I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CAPPELLA DI SANT'ALBERTO

CAPPELLA DI SANT'ALBERTO

CARASCO, GENOVA

1,044°

POSTO

106

VOTI
Condividi
CAPPELLA DI SANT'ALBERTO
Spingendosi oltre la frazione di Paggi, nel comune di Carasco si raggiunge una stupenda vista sul litorale che si estende tra Sestri Levante e Portofino, ci troviamo quasi all'improvviso su di un piccolo crinale pianeggiante dove tra i secolari castagni si erge la Cappella di Sant'Alberto, edificata in onore di Sant'Alberto da Genova, S.Gottardo e S.Bernardo; Piccola e disadorna, ha al suo interno un solo altare in cotto, sopra questo troneggia una lastra in ardesia su cui vediamo dipinte le effigi dei tre Santi. Le leggende tramandate di generazione in generazione raccontano che la Cappella di Sant'Alberto sia in realtà' più antica della sottostante chiesa parrocchiale di Paggi (si dice orientativamente edificata nel X secolo, alcune scritture sopravvissute al tempo danno testimonianza della sua presenza nel 1220). Restaurata nel 1998 con rifacimento del tetto ed imbiancatura, al suo interno, sopra una seduta laterale in ardesia, è stata aggiunta un'icona in legno raffigurante l'immagine della "Madonna della dolcezza". Successivamente,nel 2011,è stato restaurato il quadro su lastra d'ardesia posto alle spalle dell'altare ormai rovinato dall'umidità e raffigurante i tre Santi e la piccola croce posta sull'altare. Nella Cappella si celebrano ancora tre messe l'anno in onore dei tre Santi, in una di queste, e precisamente quella della seconda domenica di luglio, si ripete il rituale storico della "benedizione dei panini" che tradizione vuole siano di protezione dai malanni della gola, Davanti alla cappella è presente una piramide a gradini dove in passato svettava una grande croce di legno innalzata nel 1901 dal popolo di Paggi, dedicata a Gesù Redentore come segno della loro fede e come sacro palladio e sicuro pegno delle benedizioni divine sul paese e sopra i suoi abitanti, oggi sostituita da una nuova croce celtica questa volta però realizzata in ferro battuto.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

409° Posto

190 Voti
Censimento 2020

1,503° Posto

112 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

13,998°
4 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA REPARATA VECCHIA DI TOLCETO

NE, GENOVA

11,467°
6 voti

Chiesa

CHIESA DI S. MARZIANO

CARASCO, GENOVA

23,169°
2 voti

Chiesa

CHIESA SAN LORENZO

CARASCO, GENOVA

17,559°
3 voti

Chiesa

CHIESETTA COLOR ROSA CON CAMPANILE A VELA IN VAL MOGLIANA

MEZZANEGO, GENOVA

Scopri altri luoghi simili

144°
2,237 voti

Cappella

CHIESETTA DELLA BEATA VERGINE DI LORETO O DI SANTA LUCIA

COVO, BERGAMO

194°
1,467 voti

Cappella

CAPPELLA BALBI

SAVONA

259°
921 voti

Cappella

SAN LORENZO

UGENTO, LECCE

298°
737 voti

Cappella

CHIESA DELLA MADONNA DELLA CATENA

LOCOROTONDO, BARI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CAPPELLA DI SANT'ALBERTO

CARASCO, GENOVA

Condividi
CAPPELLA DI SANT'ALBERTO
Spingendosi oltre la frazione di Paggi, nel comune di Carasco si raggiunge una stupenda vista sul litorale che si estende tra Sestri Levante e Portofino, ci troviamo quasi all'improvviso su di un piccolo crinale pianeggiante dove tra i secolari castagni si erge la Cappella di Sant'Alberto, edificata in onore di Sant'Alberto da Genova, S.Gottardo e S.Bernardo; Piccola e disadorna, ha al suo interno un solo altare in cotto, sopra questo troneggia una lastra in ardesia su cui vediamo dipinte le effigi dei tre Santi. Le leggende tramandate di generazione in generazione raccontano che la Cappella di Sant'Alberto sia in realtà' più antica della sottostante chiesa parrocchiale di Paggi (si dice orientativamente edificata nel X secolo, alcune scritture sopravvissute al tempo danno testimonianza della sua presenza nel 1220). Restaurata nel 1998 con rifacimento del tetto ed imbiancatura, al suo interno, sopra una seduta laterale in ardesia, è stata aggiunta un'icona in legno raffigurante l'immagine della "Madonna della dolcezza". Successivamente,nel 2011,è stato restaurato il quadro su lastra d'ardesia posto alle spalle dell'altare ormai rovinato dall'umidità e raffigurante i tre Santi e la piccola croce posta sull'altare. Nella Cappella si celebrano ancora tre messe l'anno in onore dei tre Santi, in una di queste, e precisamente quella della seconda domenica di luglio, si ripete il rituale storico della "benedizione dei panini" che tradizione vuole siano di protezione dai malanni della gola, Davanti alla cappella è presente una piramide a gradini dove in passato svettava una grande croce di legno innalzata nel 1901 dal popolo di Paggi, dedicata a Gesù Redentore come segno della loro fede e come sacro palladio e sicuro pegno delle benedizioni divine sul paese e sopra i suoi abitanti, oggi sostituita da una nuova croce celtica questa volta però realizzata in ferro battuto.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te