverse del meteo/mare. In questa eventualità l’attività verrà sostituita con un programma alternativo.

Avvertenze
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso di questa eventualità le escursioni e le visite programmate verranno sostituite con altri luoghi di interesse o attività altrettanto piacevoli.
L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo rendessero necessario, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
La guida si riserva inoltre la possibilità di apportare piccole modifiche al programma, qualora lo
ritenesse opportuno. In caso di forza maggiore, Girolibero+Zeppelin, in accordo con il FAI, si riserva il diritto di sostituire la guida, sia prima della partenza che in corso di viaggio (Vedi Art 8 e Art 10 Condizioni. Generali di Contratto).

Quote di partecipazione

Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Sulla scheda di richiesta di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.

Quota Individuale Di Partecipazione

Quota per persona in camera doppia

EUR 1,240.00

Supplemento Camera Singola

Supplemento camera singola

EUR 120.00

Polizza Assicurativa

Polizza Facoltativa Globy Giallo - annullamento viaggio: quotazione su richiesta 

La Quota Comprende

·    1 accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica durante tutto il tour 
·    4 pernottamenti con colazione in hotel 4 stelle nel centro di Sirolo
·    Visita guidata all’Orto sul Colle dell’Infinito
·    Visita guidata a Osimo
·    Ingresso al Santuario Madonna di Frasassi
·    Ingresso e visita alle Grotte di Frasassi
·    Tour panoramico in barca con aperitivo
·    transfer privato da/per stazione ferroviaria di Ancona
·    trasferimenti per le escursioni e le visite come da programma 
·    escursioni a piedi come da programma 
·    assicurazione annullamento e medico-bagaglio Axa di base*
Per maggiori informazioni sulla polizza inclusa: https://www.girolibero.it/assicurazione-inclusa/
 

La Quota Non Comprende

·    viaggio a/r per Ancona FS 
·    pasti non inclusi 
·    bevande per i pasti non inclusi 
·    ingressi non menzionati 
·    imposta di soggiorno, circa 8€ per persona per l’intero soggiorno
·    cassa comune, circa 30€ per persona
·    mance 
·    polizza facoltativa annullamento viaggio Globy Giallo 
·    extra e quanto non indicato alla voce “la quota comprende” 
*Cassa comune: a inizio viaggio verrà raccolta una cassa comune per coprire i costi di ingresso e visita all’Antiquarium Numana, di ingresso e visita a Osimo Sotterranea, e della visita e degustazione presso  un’azienda vitivinicola, varie ed eventuali.

Iscrizioni

Per le particolari condizioni contrattuali imposte dai fornitori dei servizi inclusi si chiede di confermare la propria partecipazione al viaggio entro il 30 maggio 2025. 
Il viaggio viene confermato con minimo 10 partecipanti paganti. 
Contestualmente all’iscrizione al viaggio, i partecipanti potranno sottoscrivere la polizza integrativa ‘Annullamento Viaggio’ Globy Giallo di Allianz Global Assistance.
 

Difficolta’ Viaggio

Difficoltà del viaggio: media. 
Percorsi classificati E - escursionistici /T – turistici.
Gli itinerari naturalistici del 2° e 4° giorno si svolgono su sentieri di montagna, con la presenza di rocce, radici e tratti sconnessi sia in discesa che in salita.
La lunghezza e i dislivelli dei singoli percorsi sono indicati nel programma.
Viaggio indicato a chi già abituato a fare escursioni in natura.
Per la buona riuscita del viaggio tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare i percorsi; in caso contrario, la guida potrà escludere uno o più partecipanti dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.

Sistemazione Alberghiera

Hotel Sirolo (quattro stelle), Sirolo
L’Hotel Sirolo è ubicato nel centro storico della cittadina, all’ interno del Parco del Conero. 
Camere moderne, dotate di ogni confort. Disponibile per gli ospiti un parcheggio gratuito, una zona bar, un centro benessere e una piscina esterna.
 

Info Utili

Indicazioni sull’attrezzatura 
L'attrezzatura necessaria è quella da escursionismo: 
·    scarponcini da trekking (con suola scolpita antiscivolo) da indossare con calzini tecnici adeguati;
·    abbigliamento comodo e adatto alle escursioni in natura;
·    zaino per le escursioni giornaliere (capienza circa 20 lt) e copri-zaino per la pioggia;
·    bastoncini da trekking (consigliati, se abituati a utilizzarli);
·    giacca a vento e/o mantella per la pioggia.

Plastic free: nei nostri viaggi chiediamo ai partecipanti di organizzarsi con una borraccia per l’acqua evitando così di utilizzare le bottiglie di plastica.
 

Guida Alla Prenotazione

Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Al momento della conferma di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre inviare la copia della propria tessera FAI in corso di validità. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.
L’iscrizione annuale al FAI è un piccolo contributo che aiuta a rendere concreto il nostro impegno quotidiano in difesa del patrimonio italiano di arte e natura.

Prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni
Girolibero + Zeppelin
Valentina Ferronato
e-mail:  fai@girolibero.it
Tel. 0444 1278400, da lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Girolibero srl
tel:04441278400 fai@girolibero.it

PER INFORMAZIONI SUL CONTENUTO CULTURALE DEI VIAGGI
Ufficio Viaggi Culturali FAI
tel. 02 467615262/336
viaggi@fondoambiente.it

Ai partecipanti dei viaggi chiediamo di sottoscrivere l’iscrizione annuale al FAI: un piccolo contributo che aiuta a rendere concreto il nostro impegno quotidiano in difesa del patrimonio italiano di arte e natura.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te