I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CAMERA DELLA BADESSA (DEL CORREGGIO)

CAMERA DELLA BADESSA (DEL CORREGGIO)

PARMA

5,714°

POSTO

11

VOTI
Condividi
CAMERA DELLA BADESSA (DEL CORREGGIO)
La Camera della Badessa Giovanna da Piacenza, affrescata da Correggio, è ritenuta uno dei capolavori del rinascimento italiano. Intervenendo sulla volta a ombrello - tipica struttura tardogotica realizzata dall'architetto Giorgio Edoari da Erba e costituita da sedici spicchi, quattro per lato - il pittore dipinge un finto pergolato con canne di bambù che uniscono la base della volta al culmine, dove si trova lo stemma dorato dei da Piacenza costituito da tre falci di luna disposte diagonalmente. In ogni spicchio, sotto festoni di frutta, si aprono ovati con putti vivacemente in movimento e impegnati in varie attività; alcuni di essi recano strumenti da caccia e sono raffigurati in compagnia di cani. Sedici lunette a monocromo si trovano nella parte inferiore della volta: in esse sono rappresentate divinità pagane, allegorie delle virtù, dei quattro elementi che costituiscono il cosmo e di altre “forze” che lo regolano. Fulcro del programma pittorico è la dea Diana, dipinta sul camino alla guida del carro e munita di arco e frecce, allusione simbolica alla stessa badessa Giovanna.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

59° Posto

4,706 Voti
Censimento 2020

9,341° Posto

15 Voti
Censimento 2018

5,948° Posto

14 Voti
Censimento 2016

6,864° Posto

9 Voti
Censimento 2014

2,292° Posto

13 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

Vota altri luoghi simili

12°
12,834 voti

Monastero

COMPLESSO SANTA CROCE DI CAMPESE

CAMPESE, VICENZA

256°
784 voti

Monastero

EX-CONVENTO DEI CAPPUCCINI - MONASTERO DEL TERZO MILLENNIO

MESAGNE, BRINDISI

298°
628 voti

Monastero

PLESSO SCUOLA PRIMARIA S.BENEDETTO EX CONVENTO BENEDETTINE

SAN SEVERO, FOGGIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CAMERA DELLA BADESSA (DEL CORREGGIO)

PARMA

Condividi
CAMERA DELLA BADESSA (DEL CORREGGIO)
La Camera della Badessa Giovanna da Piacenza, affrescata da Correggio, è ritenuta uno dei capolavori del rinascimento italiano. Intervenendo sulla volta a ombrello - tipica struttura tardogotica realizzata dall'architetto Giorgio Edoari da Erba e costituita da sedici spicchi, quattro per lato - il pittore dipinge un finto pergolato con canne di bambù che uniscono la base della volta al culmine, dove si trova lo stemma dorato dei da Piacenza costituito da tre falci di luna disposte diagonalmente. In ogni spicchio, sotto festoni di frutta, si aprono ovati con putti vivacemente in movimento e impegnati in varie attività; alcuni di essi recano strumenti da caccia e sono raffigurati in compagnia di cani. Sedici lunette a monocromo si trovano nella parte inferiore della volta: in esse sono rappresentate divinità pagane, allegorie delle virtù, dei quattro elementi che costituiscono il cosmo e di altre “forze” che lo regolano. Fulcro del programma pittorico è la dea Diana, dipinta sul camino alla guida del carro e munita di arco e frecce, allusione simbolica alla stessa badessa Giovanna.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te